Gualtiero Bassetti




Gualtiero Bassetti![]() Cardinale | |
---|---|
In charitate fundati | |
Titolo cardinalizio | |
Cardinale presbitero di Santa Cecilia | |
Incarichi attuali | |
Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve | |
Età attuale | 79 anni |
Nascita | Popolano di Marradi 7 aprile 1942 |
Appartenenza | Arcidiocesi di Firenze |
Ordinazione presbiterale | 29 giugno 1966 dal Card. Ermenegildo Florit |
nominato vescovo | 9 luglio 1994 da Giovanni Paolo II |
Consacrazione vescovile | Firenze, 8 settembre 1994 dal Card. Silvano Piovanelli |
Elevazione ad Arcivescovo | 16 luglio 2009 |
Creazione a Cardinale |
22 febbraio 2014 da Francesco (vedi) |
Cardinale elettore | Fino al 7 aprile 2022 |
Ruoli ricoperti | Vescovo di Massa Marittima-Piombino Vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro |
Nomine | Vescovi |
Collegamenti esterni | |
Biografia su vatican.va (EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda [80 Scheda] nel sito della CEI Scheda nel sito della diocesi o congregazione |
Gualtiero Bassetti (Popolano di Marradi, 7 aprile 1942) è un cardinale e arcivescovo italiano, presidente della Conferenza Episcopale Italiana.
Indice
Biografia
La formazione e il ministero sacerdotale
Gualtiero Bassetti, primo di tre figli, nasce il 7 aprile 1942 a Popolano, frazione del comune di Marradi (Firenze), nel territorio della Diocesi di Faenza-Modigliana, mentre vive tutta la sua formazione presbiterale nell'Arcidiocesi di Firenze, nella quale è anche ordinato sacerdote il 29 giugno 1966 dal cardinale Ermenegildo Florit e dal quale viene nominato viceparroco a San Salvi.
Dal 1968 prestò servizio presso il seminario minore, come assistente e responsabile della pastorale vocazionale e dal 1972 come rettore.
Nel 1979 il cardinale Giovanni Benelli lo nominò rettore del seminario maggiore.
Nel 1990 divenne pro-vicario generale e dal 1992 vicario generale dell'Arcidiocesi di Firenze.
Il ministero episcopale
Il 9 luglio 1994 viene eletto da Giovanni Paolo II vescovo di Massa Marittima-Piombino; il cardinale Silvano Piovanelli lo consacrò vescovo l'8 settembre 1994.
Il 21 novembre 1998 fu trasferito alla Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, nella quale fece il suo ingresso il 6 febbraio 1999; diocesi che ha guidato per undici anni finché è stato eletto alla sede arcivescovile perugina.
È stato principale consacratore del vescovo Giovanni Santucci e coconsacrante del vescovo Claudio Maniago e dell'arcivescovo Raffaello Funghini.
È vice presidente della Conferenza Episcopale Italiana per l'Italia centrale.
Ha ricoperto, nel tempo, vari incarichi pontifici:
- delegato per i Seminari d'Italia;
- membro della Commissione episcopale per il clero e la vita consacrata;
- membro del Pontificio consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani.
Il 16 luglio 2009 papa Benedetto XVI lo ha nominato arcivescovo di Perugia-Città della Pieve.
Il 29 giugno 2010 nella Basilica di San Pietro a Roma ha ricevuto il pallio, insegna propria degli arcivescovi metropoliti, da papa Benedetto XVI.
Dall'ottobre 2012 è presidente della Conferenza Episcopale Umbra.
Il 16 dicembre 2013, papa Francesco lo ha chiamato a far parte della Congregazione dei Vescovi, e lo stesso pontefice il 12 gennaio 2014, annuncia la nomina di mons. Gualtiero Bassetti a cardinale.
Papa Francesco lo ha creato cardinale nel Concistoro del 22 febbraio 2014 del titolo di Santa Cecilia.
Nel 2016 è stato incaricato di redigere il testo dei commenti alle stazioni della Via Crucis del papa al Colosseo[1].
Il 24 maggio 2017 Bassetti è stato nominato da papa Francesco presidente della Conferenza Episcopale Italiana, in sostituzione del cardinale Angelo Bagnasco.
