Conclave del 1958

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conclave del 1958
Sede vacante.svg
PapaGiovanniXXIII.jpg
Papa Giovanni XXIII
Durata dal 25 al 28 ottobre 1958
Luogo Cappella Sistina del Palazzo Apostolico (Vaticano)
Partecipanti 51 (2 assenti)
Scrutini 11
Decano Eugène-Gabriel-Gervais-Laurent Tisserant
Vice Decano Clemente Micara
Camerlengo Benedetto Aloisi Masella
Protodiacono Nicola Canali
Segretario del conclave Alberto di Jorio
Linea di Pisa
Eletto
Papa
Angelo Giuseppe Roncalli
Giovanni XXIII
Precedente

Conclave del 1939
eletto
Eugenio Pacelli

Pio XII
Successivo

Conclave del 1963
eletto

Giovanni Battista Montini
Paolo VI
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda
(EN) Scheda su Chatolic Herarchy

Il Conclave del 1958 si è tenuto a seguito della morte di papa Pio XII, avvenuta a Castel Gandolfo il 9 ottobre 1958. Si è svolto nella Cappella Sistina dal 25 al 28 ottobre 1958, e ha visto (dopo undici scrutini) l'elezione a Sommo Pontefice del cardinale Angelo Giuseppe Roncalli, patriarca di Venezia, il quale ha scelto il nome di Giovanni XXIII. A dare l'annuncio dell'elezione è stato il cardinale protodiacono Nicola Canali.

Situazione generale

Nonostante nell’ultimo periodo le condizioni di salute di Pio XII non fossero buone, non si era ancora formata una linea alternativa alla sua visione monolitica della Chiesa; inoltre, poiché il pontefice non aveva creato nuovi cardinali dal concistoro del 12 gennaio 1953, importanti prelati come Giovanni Battista Montini, arcivescovo di Milano e il pro-segretario di Stato Domenico Tardini si videro esclusi da una possibile successione.

La maggior parte dei porporati nel collegio cardinalizio era propenso per l'elezione di un papa anziano, quindi di transizione. Tra i possibili papabili venivano indicati i cardinali Alfredo Ottaviani, Giacomo Lercaro ed Ernesto Ruffini, oltre all'arcivescovo di Napoli Marcello Mimmi. Nel caso si preferisse una personalità proveniente dalla diplomazia, si pensava il patriarca di Venezia Angelo Giuseppe Roncalli e il cardinale armeno Krikor Bedros XV Aghagianian.

Poiché dal 1941 era vacante la carica di camerlengo, che presiede agli affari ordinari e cura l'organizzazione del conclave, lo stesso giorno della morte del papa, i cardinali della curia elessero camerlengo Benedetto Aloisi Masella, arciprete di San Giovanni in Laterano e prefetto della congregazione per la disciplina dei sacramenti.

Previsioni

Prima del conclave venne avanzata la candidatura del "delfino" di Pio XII, il cardinale Giuseppe Siri. L'iniziativa sarebbe partita dai cardinali Ignazio Gabriele I Tappouni, Gaetano Cicognani e Benedetto Aloisi Masella. Secondo Cicognani, Siri sarebbe stato l'unico candidato in grado di continuare il magistero di Pio XII. Esiste anche una teoria secondo la quale il cardinale Giuseppe Siri sarebbe stato eletto in questo conclave, ma sarebbe stato costretto a rinunciare al papato. Tale teoria, comunque, non è accreditata né dagli storici, né dai vari biografi di Siri. L'età di Siri, appena 52 anni, tuttavia, si sarebbe mal conciliata alla prospettiva di un breve pontificato. L'elezione alla carica di Camerlengo del cardinale Benedetto Aloisi Masella ebbe l'effetto di indirizzare una parte delle preferenze dei curiali in favore di quest'ultimo; un'altra parte sembrava propendere per Agagianian. Roncalli, invece, sembrava riscuotere i favori dei cardinali francesi che, comunque, erano solo sei, oltre al "decano" cardinale Tisserant.

Nei giorni precedenti all'apertura del conclave, Roncalli registrò nel diario un "gran movimento di farfalle" intorno alla sua persona, alludendo alle molteplici visite ricevute nel suo alloggio di Via Aurelia. Gli fece visita due volte l'anziano cardinale Dalla Costa di Firenze, comunicandogli il suo appoggio, insieme a quello del cardinale Maurilio Fossati; anche numerosi cardinali francesi dichiararono la disponibilità del loro gruppo a votarlo. Prima del conclave Roncalli ebbe colloqui personali anche con Tardini, Ottaviani e Masella.

