Taziano il Siro

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Taziano
Ereticoeretici
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

TatiantheAssyrian.jpg

Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte circa 60 anni
Nascita Siria
120 ca.
Morte Siria
180 ca.
Sepoltura
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Incarichi ricoperti
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Taziano, in greco Τατιανός, Tatianós, noto soprattutto come Taziano il Siro o Tatiano (Siria, 120 ca.; † Siria, 180 ca.), è stato un filosofo siriano, o più esattamente siro, di lingua greca, vissuto nel II secolo convertitosi al Cristianesimo. Fu allievo di San Giustino Martire, poi eretico della setta gnostica degli Encratiti.

Biografia

Della sua vita sono noti pochissimi particolari. Nacque in Siria ed ebbe l'educazione di un filosofo o di un retore greco. Nella sua giovinezza viaggiò a lungo, entrando in contatto con molte filosofie. Durante questi suoi viaggi, disgustato dall'avidità dei filosofi pagani con i quali era entrato in contatto, concepì un profondo disprezzo per i loro insegnamenti. Intorno al 150, attratto dalla religione cristiana e dalla semplicità delle Sacre Scritture, si convertì, unendosi alla comunità di Roma, dove divenne un seguace di Giustino. Non ci sono prove a sostegno dell'ipotesi di una sua conversione grazie a quest'ultimo. Durante la vita di Giustino Tatiano rimase ortodosso e si propose come uno dei più convinti sostenitori del Cristianesimo. Più tardi (circa 172) cadde nell'apostasia e divenne uno gnostico della setta degli Encratiti e ritornò ad oriente. Le circostanze e la data della sua morte sono sconosciute.

Pensiero

Nonostante gli fosse stata impartita un'educazione di tipo greco, maturò, dopo la conversione, una violenta idiosincrasia nei confronti dell'ellenismo e del paganesimo. Sosteneva che i Greci non avessero inventato la filosofia. Dio, secondo Tatiano, non è causa immanente della materia, ma la domina, ed è tramite la Creazione che noi conosciamo la sua esistenza e potenza. Dio avrebbe proferito il Verbo, senza separasi da Lui, e a sua volta il Verbo avrebbe prodotto la materia, operando come il demiurgo platonico. Ma il Dio di Tatiano non trova la materia già fatta, come nel caso del demiurgo, e neanche la crea dal nulla, ma la proietta fuori di sé; la materia è dunque Sua stessa creatura. Tatiano affermava che le prime proiezioni del Verbo sono gli angeli. Essendo essi "proiezioni", non sono perfetti, non posseggono cioè il Bene per essenza, ma lo realizzano per volontà. Con la ribellione del primo degli angeli, ovvero Lucifero, alla volontà di Dio, seguito da altri ancora, ne conseguì necessariamente che una parte del creato venisse esclusa dal rapporto col Verbo, e anche gli uomini, che seguirono questi angeli ribelli (i demoni), diventarono mortali. Gli angeli decaduti insegnarono agli uomini la nozione di fatalità, con la quale l'uomo, secondo Tatiano, non avrebbe nulla a che fare, in quanto padrone di sé e dei suoi desideri.

Le opere

Tra le sue opere giunte sino a noi spicca il Discorso ai Greci (gr. Λόγος προς Ἑλληνας), scritta dopo il 165, è un'apologia del Cristianesimo. Essa è divisa in due parti: nella prima parte (I-XXXI) espone la Fede cristiana dimostrando la sua superiorità sulla filosofia greca; nella seconda (XXII-XLII) dimostra l'antichità della religione cristiana. Il tono di questa apologia è amaro e accusatorio, l'autore inveisce contro l'ellenismo in tutte le sue forme ed esprime il disprezzo più profondo per la filosofia ed i modi greci, in sostanza è un atto di accusa contro tutta la civiltà classica.

L'altra opera sopravvissuta di Tatiano è il Diatessaron, un tentativo di armonizzazione dei quattro Vangeli consistente in un continuum narrativo degli eventi principali della vita di Gesù. Di questa opera esistono solo alcuni frammenti in siriaco ma Sant'Efrem il Siro ne fa una ricostruzione abbastanza fedele in un suo commentario, il cui testo in siriaco è andato perduto, ma è giunto fino a noi i una traduzione armena. Esistono anche due revisioni del "Diatesseron": una in latino conservata nel "Codex Fuldensis" dei Vangeli datato intorno al 545, l'altra in una versione araba rinvenuta in due manoscritti di un periodo successivo. Il "Diatesseron" o "Evangelion da Mehallete" (Vangelo mescolato) fu praticamente l'unico testo evangelico usato in Siria durante il III ed il IV secolo. Rabbula, vescovo di Edessa (411-435), ordinò che preti e diaconi controllassero che in ogni chiesa ci fosse almeno una copia dei Vangeli separati (Evangelion da Mepharreshe), e Teodoreto, vescovo di Cirro (423-457), fece togliere più di duecento copie del "Diatesseron" dalle chiese della sua diocesi.

Molte altre opere composte da Tatiano sono scomparse. Nella sua apologia (XV) egli parla di un lavoro "sugli animali" e (XVI) di uno sulla "natura di demoni". Un altro scritto per confutare le calunnie contro i Cristiani (XL) fu progettato ma forse mai scritto. Scrisse anche un "Libro dei Problemi" (Eusebio di Cesarea, "Historia Ecclesiastica", V, 13), che trattava delle difficoltà nelle Sacre scritture, ed uno "Sulla Perfezione secondo i Precetti del Nostro Salvatore" (Clemente Alessandrino, "Stromata", III, 12, 81).

Voci correlate
Collegamenti esterni