Serafino Vannutelli




Serafino Vannutelli (Genazzano, 26 novembre 1834; † Roma, 19 agosto 1915) è stato un cardinale, arcivescovo e nunzio apostolico italiano, Camerlengo e Decano del Collegio cardinalizio.
Biografia
Nacque il 26 novembre 1834 a Genazzano nella diocesi di Palestrina. Ricevette il sacramento della Cresima il 25 settembre 1842. Era fratello del cardinale Vincenzo Vannutelli; suo cugino Napoleone Alessandro Cesare Vannutelli (1841-1900), divenne frate domenicano col nome di Vincenzo.
La formazione e il ministero sacerdotale
Terminati gli studi nel seminario di Palestrina, approfondì le materie umanistiche a Roma al Collegio Capranica e al Collegio Romano, conseguendo il dottorato in filosofia il 5 settembre 1855; in teologia l'8 settembre 1859; in utroque iure, sia diritto canonico che civile. Ricevette le insegne del clero il 14 novembre 1848; gli ordini minori il 6 e 7 giugno 1857, il suddiaconato il 23 aprile 1859 e il diaconato il 2 giugno 1860. Fu ordinato presbitero il 22 dicembre 1860 dal cardinale vescovo di Albano Costantino Patrizi Naro, Vicario di Sua santità per la diocesi di Roma. Beneficiario della basilica patriarcale vaticana, insegnò teologia al Seminario Vaticano. Divenne Uditore nella Nunziatura apostolica in Messico nel 1864; tornato a Roma dopo la caduta dell'imperatore Massimiliano I nel 1867, fu trasferito come revisore dei conti presso la nunziatura in Baviera .
Il ministero episcopale e l'attività diplomatica
Eletto arcivescovo titolare di Nicea da Pio IX il 25 giugno 1869. consacrato il 18 luglio seguente a Roma nella Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale dal cardinale Sottodecano del Collegio cardinalizio Costantino Patrizi Naro, coadiuvato dall'arcivescovo di Osimo Salvatore Nobile Vitelleschi[1], e da Pelagio Labastida[2], arcivescovo del Messico. Delegato Apostolico fin numerosi paesi dell'America latina. Tornato in Europa fu Nunzio apostolico in Belgio dal 1875 al 1880 e in Austria presso l'Impero Austro-Ungarico dal 1880 al 1887 quando venne decorato con la Gran Croce dell'Ordine Austriaco di "Sankt Stefan".
Il cardinalato
Fu creato cardinale presbitero da Leone XIII nel concistoro del 14 marzo 1887 ricevendo il cappello rosso e il titolo di Cardinale presbitero di Santa Sabina il 26 maggio dello stesso anno. Nominato prefetto della Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie il 13 febbraio 1888, optò per il titolo di San Girolamo dei Croati il 11 febbraio dell'anno seguente. Ricoprì l'incarico di Segretario dei memoriali dal 14 marzo 1889 e fu Camerlengo del Collegio cardinalizio dal 1º giugno 1891 fino all'11 luglio 1892. Venne nominato Segretario dei brevi apostolici il 28 gennaio 1892 e arcivescovo di Bologna il 16 gennaio 1893 fino al 12 giugno seguente quando optò per l'ordine dei cardinali vescovi e la sede suburbicaria di Frascati. Al contempo ricoprì le massime cariche presso la Congregazione dell'Indice dei libri proibiti fino al 1º ottobre 1896; la Congregazione per i Vescovi e i Regolari dal 1º ottobre 1896 al 20 novembre 1899; la Penitenzieria Apostolica dal 20 novembre 1899 al 19 agosto 1915; la Sacra Congregazione della Romana e Universale Inquisizione dal 16 gennaio 1903 al 31 dicembre 1908. Nominato il 22 giugno 1903 sottodecano del Collegio cardinalizio, optò per la sede suburbicaria di Porto e Santa Rufina e partecipò al conclave del 1903 che elesse papa Pio X. Il 7 dicembre 1913 divenne Decano del Collegio cardinalizio e il 25 maggio 1914 optò per la sede suburbicaria di Ostia, propria del decano del Sacro Collegio, che si aggiunse alla sua sede di Porto e Santa Rufina. Al contempo venne nominato prefetto della Congregazione del cerimoniale; in tale veste partecipò e diresse il conclave del 1914 che elesse papa Benedetto XV.
