Conferenza Episcopale della Svizzera

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conferenza Episcopale della Svizzera
LogoCESvizzera.png
Abbreviazione CVS; SBK; CES
Tipo Conferenza episcopale
Fondazione 1863
Indirizzo case postale 118, Alpengasse 6, 1701 Fribourg
Area di azione Svizzera
Presidente Svizzera Charles Morerod, O.P.
Mappa di localizzazione
Switzerland, administrative divisions - it - colored.svg
Sito web
Dati online ( gc)

La Conferenza Episcopale della Svizzera (CVS; tedesco: Schweizer Bischofskonferenz, SBK; francese: Conférence des évêques suisses, CES; romancio: Conferenza dals uvestgs svizzers) è la conferenza episcopale della Chiesa cattolica che riunisce gli episcopati di rito latino in Svizzera.

Caratteristiche

La Conferenza dei vescovi svizzeri ha origine nel 1863 e, su scala mondiale, fu la prima assemblea dei vescovi ad incontrarsi regolarmente, con una struttura giuridica e assumendo un ruolo guida a livello ecclesiale.

La Conferenza si riunisce quattro volte l'anno in assemblea ordinaria; se necessario, si tengono anche assemblee straordinarie, convocate quando vi sono urgenti motivi esterni o interni. All'interno della Conferenza, il Presidio, composto dal Presidente, dal Vicepresidente e da un altro membro, prepara le riunioni plenarie.

Oltre alla Conferenza episcopale, ci sono altre due assemblee di ordinari, quella degli ordinari svizzeri tedeschi (DOK) e quella degli ordinari svizzeri francesi (COR), che si occupano di questioni riguardanti le due rispettive regioni linguistiche.

La Conferenza dei vescovi svizzeri ha istituito vari gruppi di esperti (commissioni, gruppi di lavoro o commissioni) che si occupano di aree diverse: catechesi, ecumenismo, teologia, Islam, bioetica, media, ecc. E che dipendono direttamente dalla Conferenza dei vescovi. Tali gruppi forniscono i loro risultati alle varie commissioni o direttamente alla Conferenza. Spesso, questi gruppi di lavoro assumono un significato importante anche nel dialogo e nella collaborazione con altre confessioni e religioni.

Elenco dei presidenti

Voci correlate
Collegamenti esterni