Giuseppe Casoria

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Jump to navigation Jump to search
Giuseppe Casoria
CASORIA GIUSEPPE 8 2 2001.jpg
Cardinale
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}

Casoriafoto.jpg

{{{didascalia}}}
'
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 92 anni
Nascita Acerra
1º ottobre 1908
Morte Roma
8 febbraio 2001
Sepoltura Cappella di famiglia, cimitero di Acerra
Appartenenza Diocesi di Acerra
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono {{{OrdinazioneDiaconale}}}
Ordinazione sacerdotale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale 21 dicembre 1930 da Francesco De Pietro
Consacrazione vescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
nominato vescovo {{{nominato}}}
nominato arcivescovo 6 gennaio 1972 da Paolo VI
nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
nominato patriarca {{{nominatoP}}}
nominato eparca {{{nominatoE}}}
nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Consacrazione vescovile
Consacrazione vescovile 6 gennaio 1972 da Paolo VI
Ordinazione arcivescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione patriarcale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Elevazione ad Arcivescovo
Elevazione a Patriarca
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Creazione
a Cardinale
Creazione
a Cardinale
2 febbraio 1983 da Giovanni Paolo II (vedi)
Cardinale elettore
Ruoli ricoperti
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato
Nomine
Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Biografia su vatican.va
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Giuseppe Casoria (Acerra, 1º ottobre 1908; † Roma, 8 febbraio 2001) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.

Biografia

La formazione e il ministero sacerdotale

Nacque ad Acerra, attualmente in provincia di Napoli, il 1º ottobre 1908. Entrò nel seminario diocesano di Acerra e completò gli studi seminaristici nel seminario maggiore di Posillipo a Napoli. Fu ordinato presbitero il 21 dicembre 1930 da Monsignor Francesco de Pietro(ch), vescovo di Acerra.

Si laureò in Sacra Teologia, in filosofia, in utroque iure e in scienze politiche. Conseguì pure il "diploma di profitto" dello studio triennale presso l'allora Sacra Congregazione del concilio, il diploma di Avvocato della Sacra Romana Rota e del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, nonché la nomina ad Avvocato della Sacra Congregazione dei Riti.

Ricoprì molti e vari uffici: fu Giudice del Tribunale di Appello del Vicariato di Roma, referendario della Segnatura Apostolica, consultore delle Sacre Congregazioni per le Chiese Orientali, del Concilio e per il Clero, prelato votante del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, perito e scrutatore del Concilio Vaticano II, qualificatore della Sacra Congregazione del Sant'Uffizio, perito e giudice della Sacra Congregazione per la Dottrina della Fede, nonché consultore della Pontificia Commissione per l'America Latina.

Insegnò anche in vari Seminari e scuole, fu deputato dei monasteri del Vicariato di Roma, deputato difensore del vincolo presso la Sacra Romana Rota, difensore del vincolo presso il Tribunale Ecclesiastico della Regione conciliare campana, commissario per le cause matrimoniali presso la Sacra Congregazione del Sant'Offizio e poi della Dottrina della Fede, difensore del vincolo e commissario per le decisioni presso la Sacra Congregazione per le Chiese Orientali, nonché membro delle speciali commissioni pontificie per la restaurazione del diaconato permanente e per la disciplina penitenziale.

In particolare lavorò nella Congregazione dei Sacramenti della quale fu Sotto-Segretario aggiunto nel 1959, Sotto-Segretario nel 1960 e infine, nel 1969, Segretario.

Il ministero episcopale

Fu eletto alla Sede titolare di Vescovio con titolo personale di Arcivescovo il 6 gennaio 1972 e consacrato il 13 febbraio 1972.

Il 26 febbraio 1973 fu nominato da Paolo VI Segretario della Sacra Congregazione per le Cause dei Santi.

Il 25 agosto 1981 fu nominato da Giovanni Paolo II Pro-Prefetto della Sacra Congregazione per i Sacramenti e il Culto Divino.

Il cardinalato

Dopo essere stato creato e pubblicato cardinale da Giovanni Paolo II nel Concistoro del 2 febbraio 1983, diacono di San Giuseppe in via Trionfale, divenne Prefetto della Sacra Congregazione per i Sacramenti e il Culto Divino fino al 1984.

Il 5 aprile 1993 divenne cardinale presbitero e la sua diaconia fu elevata pro illa vice a titolo presbiterale.

Il Cardinale Giuseppe Casoria morì l'8 febbraio 2001 all'età di 92 anni. È sepolto nella cappella di famiglia ad Acerra.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Sottosegretario della Congregazione per la Disciplina dei Sacramenti Successore: Emblem Holy See.svg
Vittorio Bartoccetti 1960-9 aprile 1969 Bruno Fagiolo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Vittorio Bartoccetti {{{data}}} Bruno Fagiolo
Predecessore: Segretario della Congregazione per la Disciplina dei Sacramenti Successore: Emblem Holy See.svg
Giacomo Violardo 9 aprile 1969-2 febbraio 1973 Antonio Innocenti I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giacomo Violardo {{{data}}} Antonio Innocenti
Predecessore: Vescovo titolare di Vescovio Successore: Bishopcoa.png
Cesar Antonio Mosquera Corral 6 gennaio 1972-2 febbraio 1983
con dignità di arcivescovo
Donald William Montrose I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Cesar Antonio Mosquera Corral {{{data}}} Donald William Montrose
Predecessore: Segretario della Congregazione per le Cause dei Santi Successore: Emblem Holy See.svg
Ferdinando Giuseppe Antonelli, O.F.M. 2 febbraio 1973-24 agosto 1981 Traian Crisan I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ferdinando Giuseppe Antonelli, O.F.M. {{{data}}} Traian Crisan
Predecessore: Pro-prefetto della Congregazione per i Sacramenti e il Culto Divino Successore: Emblem Holy See.svg
James Robert Knox
(prefetto)
24 agosto 1981-3 febbraio 1983 sé stesso come prefetto I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
James Robert Knox
(prefetto)
{{{data}}} sé stesso come prefetto
Predecessore: Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti Successore: Coat of arms of the Vatican City.svg
James Robert Knox 24 agosto 1981-8 aprile 1984 Paul Augustin Mayer I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
James Robert Knox {{{data}}} Paul Augustin Mayer
Predecessore: Cardinale diacono e presbitero di San Giuseppe in Via Trionfale Successore: Kardinalcoa.png
Egidio Vagnozzi 2 febbraio 1983-8 febbraio 2001
titolo presbiterale pro illa vice dal 5 aprile 1993
Severino Poletto I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Egidio Vagnozzi {{{data}}} Severino Poletto
Voci correlate
Collegamenti esterni