Conferenza Episcopale Internazionale dei Santi Cirillo e Metodio




Conferenza Episcopale Internazionale dei Santi Cirillo e Metodio | |
Abbreviazione | МБК; CEICEM |
---|---|
Tipo | Conferenza episcopale |
Fondazione | 22 dicembre 2004 |
Indirizzo | Svetozara Markoviæa 20, SRB-11000 Beograd |
Area di azione | Serbia, Kosovo, Montenegro, Macedonia del Nord |
Presidente |
![]() |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Dati online ( gc) |
La Conferenza Episcopale Internazionale dei Santi Cirillo e Metodio (serbo: Међународна бискупска конференција Светог Ћирила и Методија, МБК, Međunarodna biskupska konferencija Svetog Ćirila i Metodija; latino: Conferentia episcoporum internationalis SS. Cyrilli et Metodii, CEICEM) è la conferenza episcopale della Chiesa cattolica che riunisce gli episcopati di rito latino in Serbia, Kosovo, Montenegro, Macedonia del Nord.
Caratteristiche
La Conferenza episcopale internazionale dei santi Cirillo e Metodio (CEICEM) si è formata il 22 dicembre 2004. Ha ereditato la Conferenza episcopale di Serbia e Montenegro - a cui è stata aggiunta la Macedonia - e dal 1997, quando è stata istituita, fino al 2003 ha operato sotto il nome di Conferenza episcopale della Repubblica Federale di Jugoslavia. CEICEM ha sede a Belgrado, anche se la Conferenza non ha una sede propria.
La Conferenza episcopale internazionale dei santi Cirillo e Metodio comprende tre o piuttosto quattro Stati e per ogni stato è stato nominato un nunzio apostolico. Mentre c'è una nunziatura apostolica in Serbia, con un nunzio residente. Il Montenegro è stato affidato al Nunzio in Bosnia Erzegovina, Macedonia al Nunzio in Bulgaria, e il Nunzio in Slovenia è Delegato Apostolico in Kosovo.
In tutti questi paesi i cattolici rappresentano una minoranza denominazionale e, a parte il Kosovo, appartengono alle minoranze etniche, che usano le loro lingue madri nella liturgia: ungherese, croato, albanese, ruteno, ucraino, slovacco, tedesco, ceco e sloveno.
Diversi sistemi statali, la complessa situazione sociale ed ecclesiale in tutto il territorio del CEICEM, determinano molto la sua capacità di agire. Il suo ruolo particolare rappresenta la ricerca dell'unità tra tante differenze, per le quali la Chiesa - in queste aree di grande separazione e conflitto - rappresenta un segno di unità.
I vescovi, membri del CEICEM, si incontrano una volta all'anno per una sessione plenaria, mentre nel corso dell'anno il Consiglio permanente si riunisce più spesso a seconda delle necessità. La corrispondenza di lavoro di CEICEM è gestita e archiviata dal Segretario Generale dalla sua sede episcopale.
Appartenenti
Sono 10 le circoscrizioni ecclesiastiche che fanno parte della Conferenza episcopale internazionale dei Santi Cirillo e Metodio:
Elenco dei presidenti
- Arcivescovo Stanislav Hočevar, S.D.B. (16 aprile 2001 - aprile 2011)
- Arcivescovo Zef Gashi (aprile 2011 - 16 marzo 2016)
- Cardinale Ladislav Német, S.V.D., dal 16 marzo 2016
Note | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|