Francesco Maria Banditi
Francesco Maria Banditi, C.R. Cardinale | |
---|---|
Scuola romana sec. XVIII, Ritratto del cardinale Francesco Maria Banditi (1772 - 1775), olio su tela. | |
Età alla morte | 89 anni |
Nascita | Rimini 9 settembre 1706 |
Morte | Benevento 26 maggio 1796 |
Sepoltura | Cattedrale di Benevento |
Appartenenza | Ordine dei Chierici regolari Teatini |
Vestizione | 19 dicembre 1723 |
Ordinazione presbiterale | Firenze, 14 agosto 1729 |
Nominato vescovo | 30 marzo 1772 da papa Clemente XIV |
Consacrazione vescovile | Roma, 5 aprile 1772 dal card. arc. Lazzaro Opizio Pallavicini |
Elevazione ad Arcivescovo | 29 maggio 1775 da papa Pio VI |
Creato Cardinale in pectore |
17 luglio 1775 da Pio VI (vedi) |
Pubblicato Cardinale |
13 novembre 1775 da Pio VI (vedi) |
Cardinale per | 20 anni, 6 mesi e 13 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Francesco Maria Banditi (Rimini, 9 settembre 1706; † Benevento, 26 maggio 1796) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.
Cenni biografici
Nato a Rimini, da una famiglia nobile. Figlio del conte Francesco Banditi e di Colomba Leonardelli.
Formazione e ministero sacerdotale
Studia inizialmente nelle scuole locali di Rimini, dove ebbe come condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro papa Clemente XIV. Entrò nell'Ordine dei Chierici regolari Teatini a Rimini nel 1722; professo, 19 dicembre 1723; ha studiato filosofia a Rimini e teologia nella Casa di S. Michele, Firenze.
Ordinato sacerdote il 14 agosto 1729 a Firenze. Nominato sotto-maestro dei novizi a Firenze, occupò poi la cattedra di diritto canonico, sempre a Firenze. Per molti anni mantenne amicizia e corrispondenza con il celebre medico Giovanni Bianchi di Rimini (Giano Planco), medico capo del papa; così come con Ludovico Antonio Muratori, storico e studioso di spicco del suo tempo. Trasferitosi a Rimini, trascorse gran parte della sua vita religiosa nella casa "S. Antonio da Padova"; nel 1755, notevole collezionista di libri, restaurò la biblioteca della casa, dotandola di un'abbondanza di nuovi libri e affidandone la decorazione al pittore riminese Felix Angelini. Fu superiore della casa dal 1756 al 1759 e dal 1765 al 1767. Nel 1756 fu anche nominato visitatore delle case di quella provincia teatina. Fu un acclamato oratore, che predicò nelle principali città d'Italia.
Il suo merito è stato quello di aver reagito con forza contro lo stile del Cinquecento. Partecipò a diversi capitoli generali del suo ordine e presiedette quello celebrato nel 1759. Fu membro dell'Accademia Ecclesiastica di Rimini, fondata dal cardinale Luigi Valenti Gonzaga; nella sua introduzione all'Accademia, il 4 gennaio 1762, pronunciò un discorso sull'origine dell'ufficio divino, perché appassionato delle scienze storiche e liturgiche. Più tardi, quando era già cardinale, padre Anton Francesco Vezzosi gli dedicò la sua grande opera sugli scrittori teatini, I scritori de' chierici regolari detti Teatini. Nel capitolo generale del 1768, tenutosi a Roma, fu eletto superiore generale il 27 aprile; tra gli atti di rilevanza del periodo del suo governo vi furono l'edizione delle Institutiones theologicae antiquorum Patrum di Giuseppe Maria Tomasi, Teatino, futuro cardinale e santo, curata da padre Vezzosi (Roma 1769); vi fu anche il decreto di beatificazione della Congregazione dei Riti, datato 17 marzo 1771, del Venerabile Paolo Burali d'Arezzo, cardinale e arcivescovo di Napoli e la lettera circolare, datata 27 luglio 1770, che inviò alle case dell'ordine riguardante le missioni teatine di Goa. Terminato il triennio del suo mandato di generale, nel maggio del 1771, padre Banditi tornò a Rimini come semplice religioso. Nominato esaminatore episcopale il 20 marzo 1772.
