Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti




Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti | |
---|---|
![]() | |
vescovo | Giovanni Ricchiuti |
Sede | Altamura |
Suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto | |
Regione ecclesiastica Puglia | |
Nazione | ![]() |
Mario Paciello | |
Parrocchie | 40 |
Sacerdoti |
90 di cui 68 secolari e 22 regolari |
24 religiosi 155 religiose 11 diaconi | |
172.400 abitanti in 1.309 km² 170.400 battezzati (98,8%% del totale) | |
Eretta | IX secolo |
Rito | romano |
Indirizzo | |
Arco Duomo 1, 70022 Altamura [Bari], Italia tel. +390803117024 fax. 080.316.05.47 @ | |
Collegamenti esterni | |
Dati dall'annuario pontificio 2016 (gc ch ) | |
Dati dal sito web della CEI | |
Chiesa cattolica in Italia Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
La diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti (in latino Dioecesis Altamurensis-Gravinensis-Aquavievensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia. Nel 2015 contava 170.400 battezzati su 172.400 abitanti. È attualmente retta dall' arcivescovo Giovanni Ricchiuti.
Territorio
La diocesi comprende le città di Altamura, Gravina in Puglia, Acquaviva delle Fonti, Santeramo in Colle, Spinazzola e Poggiorsini.
Sede vescovile è la città di Altamura, dove si trova la Cattedrale di Santa Maria Assunta. A Gravina in Puglia e ad Acquaviva delle Fonti sorgono le rispettivamente a Concattedrale di Santa Maria Assuntae a Concattedrale di Sant'Eustachio di Acquaviva delle Fonti.
Il territorio è suddiviso in 40 parrocchie.
Storia
La diocesi di Gravina fu eretta nel IX secolo come suffraganea dell'arcidiocesi di Matera e Acerenza. Le prime notizie storiche di un vescovo di Gravina, ancorché anonimo, risalgono all'817. Degli antichi vescovo di Gravina si sa che godevano del titolo di Episcopus Sancti Michaelis et Abbas Sancti Donati, che fanno riferimento alla cattedrale-grotta di San Michele e all'abbazia di San Donato, oggi Belmonte.
Prima del Mille la sede di Gravina fu soppressa, in coincidenza con un periodo di crisi della città. La sede episcopale fu ristabilita a partire dal 1091 grazie all'intervento di Unfrido di Altavilla.
Altamura fu dichiarata esente da giurisdizione episcopale (status equivalente all'odierna prelatura territoriale) nel 1248 da papa Innocenzo IV, e riconfermata da papa Innocenzo VIII (1484-1492).
Acquaviva fu dichiarata anch'essa prelatura territoriale ed unita ad Altamura da papa Pio IX il 17 agosto 1848, costituendo la prelatura territoriale di Altamura-Acquaviva.
Nel 1818 la diocesi di Gravina fu unita aeque principaliter alla diocesi di Montepeloso, allora immediatamente soggetta alla Santa Sede e assunse il nome di diocesi di Gravina e Irsina.
L'11 ottobre 1976 la diocesi di Irsina fu separata da Gravina per costituire l'attuale arcidiocesi di Matera-Irsina.
Il 30 settembre 1986 la diocesi di Gravina fu unita alla prelatura territoriale di Altamura e Acquaviva delle Fonti costituendo l'attuale diocesi.
La concattedrale di Gravina costruita nel XI secolo, a seguito di un evento è crollata in parte e successivamente ricostruita nel XV secolo, custodisce in un reliquiario un braccio di san Tommaso Becket ottenuto dal vescovo Roberto nel 1179. Il primo dei vescovi di Gravina è Leone, altri vescovi noti sono: Samuele (1215), che costruì a sue spese la chiesa della Madonna di Altamura, successivamente dichiarata arcipresbiterato nullius (ovvero esente dalla giurisdizione del vescovo del territorio); Giacomo II (1302), che passò dal rito bizantino al romano per ordine dell'arcivescovo di Acerenza; Vincenzo Giustianiani (1593), nobile genovese, che fondò il seminario, la chiesa della Madonna delle Grazie, e il convento delle Capuccinelle; Domenico Cennini (1645), che fece costruire la residenza vescovile; Fra Domenico Valvassorio (1686), fondatore di un'accademia teologica.
