Raffaele Farina
Raffaele Farina, S.D.B. Cardinale | |
---|---|
Dominus spes nostra | |
Titolo cardinalizio | |
Cardinale diacono di San Giovanni della Pigna | |
Incarichi attuali | |
Presidente della Pontificia Commissione Referente sull'Istituto per le Opere di Religione | |
Età attuale | 91 anni |
Nascita | Buonalbergo 24 settembre 1933 |
Ordinazione presbiterale | 1º luglio 1958 dal card. Maurilio Fossati |
Nominato vescovo | 15 novembre 2006 da Benedetto XVI |
Consacrazione vescovile | Roma, 16 dicembre 2006 dal card. Tarcisio Bertone |
Elevazione ad Arcivescovo | 25 giugno 2007 |
Creato Cardinale |
24 novembre 2007 da Benedetto XVI (vedi) |
Cardinale da | 17 anni, 1 mese e 26 giorni |
Cardinale elettore | NO (fino al 24 settembre 2013) |
Incarichi passati |
|
Collegamenti esterni | |
Biografia su vatican.va (EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Raffaele Farina (Buonalbergo, 24 settembre 1933) è un cardinale italiano, archivista emerito dell'Archivio Segreto Vaticano e Bibliotecario emerito di Santa Romana Chiesa. Il 24 giugno 2013 è stato nominato presidente della neo-istituita Pontificia Commissione Referente sull'Istituto per le Opere di Religione.
Biografia
Nato a Buonalbergo, diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia e provincia di Benevento, entrò nel noviziato salesiano di Portici (Napoli) il 15 agosto 1947. Emise i voti perpetui nella congregazione fondata da san Giovanni Bosco il 25 settembre 1954, sempre a Napoli. Fu ordinato sacerdote a Torino il 1° luglio 1958.
Ottenne la licenza in teologia presso il Pontificio Ateneo Salesiano di Torino nel 1958 e l'abilitazione all'insegnamento di storia e filosofia nei licei e negli istituti magistrali, presso la facoltà di storia e filosofia dell'università di Napoli nel 1961.
Docente di storia ecclesiastica e patrologia nello studentato teologico salesiano di Castellammare di Stabia (Napoli) nel 1962-1963, conseguì nel 1965 il dottorato in storia ecclesiastica, presso la facoltà di storia ecclesiastica della Pontificia Università Gregoriana, con una tesi su Eusebio di Cesarea.
Nel 1965 iniziò il lavoro come docente di storia ecclesiastica antica e metodologia critica nella facoltà di teologia della Pontificia Università Salesiana a Roma. Nel 1969 ottenne una borsa di studio della Humboldt-Stiftung della Repubblica Federale di Germania, per una ricerca biennale su Origene (La regalità di Cristo nel Commento a Matteo), svolta presso il Franz-Josef-Dölger-Institut dell'università di Bonn.
Fu ordinario di Storia della Chiesa nella facoltà di teologia della Pontificia Università Salesiana dal 1976 al 1997, anno in cui fu proclamato docente emerito.
Decano della facoltà di teologia della Pontificia Università Salesiana dal 1973 al 1975 ne divenne rettore dal 1977 al 1983 e nuovamente dal 1992 al 1997.
Fu membro del Pontificio Comitato di Scienze Storiche dal 1981 (segretario dal 1981 al 1989), membro della direzione scientifica della "Corona Patrum" della Società Editrice Internazionale di Torino dal 1979 al 1997, direttore della rivista Salesianum dal 1977 al 1983 e dal 1992 al 1997. Dal 1984 al 1990 fu direttore dell'archivio salesiano centrale di Roma.
Nel 1986 fu nominato sotto-segretario del Pontificio Consiglio della Cultura, carica che mantenne fino al 1991. Dal 1992 al 2006 fu presidente della commissione editoriale della Libreria Editrice Vaticana e, dal 1992 al 1997, presidente del comitato animatore dei rettori dei Pontifici atenei romani. Nel medesimo periodo rivestì anche il ruolo di rappresentante della Santa Sede presso l'Associazione delle università europee.
Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana dal 24 maggio 1997, fu eletto vescovo titolare di Oderzo il 15 novembre 2006 e il 16 dicembre successivo ricevette l'ordinazione episcopale dalle mani del cardinale Segretario di Stato Tarcisio Bertone.
Il 25 giugno 2007 fu nominato Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa ed elevato alla dignità di arcivescovo ad personam. L'annuncio fu dato da Benedetto XVI durante la visita alla Biblioteca Apostolica Vaticana e all'Archivio Segreto Vaticano.
