Consiglio delle Conferenze dei Vescovi d'Europa




Consiglio delle Conferenze dei Vescovi d'Europa | |
Abbreviazione | CCEE |
---|---|
Tipo | Conferenza episcopale |
Fondazione | 23 marzo 1971 |
Sede centrale |
![]() |
Indirizzo | Gallusstrasse 24, CH-9000 San Gallo, Svizzera |
Area di azione | Europa |
Presidente |
![]() |
Lingua ufficiale | inglese |
Membri |
33 Conferenze e 6 Arcivescovi di
|
Sito web Dati online ( gc) |
Il Consiglio delle Conferenze dei Vescovi d'Europa (in latino Consilium Conferentiarum Episcoporum Europae, CCEE) è un organismo della Chiesa cattolica composto da trentanove membri che riunisce i vescovi delle trentatrè Conferenze episcopali europee e gli Arcivescovi di sei stati: il Lussemburgo, il Principato di Monaco, l'Arcivescovo maronita di Cipro e i Vescovi di Chişinău (Moldavia), dell'Eparchia di Mukachevo e dell'Amministrazione Apostolica dell'Estonia. Insieme, rappresentano la Chiesa Cattolica in ben quarantacinque Paesi del continente europeo.
Organigramma
La Presidenza e il Segretariato del Consiglio è composta da un Presidente, da due Vicepresidenti e un Segretario Generale eletti dall'Assemblea Plenaria del Consigliop er un mandato quinquennale rinnovabile. Il Vice-Segretario Generale è nominato dalla Presidenza.
Il Consiglio ha sede in Gallusstrasse 24 San Gallo in Svizzera e la sede del Segretariato è a Roma in via della Pigna 13 (palazzo Maffei Marescotti).
Dal 25 settembre 2021 il presidente è Gintaras Grušas, arcivescovo di Vilnius.
Storia
Nel marzo 1971, con l'approvazione delle norme direttive da parte della Congregazione dei Vescovi di tredici Conferenze Episcopali Europee, il CCEE fu ufficialmente istituito. Nel 1995 furono modificati gli statuti che attualmente regolano il Consiglio e con essi entrarono a far parte del Consiglio tutte le Conferenze Episcopali d'Europa rappresentate dai rispettivi Presidenti e dai vescovi di quegli stati che non hanno ufficialmente costituito una Conferenza.
Presidenti del CCEE
- Arcivescovo Roger Etchegaray (1971-1979)
- Cardinale Basil Hume, O.S.B. (1979-1986)
- Cardinale Carlo Maria Martini, S.J. (1986-1993)
- Cardinale Miloslav Vlk (16 aprile 1993-31 maggio 2001)
- Vescovo Amédée (Antoine-Marie) Grab O.S.B. (2001-8 ottobre 2006)
- Cardinale Péter Erdő (8 ottobre 2006-8 ottobre 2016)
- Cardinale Angelo Bagnasco, (8 ottobre 2016-25 settembre 2021)
- Arcivescovo Gintaras Grušas, dal 25 settembre 2021
Vicepresidenti del CCEE
Primo vicepresidente
- Cardinale Bolesław Kominek (1971-1974)
- Arcivescovo Jerzy Stroba (1974-1983)
- Arcivescovo Ramón Torrella Cascante (1983-1993)
- Arcivescovo István Seregély (1993-2001)
- Cardinale Cormac Murphy-O'Connor (2001-8 ottobre 2006)
- Cardinale Jean-Pierre Bernard Ricard (8 ottobre 2006-2 ottobre 2011)
- Cardinale Angelo Bagnasco (2 ottobre 2011-8 ottobre 2016)
- Cardinale Vincent Nichols (8 ottobre 2016-25 settembre 2021)
- Cardinale Jean-Claude Hollerich, dal 25 settembre 2021
Secondo vicepresidente
- Vescovo Jean-Baptiste Musty (1971-1982)
- Vescovo Paul Joseph Schmitt (1982-1983)
- Arcivescovo Alojzij Šuštar (1983-1993)
- Vescovo Karl Lehmann (1993-2001)
- Cardinale Josip Bozanić (2001-2 ottobre 2011)
- Arcivescovo Józef Michalik (2 ottobre 2011 - ottobre 2014)
- Arcivescovo Angelo Massafra (ottobre 2014-8 ottobre 2016)
- Arcivescovo Stanisław Gądecki (8 ottobre 2016-25 settembre 2021)
- Cardinale Ladislav Német, dal 25 settembre 2021
Segretari generali del CCEE
- Presbitero Alojzij Šuštar (1971-1977)
- Vescovo Ivo Fürer (1977-29 marzo 1995)
- Monsignor Aldo Giordano (15 maggio 1995-7 giugno 2008)
- Monsignor Duarte Nuno Queiroz de Barros da Cunha (1º ottobre 2008 - 2018)
- Presbitero Martin Michalíček (2018-2024)
- Presbitero Antonio Ammirati, dal 2024
Voci correlate | |