Cathopedia:Pagina principale prova




mercoledì
3 giugno
Benvenuti su Cathopedia
10000
voci
3 giugno
voci

Speciale Anno della Fede
Cathopedia dà il suo piccolo contributo all'Anno della Fede con varie voci ben curate.
Questo Anno della Fede ha un precedente in quello indetto da Paolo VI dal 29 giugno 1967 alla stessa data del 1968, nella ricorrenza del XIX centenario del martirio dei Santi Pietro e Paolo (Anno della Fede 1967-68). Si concluse con la solenne proclamazione, da parte dello stesso Paolo VI, del Credo del Popolo di Dio.
Il presente Anno della Fede si è aperto l'11 ottobre, nella ricorrenza del cinquantesimo anniversario dell'apertura del Concilio Vaticano II (11 ottobre 1962), e del ventesimo anniversario della promulgazione del Catechismo della Chiesa Cattolica (11 ottobre 1992). Il termine sarà nella solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo, il 24 novembre 2013. È stato indetto da papa Benedetto XVI con la lettera apostolica Porta Fidei.
Altre voci significative che Cathopedia offre per entrare e approfondire lo spirito dell'Anno della Fede sono Fede, Fede (Bibbia), Simbolo di fede, Simbolo Apostolico.

Gli apprezzamenti ricevuti dalla Chiesa
Cathopedia ha ricevuto dalla Chiesa Cattolica varie espressioni di apprezzamento:
- dalla CEI, e segnatamente dall'Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali, l'8 marzo 2010;
- dalla Congregazione per il Clero, il 13 ottobre 2011;
- dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, il 22 febbraio 2012.
Cathopedia ringrazia di cuore la Chiesa per queste attestazioni di vicinanza e stima, e sente ancora più l'impegno ad essere il punto di riferimento obbligato per chi vuole conoscere e apprezzare la vita e la dottrina della Chiesa Cattolica.

Il progetto
Cathopedia vuol far conoscere la religione cattolica. Le voci hanno un taglio teologico, ma pastorale e comprensibile, secondo il punto di vista cattolico, nella fedeltà al Magistero della Chiesa.
Il suo contenuto:
- la Bibbia, i suoi libri, approfondimenti tematici;
- la fede della Chiesa e il suo approfondimento teologico, morale, liturgico;
- la Preghiera, la spiritualità, i santi, la Storia della Chiesa.
Puoi consultare l'elenco di tutte le voci, o navigarne l'albero delle categorie.

I profili dei contributori
Cathopedia punta all'autorevolezza delle voci: ha quindi una struttura gerarchica di contribuzione, alla cui sommità stanno quanti hanno conseguito titoli di studio ecclesiastici, ovvero altri titoli che indicano la competenza in uno specifico ambito di conoscenze. Queste persone danno qualità e forza al progetto e lo rendono autorevole e apprezzato.
Anche chi non ha titoli accademici può aiutare:
- inserendo o migliorando contenuti a bassa valenza dottrinale o scientifica;
- migliorando la forma delle voci: mettere in bell'italiano, correggere punteggiatura, ecc.;
- migliorando il wikitesto: wikificare, formattare, aggiungere le categorie, ecc.
- (chi fosse più versato tecnicamente) lavorando sui modelli (templates), facendo girare i bot, migliorando le estensioni di MediaWiki o aiutando a scriverne di nuove.
Chi desidera contribuire può quindi chiedere la registrazione.

Aiutare il progetto
Tutti, anche quanti non si registrano, possono aiutare il progetto:
- facendolo conoscere ai propri amici, soprattutto agli insegnanti di religione;
- mettendo il box js o un altro link sul proprio sito web;
- sostenendo economicamente il progetto;
- aggiungendo suggerimenti alle voci;
- scrivendo cosa pensano di Cathopedia;
- effettuando una donazione.

Cathopedia in altre lingue
L'indirizzo ufficiale di Cathopedia in italiano è it.cathopedia.org.
Cathopedia è però un progetto internazionale, la cui pagina web è www.cathopedia.org. Le immagini sono ospitate sul sito commons.cathopedia.org
Vari progetti gemelli in altre lingue stanno nascendo: in inglese, in rumeno, in spagnolo.
Passa al Rito Ambrosiano

La liturgia del giorno
Liturgia del Rito Romano (forma ordinaria) di martedì 16 settembre 2025: Santi Cornelio, papa, e Cipriano, vescovo, martiri, memoria (letture del Martedì della 24ª settimana del Tempo Ordinario, anno I)
- Prima lettura - 1Tim 3,1-13 : Bisogna che il vescovo sia irreprensibile; allo stesso modo i diaconi conservino il mistero della fede in una coscienza pura.
- Salmo responsoriale - dal Sal 101[100 ] - Rit.: Camminerò con cuore innocente.
- Versetto dell'Alleluia - Lc 7,16
LaChiesa.it riporta tutti i testi della Messa del 16 settembre 2025.
Maranatha.it riporta #pad: 24 | 2 | 0 }}/00-ENTRA.htm i testi dell'Eucaristia e della Liturgia delle Ore di tutta la settimana.
Qumran2.net ha parecchio materiale pastorale utile per il 16 settembre 2025, e anche per domenica prossima: quel giorno Cathopedia sarà così.

Lo sapevi che...
Un monastero è nel Cristianesimo un edificio comune (o una serie di edifici) dove vive una comunità di monaci, sotto l'autorità di un abate. I monasteri non costituiscono un ordine religioso: ognuno di essi può essere una comunità a parte, oppure fare parte di una confederazione.
I monasteri cristiani iniziarono a nascere dopo l'epoca delle persecuzioni, sebbene testimonianze di vita ascetica comune in qualche modo regolata sono attestate fin dai primi secoli del cristianesimo in Oriente.

I Santi del giorno
- Sant'Andrea Kim Taegon, sacerdote e martire
- San Cornelio, papa e martire
- Beato Vittore III (Dauferio Epifani), papa
Vedi tutti i santi di oggi.

I nati del giorno
- 1462 - Pietro Pomponazzi, filosofo, umanista e docente italiano († 1525)
- 1625 - San Gregorio Barbarigo, cardinale e vescovo italiano († 1697)
- 1844 - Santa Francesca Salesia (Leonia Aviat), O.S.F.S., religiosa francese e fondatrice della congregazione delle Suore Oblate di San Francesco di Sales († 1914)
Vedi tutti i nati di oggi.

I morti del giorno
- 655 - San Martino I, 74° vescovo di Roma e papa italiano dal 649 alla sua morte (n. 600 ca.)
- 1313 - Santa Notburga di Eben, laica e casalinga austriaca (n. 1265)
- 2016 - Gabriele Amorth, S.S.P., presbitero, scrittore ed esorcista italiano (n. 1925)
Vedi tutti i morti di oggi.

Le ricorrenze del giorno
- 681 - Si chiude il terzo Concilio di Costantinopoli riguardante la condanna del monotelismo
- 1276 - Giovanni XXI viene eletto papa ed è il 186° successore di Pietro
- 1464 - Paolo II viene consacrato papa ed è il 210° successore di Pietro