È membro delle seguenti accademie, associazioni e comitati:
- Associazione dei Professori di Storia Ecclesiastica in Italia, dalla fondazione, nel 1971
- A.I.E.P. (Association International d’Etudes Patristiques), dal 1980;
- Associazione Archivistica Italiana, dal 1984;
- Pontificia accademia di teologia Romana, dal 1995;
- Commissione teologico storica del Grande Giubileo del 2000 (negli anni 1995 1999);
- A.I.S.S.C.A. (Associazione Italiana per lo Studio della Santità, dei Culti e dell'Agiografia), dal 1997;
- Pontificia Accademia delle Scienze, dal 1997 al 2007;
- Comitato Scientifico della "Rivista Internazionale di Diritto Comune", dal 1998;
- ordinario dell'Istituto Nazionale di Studi Romani, dal 23 novembre 1999;
- corrispondente dei Monumenta Germaniae Historica, dal 2000;
- Società Romana di Storia Patria, dal 2000;
- emerito del Comité International de Paléographie Latine, dal 2000.
Fu insignito della croce al merito del governo della Repubblica Federale Tedesca nell'ottobre 1991 e nominato dal ministro della Cultura della Repubblica francese "Commandeur de l'Ordre des Arts et des Lettres" il 17 luglio 2000. Fu anche insignito dell' onoreficenza di Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica italiana il 24 giugno 2005.
Cardinalato
Fu creato e pubblicato cardinale da Benedetto XVI nel Concistoro del 24 novembre 2007, della Diaconia di San Giovanni della Pigna.
È membro della Congregazione delle Cause dei Santi, della Congregazione per l'Educazione Cattolica e della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa.
Benedetto XVI il 9 giugno 2012 accolse la sua rinunzia presentata, per limiti di età, all'incarico di Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa.
Nello stesso 2012, gli venne conferito il Premio Speciale, sezione Cultura, del Premio Internazionale “Giuseppe Sciacca”[1].
Il 24 giugno 2013 è stato nominato presidente della neo-istituita Pontificia Commissione Referente sull'Istituto per le Opere di Religione.
Pubblicazioni
- La teologia di Eusebio e la "svolta di Nicea", in Salesianum, 27 (1965), pp. 666 671.
- L'Impero e l'Imperatore cristiano in Eusebio di Cesarea. La prima Teologia politica del Cristianesimo, Pas-Verlag, Zürich 1966, pp. 381[Bibliotheca Theologica Salesiana, Fontes 2].
- Epískopos ton ektós (Eusebio, De vita Const. IV,24), in Salesianum 29 (1967), pp. 409-413.
- La fine dell'epoca costantiniana, in Salesianum, 38 (1968), pp. 23-547.
- Lo gnosticismo dopo Nag Hammadi, in Salesianum 32 (1970), pp. 425-454.
- Bibliografia origeniana 1960 1970, SEI, Torino 1971, pp. 86 (Biblioteca del Salesianum, 77).
- Dalla fine del II secolo alla pace costantiniana (313), edizione italiana di Augustin FLICHE e Victor MARTIN (a cura di), Storia della Chiesa, vol. II, SATE, Torino 19723, pp.772.
- Primo Colloquio Origeniano (Montserrat, 18 21 settembre 1973), in Salesianum, 32 (1973), pp. 533-535.
- Storia delle Missioni Salesiane, in Salesianum, 37 (1975), pp. 129-130.
- La Iglesia en la penumbra, ed. española de Augustin FLICHE e Victor MARTIN Victor, Historia de la Iglesia, vol. II, Edicep, Valencia 1976, pp. 726.
- La Chiesa antica modello di riforma, in Salesianum, 38 (1976), pp. 593-612.
- Leggere Don Bosco oggi. Note e suggestioni metodologiche, in Pietro Brocardo, La formazione permanente interpella gli Istituti religiosi, Leumann LDC, Torino 1976, pp. 349-404.
- L'insegnamento della Patrologia: preparazione, obiettivi, mezzi didattici, in "Seminarium", 29 (1977), pp. 100-126.
- Studio e lettura dell’eucologia. Note metodologiche (con Achille Triacca), in Teologia, Liturgia, Storia. Miscellanea in onore di Carlo Manziana, a cura di Carlo Ghidelli, La Scuola Morcelliana, Brescia 1977, pp. 190-226.
