Alessandro Farnese il Giovane

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Alessandro Farnese il giovane)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alessandro Farnese il Giovane
Cardinale
Farnese Alessandro (1520-1589) b.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

FARNESE ALESSANDRO (+1589)3.jpg

Tiziano Vecellio, Ritratto del cardinale Alessandro Farnese (1544 - 1546 ca.), olio su tela; Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 68 anni
Nascita Valentano
27 settembre 1520
Morte Roma
2 marzo 1589
Sepoltura Roma, Chiesa del Gesù
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale non si hanno informazioni
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico 1º novembre 1534 da Clemente VII
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile non si hanno informazioni
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo 14 gennaio 1568 da papa Pio V
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
18 dicembre 1534 da Paolo III (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 54 anni, 2 mesi e 15 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato

Successione apostolica

Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di - class="hiddenStructure noprint"
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Alessandro Farnese il Giovane (Valentano, 27 settembre 1520; † Roma, 2 marzo 1589) è stato un arcivescovo e cardinale italiano. Passato alla storia con l'appellativo di "Gran Cardinale", fu un uomo colto e un importante mecenate.

Cenni biografici

Nacque a Valentano (provincia di Viterbo) il 7 ottobre 1520, secondogenito e primo maschio dei cinque figli di Pier Luigi Farnese e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano. Il nonno allora cardinale Alessandro Farnese, da cui prese il nome, fu poi papa con il nome di Paolo III. Il fratello Ottavio successe al padre nel ducato di Parma e Ranuccio, O.S.Io.Hieros., diverrà pure cardinal nepote.

I primi anni della sua vita appartengono ad uno dei momenti di maggiore affermazione della famiglia Farnese: il padre e soprattutto il nonno, cardinale Alessandro, stavano consolidando la fortuna della famiglia.

Formazione

Dopo i primi studi a Parma venne mandato nel 1531, con il fratello Ottavio, presso il collegio Ancarano di Bologna. Qui studiarono sotto la guida del conte Filippo Manzoli, seguendo un indirizzo di carattere umanistico, giurisprudenza e teologica.

Episcopato e cardinalato

Dopo la nomina a vescovo di Parma in novembre, nel concistoro del 18 dicembre 1534, a soli quattordici anni, fu creato cardinale con il titolo di cardinale diacono della diaconia di sant'Angelo in Pescheria, da papa Paolo III da poco eletto pontefice, insieme al cugino sedicenne Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora, figlio di Costanza Farnese, sorella di Pierluigi, e del conte Bosio II Sforza di Santa Fiora.

La nomina dei così detti "cardinaletti" provocò una notevole e diffusa irritazione nel movimento riformatore cattolico e suscitò l'insofferenza manifesta di Francesco I e di Enrico VIII e le proteste di Carlo V d'Asburgo.

Dopo la nomina cardinalizia il nonno gli assegnò come precettore Marcello Cervini, futuro papa Marcello II, allora giovane sacerdote che si insediò a Palazzo Farnese. In seguito il papa gli affiancò Bernardino Maffei, un poeta e collezionista di medaglie, come professore di storia.

Nell'agosto del 1535, in seguito all'improvvisa morte del cardinale Ippolito de' Medici, Alessandro fu nominato Vice-cancelliere dei Santa Romana Chiesa, la più alta carica (dopo il pontefice) della Santa Sede, acquisendone anche tutti i benefici. Mutò il proprio titolo in quello di San Lorenzo in Damaso, titolo spettante ai Vice-cancellieri.

Il suo cancellierato, durato cinquantaquattro anni, fu il più lungo della storia della Chiesa. La carica di Vice-cancelliere era concessa a vita e tra le sua mansioni spettava l'assunzione, come amministratore apostolico, di tutte le sedi vescovili vacanti.

In mezzo secolo di cardinalato ebbe a svolgere molti e svariati incarichi. Fu a capo di molte delegazioni, ebbe amministrazioni di importanti vescovati e nella sua qualità di Vice-cancelliere si trovò in mezzo a quasi tutti gli affari di stato. Partecipò a ben sette conclavi e in alcuni di esse fu pure uno dei papabili: conclave del 1549-1550, che elesse papa Giulio III; conclave del 1555 con Marcello II; secondo conclave del 1555 con Paolo IV; conclave del 1559 con Pio IV; conclave del 1565-1566 con Pio V; conclave del 1572 con Gregorio XIII; conclave del 1585 con Sisto V.