Le votazioni

Nel conclave, apertosi il 25 ottobre 1958, erano presenti 53 cardinali elettori, in quanto, sia al cardinale ungherese József Mindszenty che al croato Viktor Stepinac non fu permesso recarsi a Roma per il conclave da parte dei governi comunisti al potere. In conseguenza di ciò, essendo 51 il numero dei cardinali partecipanti al conclave, il quorum per l'elezione a pontefice è stato fissato a 35 voti.

Le votazioni iniziarono con le candidature principali di Roncalli e Agagianian, assieme a quelle di Aloisi Masella, Ruffini ed altri nei primi turni. Per Roncalli ci sarebbero stati, al principio, una ventina di voti, diciotto per Agagianian, quattro per Lercaro, due a Montini e altri a Valeri. I due candidati principali erano stati scelti per le loro qualità diplomatiche, piuttosto che per l'età avanzata, essendoci, in conclave, diversi cardinali più anziani di Roncalli (77 anni), mentre Agagianian era fra i più giovani (63 anni).

Nelle prime votazioni i nomi di Roncalli e di Agagianian si sarebbero alternati in testa alle preferenze dei cardinali, come raccontò poi lo stesso Roncalli, in un discorso al collegio armeno di Roma: « Sapete che il vostro cardinale e io eravamo come appaiati nel conclave dello scorso ottobre? I nostri nomi si avvicendavano or su, or giù, come i ceci nell'acqua bollente». Al settimo scrutinio, la mattina del 27 ottobre, su proposta del cardinale decano Eugène Tisserant, avrebbe preso corpo la candidatura Aloisi Masella (79 anni) che avrebbe raggiunto circa diciotto voti, senza intaccare i voti di Agagianian, mentre quelli di Roncalli, invece, si dovettero contrarre un poco, pur restando consistenti. Già nella stessa serata, però, i consensi di Masella sarebbero scesi a solo una decina. Al nono-decimo scrutinio, tuttavia, sarebbero scesi intorno alla decina anche i voti a favore di Agagianian, con un progressivo smottamento a favore di Roncalli, che sarebbe tornato in testa con trentuno-trentadue voti.

Tra la sera del 27 ottobre e la pausa pranzo del giorno successivo, i cardinali avrebbero raggiunto l'intesa su Roncalli. Sembra che il cardinale Micara, nella Sala Regia, intorno a mezzogiorno, avrebbe declamato a voce alta, data la sua sordità: « È fatta. Stasera avremo Roncalli papa»[1].

Elezione

Nel pomeriggio del 28 ottobre, all'undicesimo scrutinio, con trentasei o trentotto voti, il patriarca di Venezia ha superato il quorum necessario ed è stato eletto al soglio pontificio, assumendo il nome di Giovanni XXIII.