Cronotassi dei vescovi
Sede di Gravina
Vescovi di Gravina
- Leone † (menzionato nell'876)
- Guido † (1080 - 1123)
- Orso † (1146 - 1155)
- Roberto † (1156 - 1179)
- Tommaso † (1189 - 1215)
- Samuele † (1215 - 1244)
- Pantaleone † (1245 - 1256)
- Giacomo di Taranto † (1257 - 1266)
- Pietro, O.S.B. † (1280 - 1282 deceduto)
- Palmieri (Palmerio) † (1284 - 1286)
- Nicola De Madio, O.P. † (1287 - 1291)
- Giovanni † (1292 - 1294)
- Giacomo II † (1294 - 1308)
- Francesco † (1308 - 1318)
- Nicola † (1320 - 1335)
- Riccardo Caracciolo, O.F.M. † (1336 - 1343)
- Andra da Perugia, O.F.M. † (1343 - 1345)
- Tancredi da Auletta, O.F.M. † (1346 - 1349)
- Bernardo Cucchi † (1349 - 1349)
- Giovanni da Gallinaro, O.F.M. † (1350 - 14 marzo 1373 nominato vescovo di Rossano)
- Luciano, O.E.S.A. † (1373 - 1381 o 1384)
- Filippo † (1387 - 1395 nominato arcivescovo di Otranto)
- Francesco Bonaccursi, O.F.M. † (1395 - 1400 nominato vescovo di Accia)
- Antonio De Rossi † (1400 - 2 gennaio 1402 nominato vescovo di Isola)
- Ruggero Longobardi † (1402 - 1411)
- Giovanni Roberto Santoro † (1429 - 1444)
- Giacomo Vittorio Appiani † (1473 - 1482)
- Pietro Matteo d'Aquino † (1482 - 1508 nominato vescovo di Lecce)
- Antonio Brancaccio (o Brancati), O.P. † (18 febbraio 1508 - 1518 deceduto)
- Luca Rinaldi † (1º dicembre 1518 - 1552 deceduto)
- Giovanni Angelo Pellegrini † (14 dicembre 1552 - 1568 deceduto)
- Francesco Bossi † (2 agosto 1568 - 5 maggio 1574 nominato arcivescovo di Perugia)
- Gastone Ettore Paganelli † (1574 - 1575)
- Giulio Ricci † (9 maggio 1575 - 1581 nominato vescovo di Teramo)
- Antonio Maria Manzolio † (1581 - 1593)
- Vincenzo Giustiniani † (1593 - 1614
- Agostino Cassandra, O.F.M. † (1614 - 1623 deceduto)
- Giulio Cesare Sacchetti † (4 dicembre 1623 - 16 marzo 1626 nominato vescovo di Fano)
- Arcangelo Baldini, O.P. † (1626 - 1629)
- Arcasio Ricci † (1630 - 1636 deceduto)
- Filippo Consacchi † (1636 - 1644 deceduto)
- Domenico Cennini † (1645 - 1684 deceduto)
- Domenico Valvassore, O.S.A. † (1686 - 1689 deceduto)
- Marcello Cavalieri, O.P. † (1690 - 1705 deceduto)
- Luigi Capuano † (14 dicembre 1705 - 1708 deceduto)
- Cesare Francesco Lucini, O.P. † (10 marzo 1718 - 1725)
- Vincenzo Ferrero, O.P. † (17 aprile 1725 - 1730 deceduto)
- Camillo Olivieri † (5 marzo 1731 - 1758 deceduto)
- Nicola Cicirelli † (18 dicembre 1758 - 1790 deceduto)
- Michele de Angelis † (18 giugno 1792 - 1806 deceduto)
- Sede vacante (1806-1818)
Vescovi di Gravina e Irsina
- Ludovico Roselli † (1818)
- Cassiodoro Margarita † (21 dicembre 1818 - 1850)
- Saverio Giannuzzi-Savelli † (1851 - 1851)
- Mario De Luca † (27 dicembre 1852 - 1855)
- Raffaele Morisciano † (28 settembre 1855 - 27 settembre 1858 nominato vescovo di Squillace)
- Alfonso Maria Cappetta † (20 giugno 1859 - 1871 deceduto)
- Vincenzo Salvatore † (6 maggio 1872 - 1899 deceduto)
- Cristoforo Maiello † (14 dicembre 1899 - 1906 deceduto)
- Nicolo Zimarino † (1º dicembre 1906 - luglio 1920 deceduto)
- Giovanni Maria Sanna, O.F.M.Conv. † (12 maggio 1922 - 1953 ritirato)
- Aldo Forzoni † (14 maggio 1953 - 30 novembre 1961 nominato vescovo di Diano-Teggiano)
- Giuseppe Vairo † (19 gennaio 1962 - 23 dicembre 1971 dimesso)
- Michele Giordano + (1972 - 1975) (amministratore apostolico)
- Salvatore Isgrò † (25 aprile 1975 - 11 ottobre 1976 nominato vescovo di Gravina)
Vescovi di Gravina
- Salvatore Isgrò † (11 ottobre 1976 - 18 marzo 1982 nominato arcivescovo di Sassari)
- Tarcisio Pisani, O.M. † (28 giugno 1982 - 30 settembre 1986 nominato vescovo di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti)
Sede di Altamura
Prelati di Altamura
Prelati di Altamura e Acquaviva delle Fonti
- ...
