Beato Enrico Saiz Aparicio




Beato Enrico Saiz Aparicio, S.D.B. Presbitero · Martire | |
---|---|
al secolo Enrique Sáiz Aparicio | |
Beato | |
Età alla morte | 46 anni |
Nascita | Ubiera 1º dicembre 1889 |
Morte | Madrid 2 ottobre 1936 |
Professione religiosa | Sarrià, 5 settembre 1909 |
Ordinazione presbiterale | Salamanca, 28 luglio 1918 |
Iter verso la canonizzazione | |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Beatificazione | 28 ottobre 2007, da Benedetto XVI |
Ricorrenza | 2 ottobre |
Collegamenti esterni | |
Scheda su santiebeati.it Scheda nel sito della diocesi o congregazione |
Il Beato Enrico Saiz Aparicio, al secolo Enrique Sáiz Aparicio (Ubiera, 1º dicembre 1889; † Madrid, 2 ottobre 1936) è stato un presbitero e martire spagnolo, appartenente alla Società Salesiana di San Giovanni Bosco, trucidato dai miliziani comunisti durante la guerra civile spagnola.
Biografia
Fu battezzato il giorno dopo la sua nascita. A sedici anni entrò nel noviziato di Sarrià, nei pressi di Barcellona, dove, il 5 settembre 1909 emise la sua professione religiosa.
Fu ordinato sacerdote a Salamanca il 28 luglio 1918.
Operò presso i collegi di Campello, Barcellona, Madrid e Salamanca; fu poi direttore a Salamanca e a Madrid, quindi nello studentato teologico di Carabanchel Alto, poco distante da Madrid. Qui lo sorprese lo scoppio della guerra civile spagnola tra nazionalisti filo-fascismo e repubblicani comunisti.
Il martirio
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Beati sessantatré martiri salesiani di Madrid e Siviglia |
Lo scoppio della guerra, nell'estate del 1936, segnò anche l'inizio di una vera e propria persecuzione da parte dei miliziani marxisti nei confronti di religiosi e laici cattolici[1]: il 20 luglio la casa salesiana di Carabanchel Alto fu assalita dai repubblicani.
Don Enrico si offrì di morire per tutti, ma la sua offerta non fu accettata: furono tutti imprigionati e destinati alla morte. Rimessi in un primo momento in libertà, trovarono poi il martirio: il 2 ottobre i miliziani, sapendolo che Enrico Saiz era un sacerdote, lo imprigionarono, per poi fucilarlo la sera stessa.
Culto
Enrico Saiz Aparicio è stato proclamato beato il 28 ottobre 2007 da papa Benedetto XVI, insieme ad altri sessantadue compagni martiri.
Note | |
Voci correlate | |
- Salesiani spagnoli
- Spagnoli del XX secolo
- Presbiteri ordinati nel 1918
- Presbiteri spagnoli
- Presbiteri del XX secolo
- Presbiteri per nome
- Martiri spagnoli
- Martiri del XX secolo
- Martiri per nome
- Beati proclamati nel 2007
- Beati proclamati da Benedetto XVI
- Tutti i Beati
- Beati spagnoli
- Beati del XX secolo
- Santi e beati del 2 ottobre
- Biografie
- Nati nel 1889
- Nati il 1º dicembre
- Nati nel XX secolo
- Morti nel 1936
- Morti il 2 ottobre
- Famiglia salesiana
- Martiri salesiani di Madrid e Siviglia