Collegio cardinalizio

Cardinali partecipanti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nazionalità
Siri, Giuseppe Giuseppe Siri Cardinale presbitero di Santa Maria della Vittoria Arcivescovo metropolita di Genova bandiera Italia
Léger, Paul-Émile Paul-Émile Léger Cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli Arcivescovo metropolita di Montréal bandiera Canada (1957-1965)
Wyszyński, Stefan Stefan Wyszyński Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Arcivescovo metropolita di Gniezno
Arcivescovo metropolita di Varsavia
bandiera Polonia
Wendel, Joseph Joseph Wendel Cardinale presbitero di Santa Maria Nuova Arcivescovo metropolita di Monaco e Frisinga
Vicario castrense per la Germania
Germania Germania Ovest
Gracias, Valerian Valerian Gracias Cardinale presbitero di Santa Maria in Via Lata Arcivescovo metropolita di Bombay India India
Quiroga y Palacios, Fernando Fernando Quiroga y Palacios Cardinale presbitero di Sant'Agostino Arcivescovo metropolita di Santiago di Compostela bandiera Spagna
Gilroy, Norman Thomas Norman Thomas Gilroy Cardinale presbitero dei Santi Quattro Coronati Arcivescovo metropolita di Sydney bandiera Australia
Aghagianian, Krikor Bedros XV Krikor Bedros XV Aghagianian Cardinale presbitero di San Bartolomeo all'Isola Patriarca di Cilicia degli Armeni
Presidente della Pontificia Commissione per la Redazione del Codice di Diritto Canonico Orientale
Pro-prefetto della Congregazione di Propaganda Fide
Libano Libano
McGuigan, James Charles James Charles McGuigan Cardinale presbitero di Santa Maria del Popolo Arcivescovo metropolita di Toronto bandiera Canada (1957-1965)
Câmara, Jaime de Barros Jaime de Barros Câmara Cardinale presbitero dei Santi Bonifacio e Alessio Arcivescovo metropolita di São Sebastião do Rio de Janeiro bandiera Brasile
Lercaro, Giacomo Giacomo Lercaro Cardinale presbitero di Santa Maria in Traspontina Arcivescovo metropolita di Bologna bandiera Italia
Ottaviani, Alfredo Alfredo Ottaviani Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica Pro-segretario della Congregazione del Sant’Uffizio bandiera Italia
Tien Ken-sin, Thomas Thomas Tien Ken-sin S.V.D. Cardinale presbitero di Santa Maria in Via Arcivescovo metropolita di Pechino bandiera Repubblica di Cina (1912-1949)
Vasconcelos Motta, Carlos Carmelo de Carlos Carmelo de Vasconcelos Motta Cardinale presbitero di San Pancrazio fuori le mura Arcivescovo metropolita di São Paulo
Amministratore apostolico di Aparecida
bandiera Brasile
Spellman, Francis Joseph Francis Joseph Spellman Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo Arcivescovo metropolita di New York
Vicario castrense per gli Stati Uniti d'America
bandiera USA 1912-1959
Gouveia, Teodósio Clemente de Teodósio Clemente de Gouveia Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli Arcivescovo metropolita di Lourenço Marques bandiera Portogallo
Luque Sánchez, Crisanto Crisanto Luque Sánchez Cardinale presbitero di Santi Cosma e Damiano Arcivescovo metropolita di Bogotà
Vicario castrense per la Colombia
bandiera Colombia
Caggiano, Antonio Antonio Caggiano Cardinale presbitero di San Lorenzo in Panisperna Vescovo di Rosario bandiera Argentina
Gonçalves Cerejeira, Manuel Manuel Gonçalves Cerejeira Cardinale presbitero dei Santi Marcellino e Pietro Patriarca di Lisbona bandiera Portogallo
Ruffini, Ernesto Ernesto Ruffini Cardinale presbitero di Santa Sabina Arcivescovo metropolita di Palermo
Amministratore apostolico di Piana degli Albanesi
bandiera Italia
Frings, Josef Josef Frings Cardinale presbitero di San Giovanni a Porta Latina Arcivescovo metropolita di Colonia Germania Germania Ovest
McIntyre, James Francis Louis James Francis Louis McIntyre Cardinale presbitero di Sant'Anastasia Arcivescovo metropolita di Los Angeles bandiera USA 1912-1959
Arriba y Castro, Benjamín de Benjamín de Arriba y Castro Cardinale presbitero dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio Arcivescovo metropolita di Tarragona bandiera Spagna
Ciriaci, Pietro Pietro Ciriaci Cardinale presbitero di Santa Prassede Prefetto della Congregazione del Concilio
Presidente della Pontificia Commissione per l'Interpretazione Autentica del Codice di Diritto Canonico
bandiera Italia
Tisserant, Eugène Eugène Tisserant Cardinale vescovo di Ostia
Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina
Presidente della Pontificia Commissione Biblica
Decano del Collegio Cardinalizio
Prefetto della Congregazione del Cerimoniale
Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa
Camerlengo del Collegio Cardinalizio
bandiera Francia
Liénart, Achille Achille Liénart Cardinale presbitero di San Sisto Vescovo di Lilla
Prelato della Missione di Francia
bandiera Francia
Valeri, Valerio Valerio Valeri Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite Prefetto della Congregazione dei Religiosi bandiera Italia
Feltin, Maurice Maurice Feltin Cardinale presbitero di Santa Maria della Pace Arcivescovo metropolita di Parigi
Vicario castrense per la Francia
Ordinario per i fedeli di rito orientale in Francia