- Luigi Marcello Pellegrini † (9 settembre 1879 - ?)
- Carlo Caputo † (19 aprile 1897 - 14 gennaio 1904 nominato nunzio apostolico in Germania)
- Tommaso Cirielli (Ch) † (12 marzo 1899 - 1902 deceduto)
- Carlo Giuseppe Cecchini, O.P. † (27 gennaio 1904 - 4 dicembre 1909 elevato, arcivescovo di Taranto)
- Adolfo Verrienti † (23 giugno 1910 - 1930 dimesso)
- Domenico Dell'Aquila † (27 giugno 1932 - 12 luglio 1942 deceduto)
- Giuseppe Della Cioppa † (17 luglio 1943 - 2 dicembre 1947 nominato vescovo di Alife)
- Salvatore Rotolo, S.D.B. † (1º aprile 1948 - 1962 ritirato)
- Antonio D'Erchia † (17 dicembre 1962 - 29 giugno 1969 nominato vescovo di Monopoli)
- Enrico Nicodemo † (23 luglio 1969 - ?) (amministratore apostolico)
- Michele Giordano + (1972 - 1975) (amministratore apostolico)
- Salvatore Isgrò † (25 aprile 1975 - 18 marzo 1982 nominato arcivescovo di Sassari)
- Tarcisio Pisani, O.M. † (28 giugno 1982 - 30 settembre 1986 nominato vescovo di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti)
Vescovi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti
- Tarcisio Pisani, O.M. † (30 settembre 1986 - 14 marzo 1994 deceduto)
- Agostino Superbo (19 novembre 1994 - 6 agosto 1997 dimesso)
- Mario Paciello (6 agosto 1997 - 15 ottobre 2013 dimesso)
- Giovanni Ricchiuti, dal 15 ottobre 2013
Statistiche
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | secolari | regolari | numero | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
Prelatura territoriale di Altamura ed Acquaviva delle Fonti | |||||||||||
1950 | 37.750 | 37.965 | 99,4% | 42 | 5 | 47 | 803 | 5 | 50 | 9 | |
1969 | 60.682 | 61.670 | 98,4% | 45 | 11 | 56 | 1.083 | 14 | 150 | 18 | |
1980 | 65.326 | 67.860 | 96,3% | 49 | 11 | 60 | 1.088 | 14 | 153 | 20 | |
Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti | |||||||||||
1990 | 150.070 | 150.674 | 99,6% | 71 | 25 | 96 | 1.563 | 1 | 36 | 267 | 39 |
1999 | 158.200 | 159.826 | 99.0% | 74 | 21 | 95 | 1.665 | 5 | 23 | 180 | 39 |
2000 | 158.650 | 160.173 | 99.0% | 76 | 26 | 102 | 1.555 | 5 | 28 | 233 | 39 |
2001 | 162.000 | 163.408 | 99,1% | 72 | 23 | 95 | 1.705 | 9 | 31 | 215 | 39 |
2002 | 162.000 | 162.986 | 99,4% | 74 | 22 | 96 | 1.687 | 9 | 34 | 197 | 39 |
2003 | 163.938 | 165.138 | 99,3% | 81 | 25 | 106 | 1.546 | 9 | 32 | 196 | 39 |
2004 | 161.864 | 165.090 | 98,0% | 80 | 25 | 105 | 1.541 | 10 | 32 | 190 | 39 |
2006 | 163.735 | 168.658 | 97,1% | 76 | 19 | 95 | 1.723 | 8 | 25 | 193 | 40 |
2010 | 168.840 | 170.845 | 98,8% | 69 | 19 | 88 | 1.918 | 11 | 19 | 182 | 40 |
2012 | 168.500 | 170.500 | 98,8% | 69 | 22 | 91 | 1.851 | 11 | 24 | 160 | 40 |
2015 | 170.400 | 172.400 | 98,8% | 68 | 22 | 90 | 1.839 | 11 | 24 | 155 | 40 |
Fonti | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|