Forte fu il legame di Alessandro con la Compagnia di Gesù, probabilmente funzionale al rafforzamento del proprio potere romano. I primi contatti si ebbero nel 1548 quando incaricò Giacomo Lainez di visitare la diocesi di Monreale in sua vece per comporre i continui litigi tra i canonici del duomo e i benedettini. In seguito assicurò versamenti per il mantenimento del collegio germanico, patrocinò i progetti dei collegi di Avignone nel 1555 e di Parma nel 1559. Finanziò il seminario romano inaugurato nel gennaio 1565.

Molto tesi furono invece i rapporti con gli Oratoriani per la ferma volontà di Alessandro, titolare di san Lorenzo in Damaso, di non alienare la Vallicella; e solo un motu proprio di Gregorio XIII e l'intervento di Anna Borromeo lo convinsero nel 1578 a cedere la giurisdizione e in seguito a proteggere tiepidamente la stessa congregazione.

Da una donna rimasta sconosciuta intorno al 1556 ebbe una figlia, Clelia, che fece maritare nel 1570 a Giovan Giorgio Cesarini e in seconde nozze nel 1585 a Marco Pio di Savoia signore di Sassuolo.

Grazie alle sue importanti rendite, poté svolgere una importante l'attività caritativa che coinvolse molti beneficiari: 10.000 scudi in periodo di carestia agli orfani, 2.000 al monastero delle convertite, sovvenzioni alla compagnia del Gonfalone per il riscatto degli schiavi cristiani, alla compagnia della Nunziata per dotare le zitelle, fondi per il funzionamento dell'ospedale san Giacomo degli Incurabili. Negli ultimi anni di vita devolvette 45.000 scudi annui impegnati in elemosina, l'equivalente circa della capacità contributiva di una città pontificia come Bologna.

Morte

Il 28 febbraio 1589 venne colpito probabilmente da un ictus cerebrale e dopo un effimero recupero morì a Roma il 4 marzo 1589. Fu sepolto nella tomba che aveva fatto costruire davanti all'altare maggiore della Chiesa del Gesù.

