Luigi Valenti Gonzaga

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Luigi Valenti Gonzaga
Cardinale
Stemma L. Valenti Gonzaga.34.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

1776 ALOYSIUS DE VALENTIBUS GONZAGA - VALENTI GONZAGA LUIGI.jpeg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 83 anni
Nascita Roveredo di Guà
15 ottobre 1725
Morte Roma
29 dicembre 1808
Sepoltura cappella di San Luigi Gonzaga nella Basilica di Sant'Apollinare (Roma)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[]]
Professione religiosa [[]]
Ordinato diacono 24 giugno 1764
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 29 giugno 1764
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 9 giugno 1764 da papa Clemente XIII
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Roma, 25 luglio 1764 da Clemente XIII
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Cardinale in pectore
15 aprile 1776 da Pio VI (vedi)
Pubblicato
Cardinale
20 maggio 1776 da Pio VI (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 32 anni, 7 mesi e 9 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato

Successione apostolica

Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Luigi Valenti Gonzaga (Roveredo di Guà, 15 ottobre 1725; † Roma, 29 dicembre 1808) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.

Cenni biografici

Nacque a Roveredo di Guà, diocesi di Mantova, figlio di Odoardo Valenti Gonzaga, presidente del senato di Mantova e di Francesca Castelbarco. Era nipote del cardinale Silvio Valenti Gonzaga che si occupò direttamente della sua educazione e sarà egli stesso zio del cardinale Cesare Guerrieri Gonzaga.

Formazione e carriera ecclesiastica

Sotto la guida dello zio cardinale studiò all'Università La Sapienza di Roma, presso la quale il 24 agosto 1751 si addottorò in utroque iure. Intraprese la carriera ecclesiastica entrando a servizio presso la Santa Sede. Papa Benedetto XIV lo volle suo cappellano privato soprannumerario e consultore della Sacra Congregazione dei Riti. Fu prelato della Sacra congregazione della Fabbrica di San Pietro e in seguito protonotario apostolico soprannumerario. Papa Clemente XIII lo nominò prelato della Sacra Congregazione per l'Immunità Ecclesiastica e referendario del Tribunale della Segnatura apostolica di grazie a giustizia.

Nel luglio del 1753 divenne presidente della Camera Apostolica e dal settembre del 1756 venne nominato abate commendatario dell'abbazia di San Tommaso di Acquanegra, a cui si aggiunse nell'ottobre del 1758 la commenda dell'abbazia di Santa Maria di Brera. Chierico della Camera Apostolica dal settembre del 1759, ne divenne successivamente decano. In quell'anno divenne anche Consultore della Sacra Congregazione dei Riti e relatore nella Sacra Congregazione dell'immunità ecclesiastica. Venne quindi prescelto dal cardinale Alessandro Albani quale suo vicario per la diaconia di Santa Maria in Cosmedin di cui il porporato era titolare.

Nel 1764, in vista della sua nomina vescovile, ricevette in rapida successione gli ordini minori e il diaconato e il 29 giugno l'ordinazione sacerdotale.

Episcopato

Il 9 luglio fu eletto arcivescovo titolare di Cesarea. Fu consacrato il 25 luglio successivo nella Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale dal pontefice, assistito dall'arcivescovo titolare di Calcedonia mons. Giovanni Ottavio Bufalini e dall'arcivescovo titolare di Atene Giovanni Carlo Boschi.

Fu nominato nunzio apostolico presso la Confederazione Elvetica, prendendo residenza stabile a Lucerna dal 27 luglio 1764. In quello stesso anno divenne assistente al soglio pontificio. Nel 1767, grazie alla sua mediazione, i conventi cappuccini, presenti nella diocesi di Sion, Saint-Maurice, fondato nel 1610 e di Sion, fondato nel 1631, sino ad allora facenti parte della provincia della Savoia, vennero uniti alla provincia svizzera[1]. Dopo nove anni di nunziatura in Svizzera passò alla nunziatura vaticana presso la corte spagnola.

Cardinalato

Papa Pio VI lo creò cardinale e riservato in pectore nel concistoro del 15 aprile 1776, fu pubblicato nel successivo concistoro svoltosi il 20 maggio. Con breve apostolico, datato al 5 giugno, il papa gli inviò la berretta cardinalizia a Madrid per mano di mons. Cesare Guerrieri Gonzaga, suo nipote e futuro cardinale e da questi consegnatagli il 18 dicembre dell'anno seguente. Nel 1778 ottenne il titolo di cardinale presbitero di Sant'Agnese fuori le mura e venne assegnato come membro nelle congregazioni del Sant'Uffizio, dei Vescovi e Regolari, del Concilio, della Propaganda Fide, delle Indulgenze e sacre Reliquie, dell'Indice, delle Acque e infine della Congregazione sopra la correzione dei libri della Chiesa orientale. Fu cardinale protettore dei Canonici Regolari Lateranensi e di molte altre istituzioni religiose.