- Metodologia: guida pratica alle esercitazioni di seminario e alle tesi di laurea per le discipline umanistiche, (con Nino Marinone) SEI, Torino 1979, pp. X 165.
- Religione e Politica a metà del sec. IV nella pars orientalis dell'Impero Romano, in XV Congrès International des sciences historiques (Bucarest 10 17 août 1980), Rapports vol. II: Chronologie, Editura Academiei Repujblici Socialiste România, Bucarest 1980,
- Contributi scientifici delle Missioni Salesiane, in Centenario delle Missioni Salesiane 1875 1975. Discorsi commemorativi, LAS, Roma 1980), pp. 97 141 [Pubblicazioni del Centro Studi di Storia delle Missioni Salesiane. Sussidi, 7].
- Sangue di Cristo e Antropologia biblica in Eusebio di Cesarea, in Sangue e Antropologia Biblica nella Patristica, vol. I, Centro Studi Sanguis Christi, Roma 1982, pp. 377-387.
- Eusebio di Cesarea e la "svolta costantiniana", in "Augustinianum", 26 (1986), pp. 313-322.
- Metodologia. Avviamento alla tecnica del lavoro scientifico, LAS, Roma 1988,
- La pace in Eusebio di Cesarea, in La pace: sfida all'Università Cattolica. Atti del Simposio fra le Università Ecclesiastiche e gli Istituti di Studi Superiori di Roma (3 6 dicembre 1986), Herder, Roma 1988, pp. 327-337.
- L'idea di pace a Roma: Costantino il Grande ed Eusebio di Cesarea, in "Roma. Rivista mensile di informazione e dibattito", 12/4 5 (1988), pp. 99 104.
- La situazione e l'utilizzazione del'Archivio Salesiano Centrale, in Don Bosco nella storia. Atti del 1° Congresso Internazionale di Studi su Don Bosco (16 20 gennaio 1989), LAS, Roma 1990, pp. 81-89.
- La computerizzazione dell'Archivio Salesiano Centrale, in Archiva Ecclesiae, 34 35 (1991 92), pp. 185-195.
- Veritatis Splendor. Atti del Convegno dei Pontifìci Atenei Romani (29 30 ottobre 1993), Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1994, pp.144.
- Il popolo nella Chiesa secondo Eusebio di Cesarea, in Cristianesimo e Istituzioni politiche da Augusto a Costantino, vol. I, (a cura di Enrico Dal Covolo e R. Uglione) , LAS, Roma 1995, pp. 117-122.
- Eusebio, Costantino e la prima Teologia politica, in L'Osservatore Romano, 27 aprile 1996, p. 6.
- Eusebio agli antipodi di Agostino, in 30 Giorni, 14/1 (1996), pp. 40-43.
- Quando Chiesa e Società coincidono, in 30 Giorni, 14/2 (1996), pp. 68-69.
- La concezione della pace nel sec. IV: A proposito di Costantino il Grande e Eusebio di Cesarea, in Super fundamentum apostolorum. Studi in onore di S.Em. il Card. Antonio M. Javierre, (a cura di A. Amato e G. Maffei), LAS, Roma 1997, pp. 229-239.
- La concezione della pace nel IV secolo. Costantino il Grande ed Eusebio di Cesarea, in Cristianesimo e Istituzioni politiche da Augusto a Costantino, vol. II, a cura di E. dal Covolo e R. Uglione, LAS, Roma 1997, pp. 95 105.
- Cristianesimo e Istituzioni politiche da Augusto a Costantino, in L'Osservatore Romano, 4 giugno 1998, p. 8.
- La "pietas" del servo di Dio Costantino Imperatore: santità e culto di Costantino Imperatore nella "Vita di Costantino" di Eusebio di Cesarea, in Poteri religiosi e Istituzioni: il culto di San Costantino Imperatore tra Oriente e Occidente, a cura di Francesco Sini e Pietro Paolo Onida, Giappichelli-ISPROM, Torino-Sassari Cagliari 2003, pp. 297-304.
- Splendore veritatis gaudet Ecclesia: Leone XIII e la Biblioteca Apostolica Vaticana, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, 11, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 2004, pp. 285-370 [ripubblicato in Leone XIII e gli studi storici. Atti del Congresso Internazionale Commemorativo, a cura di Cosimo Semeraro, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2005, pp. 64-108].
- La Biblioteca Apostolica Vaticana: esperienze e programmi, in "Studia Borromaica", 19 (2005), pp. 429-434.
