Conclave del 1939
100%






| |||
![]() Papa Pio XII | |||
Durata | dal 1º al 2 marzo 1939 | ||
---|---|---|---|
Luogo | Cappella Sistina del Palazzo Apostolico (Vaticano) | ||
Partecipanti | 62 | ||
Scrutini | 3 | ||
Decano | Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte | ||
Vice Decano | Donato Raffaele Sbarretti Tazza | ||
Camerlengo | Eugenio Pacelli | ||
Protodiacono | Camillo Caccia Dominioni | ||
Segretario del conclave | Vincenzo Santoro | ||
Eletto Papa |
Eugenio Pacelli Pio XII | ||
Precedente |
Conclave del 1922 | ||
Successivo |
Conclave del 1958 Giovanni XXIII | ||
Collegamenti esterni (EN) Scheda su Salvador Miranda (EN) Scheda su Chatolic Herarchy |
Il conclave del 1939 venne convocato a seguito della morte di Pio XI del 10 febbraio 1939. Svoltosi nella Cappella Sistina del Palazzo Apostolico dal 1º al 2 marzo dello stesso anno, vide l'elezione al soglio pontificio di Eugenio Pacelli, che assunse il nome di Pio XII.
L'elezione
Eletto al III scrutinio il conclave fu il più rapido del XX secolo. L'annuncio fu dato da Camillo Caccia Dominioni cardinale protodiacono .
L'incoronazione
Come Pio IX fu incoronato in pubblico sul balcone della basilica, di fronte alla folla radunata in Piazza San Pietro.
Collegio cardinalizio
- Cardinale Decano: Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte (n. 10 aprile 1851, † 16 febbraio 1948);
- Camerlengo: Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli (n. 2 marzo 1876, † 9 ottobre 1958).
Parteciparono al conclave sessantadue cardinali.
Cardinali partecipanti
Note | |
| |
Collegamenti esterni | |
|