La morte
Morì a Roma all'età di 80 anni, giovedì 19 agosto 1915 alle ore 1:00, dopo aver piamente ricevuto i santi sacramenti. Fu esposto nel suo appartamento di Roma a Palazzo Sachetti in via Giulia. I funerali si svolsero sabato 21 agosto, alle ore 10:30, nella chiesa di San Giovanni dei Fiorentini. Il rito funebre venne celebrato da Domenico Mannaioli[3], vescovo titolare di Pomaria. L'assoluzione finale è stata impartita dal cardinale Francesco di Paola Cassetta[4], vescovo di Frascati, sottodecano del Sacro Collegio cardinalizio. Oltre a suo fratello, il cardinale Vincenzo Vannutelli con altri membri della famiglia, erano presenti i cardinali Pietro Gasparri, Diomede Falconio, Girolamo Maria Gotti[5], O.C.D., Rafael Merry del Val, Antonio Vico, Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte, Domenico Serafini, Francesco Salesio Della Volpe, Gaetano Bisleti, Louis Billot[6], S.J.. e Michele Lega; c'erano anche numerosi arcivescovi, vescovi, sacerdoti e religiosi, oltre a membri del corpo diplomatico e della nobiltà romana. Le sue spoglie furono sepolte nella cappella della Sacra Congregazione di Propaganda Fide nel Cimitero del Verano a Roma.
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santori
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Marcantonio Colonna juniore
- Cardinale Giacinto Sigismondo Gerdil, B.
- Cardinale Giulio Maria della Somaglia
- Cardinale Carlo Odescalchi, S.J.
- Cardinale Costantino Patrizi Naro
- Cardinale Arcivescovo Serafino Vannutelli
Successione degli incarichi
Predecessore: | Arcivescovo titolare di Nicea | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giuseppe Berardi | 25 giugno 1869 - 14 marzo 1887 | Luigi Galimberti |
Predecessore: | Delegato apostolico in Colombia, in Ecuador e in Perù | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Tavani | 23 luglio 1869 - 10 settembre 1875 | Mario Mocenni |
Predecessore: | Delegato apostolico in Costa Rica | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Luigi Clementi | 23 luglio 1869 - 10 settembre 1875 | Mario Mocenni |
Predecessore: | Delegato apostolico a El Salvador | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 23 luglio 1869 - 10 settembre 1875 | Giovanni Battista Marenco, S.D.B. |
Predecessore: | Delegato apostolico in Nicaragua, in Honduras e in Guatemala | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 23 luglio 1869 - 10 settembre 1875 | Mario Mocenni |
Predecessore: | Delegato apostolico in Venezuela | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Tavani | 23 luglio 1869 - 10 settembre 1875 | Rocco Cocchia, O.F.M. Cap. |
Predecessore: | Nunzio apostolico in Belgio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giacomo Cattani | 10 settembre 1875 - 3 dicembre 1880 | Domenico Ferrata |
Predecessore: | Nunzio apostolico in Austria | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Lodovico Jacobini | 3 dicembre 1880 - 14 marzo 1887 | Luigi Galimberti |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Sabina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Edward MacCabe | 26 maggio 1887 - 11 febbraio 1889 | Agostino Bausa, O.P. |
Predecessore: | Prefetto della Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Gaetano Aloisi Masella | 13 febbraio 1888 - 14 marzo 1889 | Carlo Cristofori |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Girolamo dei Croati | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Luigi Serafini | 11 febbraio 1889 - 12 giugno 1893 | Lőrinc Schlauch |
Predecessore: | Segretario dei memoriali | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Carlo Laurenzi | 14 marzo 1889 - 26 gennaio 1892 | Francesco Ricci Paracciani |
Predecessore: | Camerlengo del Collegio cardinalizio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Paul Ludolf Melchers, S.J. | 1º giugno 1891 - 11 luglio 1892 | Gaetano Aloisi Masella |
Predecessore: | Segretario dei brevi apostolici | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Mieczyslaw Halka Ledóchowski | 28 gennaio 1892 - 16 gennaio 1893 | Luigi Serafini |
Predecessore: | Arcivescovo eletto di Bologna | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Battaglini (arcivescovo metropolita) |