Legato pontificio in Romagna per un triennio dal 1778, fu assistito dall'avvocato Patuzzi, governatore di Ravenna, nella sua presa di possesso della legazione avvenuta l'8 novembre. Rinominato per un ulteriore triennio nel 1781, occupò la sede sino all'aprile del 1783. Dal 1788 fu Prefetto dell'Economia della Sacra Congregazione di Propaganda Fide. Nel 1790 optò per il titolo dei Santi Nereo e Achilleo. Fu nominato prefetto della Sacra Congregazione per l'Immunità Ecclesiastica nel 1793, occupò questo incarico sino al dicembre del 1800. Nel 1795 divenne cardinale vescovo della sede suburbicaria di Albano. Nel 1798, dopo l'occupazione di Roma da parte delle forze rivoluzionarie francesi, rimase in città con altri dodici cardinali che dall'8 marzo furono imprigionati. Dopo la morte di papa Pio VI, Luigi Valenti Gonzaga fu a Venezia per prendere parte al conclave che lì si svolse in via eccezionale e vide la nomina a pontefice di Pio VII. Nel 1802 fu nominato bibliotecario di Santa Romana Chiesa, carica che ricoprì sino alla morte. Optò quindi per la sede suburbicaria di Porto e Santa Rufina nel 1807. In questi ultimi suoi anni di vita fu attivo protettore delle lettere e della cultura, fondando seminari e scuole pubbliche.

Morte

Morì a Roma nel palazzo del Collegio Teutonico, il 29 dicembre 1808. La salma venne esposta nell'oratorio del collegio per tre giorni, il funerale venne celebrato dal cardinale Alessandro Mattei, vescovo di Palestrina. Il corpo riposa nella cappella di San Luigi Gonzaga nella chiesa di Sant'Apollinare, con una semplice lastra di marmo a copertura della sepoltura, come da sue volontà.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Arcivescovo titolare di Cesarea di Cappadocia Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Ignazio Michele Crivelli 9 luglio 1764 - 20 maggio 1776 sede vacante I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ignazio Michele Crivelli {{{data}}} sede vacante
Predecessore: Nunzio apostolico per la Confederazione Elvetica Successore: Flag of the Vatican City.svg
Niccolò Oddi 27 luglio 1764 - 2 settembre 1773 Giovanni Battista Caprara Montecuccoli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Niccolò Oddi {{{data}}} Giovanni Battista Caprara Montecuccoli
Predecessore: Nunzio apostolico in Spagna Successore: Flag of the Vatican City.svg
? 2 settembre 1773 - 20 maggio 1776 Nicola Colonna di Stigliano I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
? {{{data}}} Nicola Colonna di Stigliano
Predecessore: Cardinale presbitero di Sant'Agnese fuori le mura Successore: CardinalCoA PioM.svg
Etienne-René Potier de Gesvres 30 marzo 1778 - 29 novembre 1790 Giuseppe Maria Spina I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Etienne-René Potier de Gesvres {{{data}}} Giuseppe Maria Spina
Predecessore: Legato pontificio in Romagna Successore: Flag of the Vatican City.svg
Vitaliano Borromeo 1º giugno 1778 - 24 luglio 1786 Nicola Colonna di Stigliano I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Vitaliano Borromeo {{{data}}} Nicola Colonna di Stigliano
Predecessore: Prefetto dell'Economia della Congregazione di Propaganda Fide Successore: Emblem Holy See.svg
Antonio Eugenio Visconti 4 marzo 1788 - 1º gennaio 1801 Giovanni Rinuccini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonio Eugenio Visconti {{{data}}} Giovanni Rinuccini
Predecessore: Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo Successore: CardinalCoA PioM.svg
František Herzan von Harras 29 novembre 1790 - 1º giugno 1795 Ippolito Antonio Vincenti Mareri I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
František Herzan von Harras {{{data}}} Ippolito Antonio Vincenti Mareri
Predecessore: Prefetto della Congregazione dell'Immunità Ecclesiastica Successore: Emblem Holy See.svg
Vitaliano Borromeo 7 giugno 1793 - 29 dicembre 1808 Bartolomeo Pacca I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Vitaliano Borromeo {{{data}}} Bartolomeo Pacca
Predecessore: Cardinale vescovo di Albano Successore: CardinalCoA PioM.svg
François-Joachim de Pierre de Bernis 1º giugno 1795 - 3 agosto 1807 Antonio Dugnani I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
François-Joachim de Pierre de Bernis {{{data}}} Antonio Dugnani
Predecessore: Archivista di Santa Romana Chiesa Successore: Emblem Holy See.svg
Francesco Saverio de Zelada 12 gennaio 1802 - 29 dicembre 1808 Giulio Maria della Somaglia I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Saverio de Zelada {{{data}}} Giulio Maria della Somaglia
Predecessore: Bibliotecario di Santa Romana Chiesa Successore: Emblem Holy See.svg
Francesco Saverio de Zelada 12 gennaio 1802 - 29 dicembre 1808 Giulio Maria della Somaglia I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Saverio de Zelada {{{data}}} Giulio Maria della Somaglia
Predecessore: Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina Successore: CardinalCoA PioM.svg
Leonardo Antonelli 3 agosto 1807 - 29 dicembre 1808 Alessandro Mattei I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Leonardo Antonelli {{{data}}} Alessandro Mattei
Predecessore: Sottodecano del Collegio cardinalizio Successore: Pavillon pontifical.png
Leonardo Antonelli 3 agosto 1807 - 29 dicembre 1808 Alessandro Mattei I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Leonardo Antonelli {{{data}}} Alessandro Mattei
Note
  1. * (FR) Francesco Canalini, Urban Fink, Christian Schweizer, Portraits des Nonces apostoliques in Suisse. La galerie des Nonces dans le Couvent des Capucins a' Lucerne p. 11
Bibliografia