- Cesare Baronio: L'Eusebio dei tempi moderni cresciuto alla scuola di San Filippo Neri, in «L’Osservatore Romano», 15-16 ottobre 2007.
- Cesare Baronio: L'Eusebio dei tempi moderni cresciuto alla scuola di San Filippo Neri, in Baronio e le sue fonti. Atti del convegno internazionale di studi (Sora, 10-13 ottobre 2007), a cura di Luigi Gulia, Centro di Studi Sorani "Vincenzo Petrarca", Sora 2009, pp. XXXIX-XLVII [Fonti e studi baroniani, 4].
- Eusebio di Cesarea, in Dizionario Teologico sul Sangue di Cristo, a cura di Tullio Veglianti, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2007, pp. 515-524.
- Un venerabile testimonio dei Vangeli secondo Luca e secondo Giovanni: il Papiro Bodmer 14-15 (P75). Prefazione, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 2008, pp. 8-19.
- San Gennaro nel XVII centenario del martirio, in Asprenas, 55 (2008), pp. 335-350.
- La Biblioteca Apostolica Vaticana e il "Papsturkundenwerk", in Das Papsttum und das vielgestaltige Italien. Hundert Jahre Italia Pontificia, hrsg. von Klaus Herbers und Jochen Johrendt, Walter de Gruyter, Berlin-New York 2009, pp. 13-15.
Genealogia episcopale
Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII, O.P.
- Papa Benedetto XIV
- Cardinale Enrique Enríquez
- Arcivescovo Manuel Quintano Bonifaz
- Cardinale Buenaventura Córdoba Espinosa de la Cerda
- Cardinale Giuseppe Maria Doria Pamphilj
- Papa Pio VIII
- Papa Pio IX
- Cardinale Gustav Adolf von Hohenlohe-Schillingsfürst
- Arcivescovo Salvatore Magnasco
- Cardinale Gaetano Alimonda
- Cardinale Agostino Richelmy
- Vescovo Giuseppe Castelli
- Vescovo Gaudenzio Binaschi
- Arcivescovo Albino Mensa
- Cardinale Tarcisio Bertone S.D.B.
- Cardinale Raffaele Farina
Onorificenze
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana | |
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica» — 4 luglio 2005[2] |
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo titolare di Oderzo | Successore: | |
---|---|---|---|
Charles Franzetta | 15 novembre 2006 - 24 novembre 2007 dal 25 giugno 2007 Arcivescovo titolare |
Alberto Bottari De Castello |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Giovanni della Pigna | Successore: | |
---|---|---|---|
Francis Arinze | dal 24 novembre 2007 Titolo presbiterale pro hac vice dal 19 maggio 2018 |
in carica |
Predecessore: | Archivista di Santa Romana Chiesa | Successore: | |
---|---|---|---|
Jean-Louis Tauran | 25 giugno 2007 - 9 giugno 2012 | Jean-Louis Bruguès |
Predecessore: | Bibliotecario della Biblioteca Apostolica Vaticana | Successore: | |
---|---|---|---|
Jean-Louis Tauran | 25 giugno 2007 - 9 giugno 2012 | Jean-Louis Bruguès |
Predecessore: | Presidente della Pontificia Commissione Referente sull'Istituto per le Opere di Religione | Successore: | |
---|---|---|---|
- | dal 24 giugno 2013 | in carica |
Note | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|
- Salesiani italiani
- Italiani del XX secolo
- Italiani del XXI secolo
- Cardinali diaconi di San Giovanni della Pigna
- Presidenti della Pontificia Commissione Referente sull'Istituto per le Opere di Religione
- Cardinali non elettori
- Vescovi di Oderzo
- Archivisti di Santa Romana Chiesa
- Bibliotecari della Biblioteca Apostolica Vaticana
- Presbiteri ordinati nel 1958
- Presbiteri italiani del XX secolo
- Presbiteri del XX secolo
- Presbiteri per nome
- Presbiteri italiani del XXI secolo
- Presbiteri del XXI secolo
- Vescovi consacrati nel 2006
- Vescovi italiani del XXI secolo
- Vescovi del XXI secolo
- Vescovi per nome
- Presbiteri ordinati da Maurilio Fossati
- Vescovi consacrati da Tarcisio Bertone
- Italiani
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 24 novembre 2007
- Cardinali italiani del XXI secolo
- Cardinali del XXI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Benedetto XVI
- Biografie
- Cardinali italiani
- Nati nel 1933
- Nati il 24 settembre