Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Pietro Fumasoni Biondi (Roma, 4 settembre 1872; † Roma, 12 luglio 1960) è stato un cardinale, arcivescovo e diplomatico italiano.
Biografia
La formazione e il ministero sacerdotale
Nato il 4 settembre 1872 a Roma da Filippo Fumasoni Biondi e Gertrude Roselli, entrò nel Pontificio Seminario Romano per gli studi filosofici e teologici. Fu ordinato presbitero il 17 aprile 1897 dal cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina Lucido Maria Parocchi, vicario generale di Roma, dove svolse il ministero pastorale per la diocesi come docente del Pontificio Ateneo Urbaniano "De Propaganda fide" e membro della Sacra Congregazione "De Propaganda Fide" fino al 1916.
La nomina episcopale e l'attività diplomatica
Fu eletto da Benedetto XV arcivescovo titolare di Doclea e nominato delegato apostolico nell'India Orientale il 14 novembre 1916[1]. Venne consacrato il 10 dicembre 1916 nella cappella del Pontificio Ateneo Urbaniano "De Propaganda fide" a Roma dal cardinale Domenico Serafini, prefetto della Sacra Congregazione "De Propaganda Fide" assistito da Armand Legrand, C.S.C., vescovo di Dacca e da Agostino Zampini ([1]), O.S.A., vescovo titolare di Porfireone, sacrista di Sua Santità. Trasferito alla Delegazione apostolica in Giappone il 6 dicembre 1919, tornò a Roma nel 1921, quando, il 14 giugno, fu nominato Segretario della Sacra Congregazione "De Propaganda Fide". Il 14 dicembre dell'anno seguente fu nominato Delegato apostolico negli Stati Uniti d'America.
Il cardinalato
Da Pio XI fu creato cardinale presbitero nel concistoro del 13 marzo 1933; tre giorni dopo ricevette la berretta rossa e il titolo di Santa Croce in Gerusalemme e nominato prefetto della Sacra Congregazione "De Propaganda Fide" fino alla data della sua morte. Legato pontificio al Congresso Eucaristico Nazionale di Teramo il 20 agosto 1935, partecipò al conclave del 1939 che elesse Papa Pio XII. Fu Camerlengo del Sacro Collegio Cardinalizio dal 12 maggio 1941 al 18 febbraio 1946, partecipò anche al conclave del 1958 che elesse Papa Giovanni XXIII.
La morte
Morì il 12 luglio 1960 a Roma dopo una lunga malattia. Fu sepolto nel Cimitero del Verano, a Roma.
Onorificenze
|
Cavaliere di gran croce decorato di gran cordone dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia
|
|
— Regio Decreto 26 luglio 1935.[2]
|
Genealogia episcopale
Successione degli incarichi
| |
Note |
- ↑ Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1916, op. cit., pp. 447, 470
- ↑ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n.43 del 21 febbraio 1936, p.482.
|
Bibliografia |
- Bransom, Charles "Ordinations of U.S. Catholic bishops 1970-1989". A chronological list. Washington, D.C.: National Conference of Catholic Bishops;
- Code, Bernard "Dictionary of the American Hierarchy (1789-1964)". New York : Joseph F. Wagner, 1964, pp.100-101;
- United States Catholic Conference, 1990, p. 207.
|
Voci correlate |
|
Collegamenti esterni |
|