Opere
- Chiesa e ministeri. Lettera pastorale. Orientamenti e prospettive in vista del ripristino nella Diocesi del diaconato permanente e degli altri ministeri istituiti. 8 settembre 1997, All'insegna del giglio, Firenze 1997
- Signore apri le mie labbra. Lettera pastorale, Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, 2003
- Chi perde Cristo perde tutto, in Annuncio del Vangelo e comunione. Atti del Convegno dei Cappellani militari. Assisi 2012, a cura di Giuseppina Avolio, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2012
- Come sono belle le tue tende! Le unità pastorali: il nuovo volto di una Chiesa missionaria. Direttorio pastorale, Perugia, 2012
- Missione e conversione pastorale. Lettera pastorale ai fedeli dell'Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve alla luce della 'Evangelii gaudium' per l'avvio del processo di discernimento, purificazione e riforma, Tau, Todi 2014
- Prefazione a: Luigi Mistò, Ti chiamo amico! I magnifici 10 del Vangelo, Monti, Saronno 2014
- Intervento in: Le periferie dell'umano, a cura di Emanuela Belloni e Alberto Savorana, BUR saggi, Milano 2014
- Prefazione a: Carlo Baglioni, Annali della Chiesa perugina con la successione cronologica de vescovi e la notitia de Santi, beati, servi di Dio, prelati e di altri huomini illustri nelle armi e nelle lettere che fiorirono in essa, a cura di Loredana Basili, Perugia : Congragazione dell'Oratorio di san Filippo Neri, Passignano : Aguaplano - Officina del Libro, 2014
- Presentazione a: Mario Timio, Migranti. Volti e storie dalle periferie del mondo, Cittadella, Assisi 2014
- Intervento in: A più voci. Dieci risposte sulla Resistenza. Perché la Resistenza non è diventata l’unica possibile ‘memoria condivisa’ su cui costruire l’identità italiana? Come è possibile che la storiografia revisionista abbia avuto da noi tale diffusione? Qual è il lascito della Resistenza? Ha senso parlare di ‘tradimento’ della Resistenza? Sono alcune delle domande che a settant’anni dalla Liberazione MicroMega ha rivolto ad alcuni esponenti del mondo della cultura, della letteratura, della filosofia, del diritto, della religione, in Ora e sempre Resistenza, Gruppo editoriale L'Espresso, Roma 2015 («Micromega. Le ragioni della sinistra», n. 3, 2015)
- La gioia della carità, Marcianum, Venezia 2015
Genealogia episcopale e successione apostolica
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Sartorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Cardinale Prospero Lorenzo Lambertini
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Marcantonio Colonna
- Cardinale Hyacinthe Sigismond Gerdil
- Cardinale Giulio Maria della Somaglia
- Cardinale Carlo Odescalchi, S.J.
- Cardinale Costantino Patrizi Naro
- Cardinale Lucido Maria Parocchi
- Papa Pio X
- Cardinale Gaetano De Lai
- Cardinale Raffaele Carlo Rossi, O.C.D.
- Cardinale Amleto Giovanni Cicognani
- Cardinale Giovanni Benelli
- Cardinale Silvano Piovanelli
- Cardinale Gualtiero Bassetti
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Massa Marittima-Piombino | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Angelo Comastri | 9 luglio 1994 - 21 novembre 1998 | Giovanni Santucci |
Predecessore: | Vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Flavio Roberto Carraro | 21 novembre 1998 - 16 luglio 2009 | Riccardo Fontana |
Predecessore: | Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giuseppe Chiaretti | dal 16 luglio 2009 | in carica |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Cecilia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Carlo Maria Martini | dal 22 febbraio 2014 | in carica |
Predecessore: | Presidente della Conferenza Episcopale Italiana | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Angelo Bagnasco | 24 maggio 2017 | in carica |
Note | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|
Suggerimenti
- Cardinali presbiteri di Santa Cecilia
- Vescovi di Perugia-Città della Pieve
- Cardinali elettori
- Vescovi di Massa Marittima-Piombino
- Vescovi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro
- Presbiteri ordinati nel 1966
- Presbiteri italiani del XX secolo
- Italiani del XX secolo
- Presbiteri del XX secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1994
- Vescovi italiani del XX secolo
- Vescovi del XX secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Silvano Piovanelli
- Italiani
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 22 febbraio 2014
- Cardinali italiani del XXI secolo
- Italiani del XXI secolo
- Cardinali del XXI secolo
- Cardinali per nome
- Presbiteri italiani del XXI secolo
- Presbiteri del XXI secolo
- Cardinali creati da Francesco
- Biografie
- Cardinali italiani
- Arcivescovi italiani
- Nati nel 1942
- Nati il 7 aprile
- Arcidiocesi di Firenze
- Presidenti della Conferenza Episcopale Italiana