Conferenza Episcopale della Svizzera




Conferenza Episcopale della Svizzera | |
Abbreviazione | CVS; SBK; CES |
---|---|
Tipo | Conferenza episcopale |
Fondazione | 1863 |
Indirizzo | case postale 118, Alpengasse 6, 1701 Fribourg |
Area di azione | Svizzera |
Presidente |
![]() |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito web Dati online ( gc) |
La Conferenza Episcopale della Svizzera (CVS; tedesco: Schweizer Bischofskonferenz, SBK; francese: Conférence des évêques suisses, CES; romancio: Conferenza dals uvestgs svizzers) è la conferenza episcopale della Chiesa cattolica che riunisce gli episcopati di rito latino in Svizzera.
Caratteristiche
La Conferenza dei vescovi svizzeri ha origine nel 1863 e, su scala mondiale, fu la prima assemblea dei vescovi ad incontrarsi regolarmente, con una struttura giuridica e assumendo un ruolo guida a livello ecclesiale.
La Conferenza si riunisce quattro volte l'anno in assemblea ordinaria; se necessario, si tengono anche assemblee straordinarie, convocate quando vi sono urgenti motivi esterni o interni. All'interno della Conferenza, il Presidio, composto dal Presidente, dal Vicepresidente e da un altro membro, prepara le riunioni plenarie.
Oltre alla Conferenza episcopale, ci sono altre due assemblee di ordinari, quella degli ordinari svizzeri tedeschi (DOK) e quella degli ordinari svizzeri francesi (COR), che si occupano di questioni riguardanti le due rispettive regioni linguistiche.
La Conferenza dei vescovi svizzeri ha istituito vari gruppi di esperti (commissioni, gruppi di lavoro o commissioni) che si occupano di aree diverse: catechesi, ecumenismo, teologia, Islam, bioetica, media, ecc. E che dipendono direttamente dalla Conferenza dei vescovi. Tali gruppi forniscono i loro risultati alle varie commissioni o direttamente alla Conferenza. Spesso, questi gruppi di lavoro assumono un significato importante anche nel dialogo e nella collaborazione con altre confessioni e religioni.
Elenco dei presidenti
- Vescovo Pierre-François de Preux (1863 - 1875)
- Vescovo Marilley Etienne (1876 - 1879)
- Vescovo Karl Johann Greith (1880 - 1881)
- Vescovo Eugene Lachat (1882 - 1886)
- Vescovo Gaspard Mermillod (1887 - 1890)
- Vescovo Adrien Jardinier (1891 - 1894)
- Vescovo Augustine Egger (1895 - 1905)
- Vescovo John Fidelis Battaglia (1906 - 1911)
- Vescovo Jules-Maurice Abbet (1912 - 1917)
- Vescovo Jakob Stammler (1918 - 1924)
- Vescovo Georg Schmid Grüneck (1925 - 1931)
- Vescovo Aurelio Bacciarini (1932 - 1933)
- Vescovo Victor Biel (1935 - 1951)
- Vescovo Angelo Jelmini (1952 - 1967)
- Vescovo Vonderach John (1967 - 1970)
- Vescovo François-Nestor Adam (1970 - 1976)
- Vescovo Anton Hänggi (1976 - 1977)
- Vescovo Pierre Mamie (1977 - 1979)
- Vescovo Otmar Maeder (1980 - 1982)
- Vescovo Henri Schwery (1983 - 1988)
- Vescovo Joseph Candolfi (1989 - 1991)
- Vescovo Pierre Mamie (1992 - 1994)
- Vescovo Henri Salina (1995 - 1997)
- Vescovo Amédée (Antoine-Marie) Grab, O.S.B. (1998 - 2006)
- Vescovo Kurt Koch (2006 - 2009)
- Vescovo Norbert Brunner (2010 - 5 settembre 2012)
- Vescovo Markus Büchel (5 settembre 2012 - 1º gennaio 2016)
- Vescovo Charles Morerod, O.P. (1º gennaio 2016 - 1º gennaio 2019)
- Vescovo Felix Gmür (1º gennaio 2019 - 1º gennaio 2025)
- Vescovo Charles Morerod, O.P., dal 1º gennaio 2025
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|