16 gennaio - 12 giugno 1893 | Domenico Svampa (arcivescovo metropolita) |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Frascati | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Tommaso Maria Zigliara, O.P. | 12 giugno 1893 - 22 giugno 1903 | Francesco Satolli |
Predecessore: | Prefetto della Congregazione dell'Indice dei libri proibiti | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Camillo Mazzella, S.J. | 9 dicembre 1893 - 1º ottobre 1896 | Andreas Steinhuber, S.J. |
Predecessore: | Pro-prefetto della Congregazione dei Vescovi e Regolari | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Isidoro Verga (prefetto) |
1º ottobre 1896 - 20 novembre 1899 | Girolamo Maria Gotti, O.C.D. (prefetto) |
Predecessore: | Penitenziere Maggiore | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Isidoro Verga | 20 novembre 1899 - 19 agosto 1915 | Willem Marinus van Rossum, C.SS.R. |
Predecessore: | Segretario della Congregazione della romana e universale inquisizione | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Lucido Maria Parocchi | 16 gennaio 1903 - 31 dicembre 1908 | Mariano Rampolla del Tindaro |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Lucido Maria Parocchi | 22 giugno 1903 - 19 agosto 1915 | Antonio Vico |
Predecessore: | Sottodecano del Collegio cardinalizio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Luigi Oreglia di Santo Stefano | 22 giugno 1903 - 7 dicembre 1913 | Gaetano De Lai |
Predecessore: | Decano del Collegio cardinalizio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Luigi Oreglia di Santo Stefano | 7 dicembre 1913 - 19 agosto 1915 | Vincenzo Vannutelli |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Ostia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Luigi Oreglia di Santo Stefano | 25 maggio 1914 - 19 agosto 1915 | Vincenzo Vannutelli |
Predecessore: | Prefetto della Congregazione del cerimoniale | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Luigi Oreglia di Santo Stefano | 25 maggio 1914 - 19 agosto 1915 | Vincenzo Vannutelli |
Predecessore: | Cardinale protettore dell'Almo collegio Capranica | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Mariano Rampolla del Tindaro | 25 maggio 1914 - 19 agosto 1915 | Aristide Rinaldini |
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|
- Vescovi di Nicea
- Delegati apostolici per la Colombia
- Delegati apostolici per l'Ecuador
- Delegati apostolici per il Perù
- Delegati apostolici per la Costa Rica
- Delegati apostolici per El Salvador
- Delegati apostolici per il Nicaragua
- Delegati apostolici per l'Honduras
- Delegati apostolici per il Guatemala
- Delegati apostolici per il Venezuela
- Nunzi apostolici per il Belgio
- Nunzi apostolici per l'Austria
- Cardinali presbiteri di Santa Sabina
- Prefetti della Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie
- Cardinali presbiteri di San Girolamo dei Croati
- Segretari dei Memoriali
- Cardinali Camerlenghi
- Segretari dei Brevi Apostolici
- Vescovi di Bologna
- Cardinali vescovi di Frascati
- Prefetti della Congregazione per i Vescovi e i Regolari
- Penitenzieri Maggiori della Penitenzieria Apostolica
- Segretari della Sacra Congregazione della Romana e Universale Inquisizione
- Cardinali vescovi di Porto-Santa Rufina
- Decani del Collegio cardinalizio
- Cardinali vescovi di Ostia
- Prefetti della Congregazione delle Cerimonie
- Cardinali protettori
- Presbiteri ordinati nel 1860
- Presbiteri italiani del XIX secolo
- Italiani del XIX secolo
- Presbiteri del XIX secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1869
- Vescovi italiani del XIX secolo
- Vescovi del XIX secolo
- Vescovi per nome
- Presbiteri ordinati da Costantino Patrizi Naro
- Vescovi consacrati da Costantino Patrizi Naro
- Italiani
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 14 marzo 1887
- Cardinali italiani del XIX secolo
- Cardinali del XIX secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Leone XIII
- Biografie
- Cardinali italiani
- Arcivescovi italiani
- Nunzi apostolici italiani
- Nati nel 1834
- Nati il 26 novembre
- Nati nel XIX secolo
- Morti nel 1915
- Morti il 19 agosto