Conferenza Episcopale della Francia




Conferenza Episcopale della Francia | |
Abbreviazione | CEF |
---|---|
Tipo | Conferenza episcopale |
Fondazione | 1964 |
Indirizzo | 58, av de Breteuil, 75007 Paris |
Area di azione | Francia |
Presidente |
![]() |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito web Dati online ( gc) |
La Conferenza Episcopale della Francia (francese: Conférence des évêques de France, CEF) è la conferenza episcopale della Chiesa cattolica che riunisce gli episcopati di rito latino in Francia.
Caratteristiche
Istituita nel 1964, la Conferenza episcopale francese "ha la sua ragion d'essere nel rispetto dell'autorità di ciascun vescovo al servizio della sua particolare Chiesa (la diocesi), nel consentire a tutti i vescovi di Francia di esercitare congiuntamente il loro ruolo pastorale e nel promuovere ancora di più il bene che la Chiesa offre all'umanità" (art. 2 dello Statuto della Conferenza episcopale francese).
Composta da tutti i vescovi e cardinali, la Conferenza episcopale francese conta circa 120 membri, provenienti da 101 diocesi. Si riunisce due volte l'anno in assemblea plenaria ed elegge un consiglio permanente e i presidenti delle 8 commissioni e 10 consigli.
Elenco dei presidenti
- Emmanuel Célestin Suhard, cardinale (1945 - 1948)
- Achille Liénart, cardinale (1948 - 1964)
- Maurice Feltin, cardinale (1964 - 1969)
- François Marty, cardinale (1969 - 1975)
- Roger Etchegaray, cardinale (1975 - 1981)
- Jean Vilnet, vescovo (1981 - 1987)
- Albert Decourtray, cardinale (1987 - 1990)
- Joseph Duval, arcivescovo (1990 - 1996)
- Louis-Marie Billé, cardinale (5 novembre 1996 - 6 novembre 2001)
- Jean-Pierre Ricard, cardinale (2001 - 5 novembre 2007)
- André Vingt-Trois, cardinale (5 novembre 2007 - 30 giugno 2013)
- Georges Pontier, arcivescovo (1º luglio 2013 - 30 giugno 2019)
- Éric de Moulins-Beaufort, arcivescovo (1º luglio 2019 - 30 giugno 2025)
- Jean-Marc Aveline, arcivescovo, dal 1º luglio 2025
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|