Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti
Dioecesis Altamurensis-Gravinensis-Aquavievensis
Chiesa latina

Altamura0001.jpg
vescovo Giovanni Ricchiuti
Sede Altamura

sede vacante
Altamura

Amministratore apostolico {{{amministratore}}}
Amministratore diocesano {{{ammdiocesano}}}
Nuvola apps important.svg
Ci sono degli errori relativi alla categorizzazione automatica dovuti al fatto che alcuni parametri non sono stati valorizzati!
  • Parametro: Parametro vescovo eletto senza parametro titolo eletto

Vedi {{Diocesi della chiesa cattolica/man}}

La voce è stata segnalata nella Categoria:Diocesi della chiesa cattolica/warning.

{{{vescovo eletto}}}
Suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto
Regione ecclesiastica Puglia
Nazione bandiera Italia
diocesi suffraganee
coadiutore
vicario
provicario
generale
ausiliari

Vescovi emeriti:

Mario Paciello
Parrocchie 40
Sacerdoti

90 di cui 68 secolari e 22 regolari
1.893 battezzati per sacerdote

24 religiosi 155 religiose 11 diaconi
172.400 abitanti in 1.309 km²
170.400 battezzati (98,8%% del totale)
Eretta IX secolo
Rito romano
Cattedrale {{{cattedrale}}}
Concattedrale {{{concattedrale}}}
Santi patroni
Indirizzo
Arco Duomo 1, 70022 Altamura [Bari], Italia
tel. +390803117024 fax. 080.316.05.47 @
Coordinate geografiche
<span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree ed altre informazioni per Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.">Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. / {{{latitudine_d}}}, {{{longitudine_d}}} {{{{{sigla paese}}}}}


Collegamenti esterni

Sito ufficiale

Dati dall'annuario pontificio 2016 (gc ch )

Dati dal sito web della CEI
Chiesa cattolica in Italia
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica
La concattedrale di Santa Maria Assunta a Gravina in Puglia
La concattedrale di Sant'Eustachio ad Acquaviva delle Fonti

La diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti (in latino Dioecesis Altamurensis-Gravinensis-Aquavievensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia. Nel 2015 contava 170.400 battezzati su 172.400 abitanti. È attualmente retta dall' arcivescovo Giovanni Ricchiuti.

Territorio

La diocesi comprende le città di Altamura, Gravina in Puglia, Acquaviva delle Fonti, Santeramo in Colle, Spinazzola e Poggiorsini.

Sede vescovile è la città di Altamura, dove si trova la Cattedrale di Santa Maria Assunta. A Gravina in Puglia e ad Acquaviva delle Fonti sorgono le rispettivamente a Concattedrale di Santa Maria Assuntae a Concattedrale di Sant'Eustachio di Acquaviva delle Fonti.

Il territorio è suddiviso in 40 parrocchie.

Storia

La diocesi di Gravina fu eretta nel IX secolo come suffraganea dell'arcidiocesi di Matera e Acerenza. Le prime notizie storiche di un vescovo di Gravina, ancorché anonimo, risalgono all'817. Degli antichi vescovo di Gravina si sa che godevano del titolo di Episcopus Sancti Michaelis et Abbas Sancti Donati, che fanno riferimento alla cattedrale-grotta di San Michele e all'abbazia di San Donato, oggi Belmonte.

Prima del Mille la sede di Gravina fu soppressa, in coincidenza con un periodo di crisi della città. La sede episcopale fu ristabilita a partire dal 1091 grazie all'intervento di Unfrido di Altavilla.

Altamura fu dichiarata esente da giurisdizione episcopale (status equivalente all'odierna prelatura territoriale) nel 1248 da papa Innocenzo IV, e riconfermata da papa Innocenzo VIII (1484-1492).

Acquaviva fu dichiarata anch'essa prelatura territoriale ed unita ad Altamura da papa Pio IX il 17 agosto 1848, costituendo la prelatura territoriale di Altamura-Acquaviva.

Nel 1818 la diocesi di Gravina fu unita aeque principaliter alla diocesi di Montepeloso, allora immediatamente soggetta alla Santa Sede e assunse il nome di diocesi di Gravina e Irsina.

L'11 ottobre 1976 la diocesi di Irsina fu separata da Gravina per costituire l'attuale arcidiocesi di Matera-Irsina.

Il 30 settembre 1986 la diocesi di Gravina fu unita alla prelatura territoriale di Altamura e Acquaviva delle Fonti costituendo l'attuale diocesi.

La concattedrale di Gravina costruita nel XI secolo, a seguito di un evento è crollata in parte e successivamente ricostruita nel XV secolo, custodisce in un reliquiario un braccio di san Tommaso Becket ottenuto dal vescovo Roberto nel 1179. Il primo dei vescovi di Gravina è Leone, altri vescovi noti sono: Samuele (1215), che costruì a sue spese la chiesa della Madonna di Altamura, successivamente dichiarata arcipresbiterato nullius (ovvero esente dalla giurisdizione del vescovo del territorio); Giacomo II (1302), che passò dal rito bizantino al romano per ordine dell'arcivescovo di Acerenza; Vincenzo Giustianiani (1593), nobile genovese, che fondò il seminario, la chiesa della Madonna delle Grazie, e il convento delle Capuccinelle; Domenico Cennini (1645), che fece costruire la residenza vescovile; Fra Domenico Valvassorio (1686), fondatore di un'accademia teologica.

Cronotassi dei vescovi

Sede di Gravina

Vescovi di Gravina

Vescovi di Gravina e Irsina

Vescovi di Gravina

Sede di Altamura

Prelati di Altamura

  • Paolino † (465 - ?)
  • Benigno † (487 - 502)
  • Bonifacio † (503 - ?)

Prelati di Altamura e Acquaviva delle Fonti

Vescovi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti

Statistiche

Fonti
Voci correlate
Collegamenti esterni