bandiera Francia
D'Alton, John Francis John Francis D'Alton Cardinale presbitero di Sant'Agata dei Goti Arcivescovo metropolita di Armagh bandiera Irlanda
Mimmi, Marcello Marcello Mimmi Cardinale vescovo di Sabina e Poggio Mirteto Segretario della Congregazione Concistoriale
Presidente della Pontificia Commissione per l'America Latina
Presidente della Commissione Cardinalizia per il Santuario di Pompei
bandiera Italia
Cicognani, Gaetano Gaetano Cicognani Cardinale presbitero di Santa Cecilia Pro-prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica bandiera Italia
Roncalli, Angelo Giuseppe Angelo Giuseppe Roncalli T.O.F.
(eletto papa)
Cardinale presbitero di Santa Prisca Patriarca di Venezia bandiera Italia
Roques, Clément-Emile Clément-Emile Roques Cardinale presbitero di Santa Balbina Arcivescovo metropolita di Rennes bandiera Francia
Gerlier, Pierre-Marie Pierre-Marie Gerlier Cardinale presbitero della Santissima Trinità al Monte Pincio Arcivescovo metropolita di Lione bandiera Francia
Copello, Santiago Luis Santiago Luis Copello Cardinale presbitero di San Girolamo dei Croati Arcivescovo metropolita di Buenos Aires bandiera Argentina
Arteaga y Betancourt, Manuel Manuel Arteaga y Betancourt Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina Arcivescovo metropolita di San Cristóbal de la Habana bandiera Cuba
Micara, Clemente Clemente Micara Cardinale vescovo di Velletri Sottodecano del Collegio Cardinalizio
Presidente della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra
Vicario generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma
bandiera Italia
Tappouni, Ignazio Gabriele I Ignazio Gabriele I Tappouni Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli Patriarca di Antiochia dei Siri Libano Libano
Aloisi Masella, Benedetto Benedetto Aloisi Masella Cardinale vescovo di Palestrina Prefetto della Congregazione per la Disciplina dei Sacramenti
Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano
Camerlengo di Santa Romana Chiesa
bandiera Italia
Pizzardo, Giuseppe Giuseppe Pizzardo Cardinale vescovo di Albano Prefetto della Congregazione per i Seminari e le Università degli Studi
Segretario della Congregazione del Sant'Uffizio
bandiera Italia
Pla y Deniel, Enrique Enrique Pla y Deniel Cardinale presbitero di San Pietro in Montorio Arcivescovo metropolita di Toledo bandiera Spagna
Fossati, Maurilio Maurilio Fossati O.SS.G.C.N. Cardinale presbitero di San Marcello Arcivescovo metropolita di Torino bandiera Italia
Silva, Augusto Álvaro da Augusto Álvaro da Silva Cardinale presbitero di Sant'Angelo in Pescheria Arcivescovo metropolita di San Salvador di Bahia bandiera Brasile
Canali, Nicola Nicola Canali Cardinale diacono di San Nicola in Carcere Gran Priore di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta
Presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano
Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano
Penitenziere Maggiore
Cardinale protodiacono
Gran Maestro dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
Pro-presidente dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica
Cardinale protettore dell'Almo Collegio Capranica
bandiera Italia
Van Roey, Jozef-Ernest Jozef-Ernest Van Roey Cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli Arcivescovo metropolita di Malines
Vicario castrense per il Belgio
Cardinale protopresbitero
bandiera Belgio
de la Torre, Carlos María Javier Carlos María Javier de la Torre Cardinale presbitero di Santa Maria in Aquiro Arcivescovo metropolita di Quito bandiera Ecuador
Tedeschini, Federico Federico Tedeschini Cardinale vescovo di Frascati Datario di Sua Santità
Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano
Presidente della Fabbrica di San Pietro
bandiera Italia
Fumasoni Biondi, Pietro Pietro Fumasoni Biondi Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme Prefetto della Congregazione di Propaganda Fide bandiera Italia
Dalla Costa, Elia Elia Dalla Costa Cardinale presbitero di San Marco Arcivescovo metropolita di Firenze bandiera Italia
Grente, Georges-François-Xavier-Marie Georges-François-Xavier-Marie Grente Cardinale presbitero di San Bernardo alle Terme Diocleziane Arcivescovo-vescovo di Le Mans bandiera Francia
Caro Rodríguez, José María José María Caro Rodríguez Cardinale presbitero di Santa Maria della Scala Arcivescovo metropolita di Santiago del Cile bandiera Cile

Assenti per motivi politici

Nome Titolo Ruolo Paese
Stepinac, Alojzije Viktor Alojzije Viktor Stepinac Cardinale presbitero[2] Arcivescovo metropolita di Zagabria bandiera Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia
Mindszenty, József József Mindszenty Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio Arcivescovo metropolita di Strigonio bandiera Ungheria Repubblica Popolare d'Ungheria
Note
  1. Marco Roncalli, Papa Giovanni il Santo, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2014, p. 97
  2. Il regime comunista jugoslavo non gli permise di recarsi a Roma e pertanto non ricevette mai un titolo cardinalizio.
Voci correlate
Collegamenti esterni