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Parma Successore: Bishopcoa.png
Alessandro Farnese 1 novembre 1534 - 13 agosto 1535 Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Alessandro Farnese {{{data}}} Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora
Predecessore: Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria Successore: CardinalCoA PioM.svg
Matthäus Lang von Wellenburg 26 febbraio 1535 - 13 agosto 1535 Ennio Filonardi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Matthäus Lang von Wellenburg {{{data}}} Ennio Filonardi
Predecessore: Abate commendatario di San Paolo alle Tre Fontane Successore: Prepozyt.png
Ippolito de' Medici 1535 - 1588
(col fratello Ranuccio dal 1544 al 1565)
Ippolito Aldobrandini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ippolito de' Medici {{{data}}} Ippolito Aldobrandini
Predecessore: Abate commendatario di Saint-Étienne de Caen Successore: Template-Abbot - Provost.svg
Ippolito de' Medici 1535 - 1577 Alessandro Farnese il GiovaneGeorges Péricard I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ippolito de' Medici {{{data}}} Alessandro Farnese il GiovaneGeorges Péricard
Predecessore: Amministratore apostolico di Jaén Successore: Bishopcoa.png
Esteban Gabriel Merino 30 luglio 1535 - 6 luglio 1537 Francisco Mendoza I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Esteban Gabriel Merino {{{data}}} Francisco Mendoza
Predecessore: Cardinale diacono e presbitero di San Lorenzo in Damaso Successore: CardinalCoA PioM.svg
Ippolito de' Medici 13 agosto 1535 - 2 marzo 1589
Diaconia pro hac vice fino al 14 aprile 1564
Titolo presbiterale in commendam dal 12 maggio 1564
Alessandro Damasceni Peretti I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ippolito de' Medici {{{data}}} Alessandro Damasceni Peretti
Predecessore: Vice-Cancelliere di Santa Romana Chiesa Successore: Emblem Holy See.svg
Ippolito de' Medici 13 agosto 1535 - 2 marzo 1589 Alessandro Damasceni Peretti I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ippolito de' Medici {{{data}}} Alessandro Damasceni Peretti
Predecessore: Amministratore apostolico di Avignone Successore: Bishopcoa.png
Ippolito de' Medici
Annibale Bozzuti
13 agosto 1535 - 15 giugno 1551
1560 - 1566
Annibale Bozzuti
Feliciano Capitone, O.S.M.
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ippolito de' Medici
Annibale Bozzuti
{{{data}}} Annibale Bozzuti
Feliciano Capitone, O.S.M.
Predecessore: Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano Successore: StPetersDomePD.jpg
Francesco Corner 26 settembre 1543 - 2 marzo 1589 Giovanni Evangelista Pallotta I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Corner {{{data}}} Giovanni Evangelista Pallotta
Predecessore: Arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore Successore: Santa maria maggiore 051218-01.jpg
Paolo Emilio Cesi 1537 - 1543 Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Paolo Emilio Cesi {{{data}}} Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora
Predecessore: Amministratore apostolico di Bitonto Successore: Bishopcoa.png
Lópe Alarcón;
Sebastiano Deli di Castel Durante
17 giugno 1537 - 8 gennaio 1538
1º gennaio - 27 ottobre 1544
Sebastiano Deli di Castel Durante;
Cornelio Musso, O.F.M. Conv.
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Lópe Alarcón;
Sebastiano Deli di Castel Durante
{{{data}}} Sebastiano Deli di Castel Durante;
Cornelio Musso, O.F.M. Conv.
Predecessore: Amministratore apostolico di Massa Marittima Successore: Bishopcoa.png
Girolamo Ghianderoni 15 novembre 1538 - 22 aprile 1547 Bernardino Maffei I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Girolamo Ghianderoni {{{data}}} Bernardino Maffei
Predecessore: Amministratore apostolico di Monreale Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Ippolito de' Medici 15 maggio 1536 - 14 gennaio 1568 se stesso come arcivescovo metropolita I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ippolito de' Medici {{{data}}} se stesso come arcivescovo metropolita
Predecessore: Patriarca di Gerusalemme Successore: Primatenoncardinal.png
Rodrigo Carvajal 27 agosto 1539 - 28 febbraio 1550 Cristoforo Spiriti I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Rodrigo Carvajal {{{data}}} Cristoforo Spiriti
Predecessore: Amministratore apostolico di Cavaillon Successore: BishopCoA PioM.svg
Girolamo Ghinucci 16 luglio 1540 - 20 luglio 1541 Pietro Ghinucci
(vescovo)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Girolamo Ghinucci {{{data}}} Pietro Ghinucci
(vescovo)
Predecessore: Legato apostolico di Avignone Successore: Emblem Holy See.svg
François Guillaume de Castelnau-Clermont-Ludève 13 marzo 1541 - 13 aprile 1565 Carlo di Borbone-Vendôme I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
François Guillaume de Castelnau-Clermont-Ludève {{{data}}} Carlo di Borbone-Vendôme
Predecessore: Vescovo di Viseu Successore: Bishopcoa.png
Miguel da Silva 22 aprile 1547 - 27 giugno 1552 Gonçalo Pinheiro I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Miguel da Silva {{{data}}} Gonçalo Pinheiro
Predecessore: Amministratore apostolico di Tours Successore: Stemma arcivescovo.png
Georges d'Armagnac 28 aprile 1553 - 12 novembre 1554 Simon de Maillé de Brézé I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Georges d'Armagnac {{{data}}} Simon de Maillé de Brézé
Predecessore: Amministratore apostolico di Viviers Successore: Bishopcoa.png
Simon de Maillé de Brézé 25 giugno 1554 - 12 novembre 1554 Jean de L'Hôtel I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Simon de Maillé de Brézé {{{data}}} Jean de L'Hôtel
Predecessore: Amministratore apostolico di Cahors Successore: BishopCoA PioM.svg
Paolo Del Carretto
(vescovo)
12 novembre 1554 - 7 maggio 1557 Pierre de Bertrand
(vescovo)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Paolo Del Carretto
(vescovo)
{{{data}}} Pierre de Bertrand
(vescovo)
Predecessore: Amministratore apostolico di Spoleto Successore: Arcbishop.png
Fulvio Giulio della Corgna, O.S.Io.Hieros. 1º gennaio 1555 - 16 dicembre 1562 Flavio Orsini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Fulvio Giulio della Corgna, O.S.Io.Hieros. {{{data}}} Flavio Orsini
Predecessore: Amministratore apostolico di Benevento Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Giovanni Della Casa
(arcivescovo metropolita)
22 novembre 1556 - 16 gennaio 1560 Giacomo Savelli
(arcivescovo metropolita)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Della Casa
(arcivescovo metropolita)
{{{data}}} Giacomo Savelli
(arcivescovo metropolita)
Predecessore: Amministratore apostolico di Sora Successore: BishopCoA PioM.svg
Eliseo Teodino
(vescovo)
1º gennaio - 24 ottobre 1561 Tommaso Gigli
(vescovo)
I