Episcopato
Eletto vescovo di Corneto e Montefiascone il 30 marzo 1772, fu consacrato il 5 aprile 1772 a Roma dal cardinale Lazzaro Opizio Pallavicini. Si occupò personalmente del seminario, dove, su suo invito, insegnò l'illustre filosofo e matematico Tommaso Tamagna. Fu direttore spirituale e sostenitore di Maria Crocifissa Costantini, fondatrice delle Monache Passioniste, che il 20 maggio 1772, insieme alle sue prime dieci compagne, fece la professione religiosa nelle mani del vescovo Banditi, che in quel periodo era in contatto con Paolo della Croce, futuro santo, e con le superiori maggiori dei Passionisti. Ristrutturò l'ospedale civile con l'annessa sede della confraternita della Misericordia e conferì il rango di collegiata alla Chiesa di Santa Maria Assunta, come ricorda una lapide marmorea posta dal Capitolo in suo onore. Rinunciò al governo della diocesi il 26 maggio 1775; fu amministratore apostolico dal 28 maggio al dicembre 1775. Promosso alla sede metropolitana di Benevento il 29 maggio 1775.
Cardinalato
Creato cardinale e riservato in pectore nel concistoro del 17 luglio 1775, pubblicato nel concistoro del 13 novembre 1775; ricevette la berretta rossa il 16 novembre 1775 e il titolo di San Crisogono, 18 dicembre 1775. Assegnato alle Sacre Congregazioni dei Vescovi e Regolari, immunità ecclesiastica, dei Riti e delle Indulgenze e le sacre Reliquie. Il 7 gennaio 1776 partì per Benevento; in quello stesso anno condusse la predicazione della Quaresima e dell'Avvento e indisse una missione con venti missionari. Instancabile nel suo zelo pastorale, in poco più di un anno aveva amministrato ventiquattromila cresime. Inviò alla biblioteca di S. Silvestro al Quirinale preziose edizioni, tra cui le opere di papa Benedetto XIV. Per i membri del Capitolo della Cattedrale di Benevento ottenne dalla Santa Sede l'onorificenza della prelatura domestica. Completò la costruzione dell'Istituto delle Orsoline, l'ospedale di San Gaetano di Thiene e la chiesa di Santa Maria della Verità. Era chiamato il cardinale della porpora rattoppata.
Morte
Morto il 27 gennaio 1796 a Benevento. Esposto e sepolto nella cattedrale metropolitana di Benevento.
Genealogia episcopale
Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santori
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Cardinale Gaspare Carpegna
- Cardinale Fabrizio Paolucci
- Cardinale Francesco Barberini juniore
- Cardinale Annibale Albani
- Cardinale Federico Marcello Lante Montefeltro della Rovere
- Cardinale Lazzaro Opizio Pallavicini
- Cardinale Francesco Maria Banditi, C.R.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Superiore generale della Congregazione dei Chierici Regolari Teatini | Successore: | |
---|---|---|---|
? | 27 aprile 1768 - 1º maggio 1771 | ? |
Predecessore: | Vescovo di Montefiascone e Corneto | Successore: | |
---|---|---|---|
Saverio Giustiniani | 30 marzo 1772 - 26 maggio 1775 | Giuseppe Garampi |
Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Benevento | Successore: | |
---|---|---|---|
Gianbattista Colombini, O.F.M.Conv. | 29 maggio 1775 - 26 gennaio 1796 | Domenico Spinucci |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Crisogono | Successore: | |
---|---|---|---|
Filippo Maria Pirelli | 18 dicembre 1775 - 26 gennaio 1796 | Vincenzo Gioacchino Raffaele Luigi Pecci |
- Italiani del XVIII secolo
- Cardinali in pectore
- Cardinali creati in pectore da Pio VI
- Superiori generali dei Chierici Regolari Teatini
- Vescovi di Corneto
- Vescovi di Montefiascone
- Vescovi di Benevento
- Cardinali presbiteri di San Crisogono
- Presbiteri ordinati nel 1729
- Presbiteri italiani
- Presbiteri del XVIII secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1772
- Vescovi italiani del XVIII secolo
- Vescovi del XVIII secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Lazzaro Opizio Pallavicini
- Italiani
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 13 novembre 1775
- Concistoro 17 luglio 1775
- Cardinali italiani del XVIII secolo
- Cardinali del XVIII secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Pio VI
- Biografie
- Cardinali italiani
- Arcivescovi italiani
- Nati nel 1706
- Nati il 9 settembre
- Nati nel XVIII secolo
- Morti nel 1796
- Morti il 26 maggio