Tommaso Gigli
(vescovo)
12 novembre 1576 - 14 agosto 1577 Giovanbattista Maremonti
(vescovo)
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Eliseo Teodino
(vescovo)
{{{data}}} Tommaso Gigli
(vescovo)
Predecessore: Abate commendatario di Grandselve Successore: Prepozyt.png
Pierre V de Bertrand de Villèles 1563-1589 Pierre VI de Lanes de La Roche I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pierre V de Bertrand de Villèles {{{data}}} Pierre VI de Lanes de La Roche
Predecessore: Abate commendatario di Farfa e San Salvatore Maggiore Successore: Prepozyt.png
Ranuccio Farnese 1563 - 1589 Alessandro Peretti di Montalto I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ranuccio Farnese {{{data}}} Alessandro Peretti di Montalto
Predecessore: Cardinale protopresbitero Successore: CardinalCoA PioM.svg
Robert de Lénoncourt 14 aprile - 12 maggio 1564 Giulio Della Rovere I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Robert de Lénoncourt {{{data}}} Giulio Della Rovere
Predecessore: Cardinale vescovo di Sabina Successore: CardinalCoA PioM.svg
Cristoforo Madruzzo 12 maggio 1564 - 7 febbraio 1565 Ranuccio Farnese I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Cristoforo Madruzzo {{{data}}} Ranuccio Farnese
Predecessore: Cardinale vescovo di Frascati Successore: CardinalCoA PioM.svg
Giovanni Gerolamo Morone 7 febbraio 1565 - 9 luglio 1578 Giacomo Savelli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Gerolamo Morone {{{data}}} Giacomo Savelli
Predecessore: Arcivescovo di Monreale Successore: Arcbishop.png
Ippolito de' Medici 14 gennaio 1568 - 9 dicembre 1573 Ludovico de Torres I I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ippolito de' Medici {{{data}}} Ludovico de Torres I
Predecessore: Amministratore apostolico di Montefiascone e Corneto Successore: BishopCoA PioM.svg
Carlo Grassi 25 marzo 1571 - 27 agosto 1572 Ferdinando Farnese I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Grassi {{{data}}} Ferdinando Farnese
Predecessore: Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina Successore: CardinalCoA PioM.svg
Cristoforo Madruzzo 9 luglio 1578 - 5 dicembre 1580 Fulvio Giulio della Corgna I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Cristoforo Madruzzo {{{data}}} Fulvio Giulio della Corgna
Predecessore: Sottodecano del Collegio Cardinalizio Successore: Pavillon pontifical.png
Cristoforo Madruzzo 9 luglio 1578 - 5 dicembre 1580 Fulvio Giulio della Corgna, O.S.Io.Hieros. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Cristoforo Madruzzo {{{data}}} Fulvio Giulio della Corgna, O.S.Io.Hieros.
Predecessore: Cardinale vescovo di Ostia Successore: CardinalCoA PioM.svg
Giovanni Gerolamo Morone 5 dicembre 1580 - 2 marzo 1589 Giovanni Antonio Serbelloni I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Gerolamo Morone {{{data}}} Giovanni Antonio Serbelloni
Predecessore: Cardinale vescovo di Velletri Successore: CardinalCoA PioM.svg
Giovanni Gerolamo Morone 5 dicembre 1580 - 2 marzo 1589 Giovanni Antonio Serbelloni I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Gerolamo Morone {{{data}}} Giovanni Antonio Serbelloni
Predecessore: Decano del Sacro Collegio Successore: CardinalCoA PioM.svg
Giovanni Girolamo Morone 1580-1589 Giovanni Antonio Serbelloni I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Girolamo Morone {{{data}}} Giovanni Antonio Serbelloni
Predecessore: Governatore di Velletri Successore: Velletri-Stemma it.png
Giovanni Gerolamo Morone 5 dicembre 1580 - 2 marzo 1589 Giovanni Antonio Serbelloni I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Gerolamo Morone {{{data}}} Giovanni Antonio Serbelloni
Predecessore: Amministratore apostolico di Ancona e Numana Successore: Arcbishop.png
Vincenzo Luchi (di Luca) 24 febbraio 1585 - 1º giugno 1585 Carlo Conti I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Vincenzo Luchi (di Luca) {{{data}}} Carlo Conti
Bibliografia