Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Sulpicio Severo Monaco
|
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
al secolo {{{alsecolo}}}
|
ERRORE in "fase canonizz"
|
Padre della Chiesa
|
[[File:|250px]]
|
|
{{{motto}}}
|
Titolo
|
|
Incarichi attuali
|
|
Età alla morte |
circa 60 anni
|
Nascita
|
360 ca.
|
Morte
|
420 ca.
|
Sepoltura
|
|
Appartenenza |
|
Vestizione |
{{{V}}}
|
Vestizione |
[[]]
|
Professione religiosa |
[[]]
|
Ordinato diacono |
{{{OrdinazioneDiaconale}}}
|
Ordinazione sacerdotale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione presbiterale |
{{{O}}}
|
Ordinazione presbiterale |
[[{{{aO}}}]]
|
Consacrazione vescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
Ordinazione arcivescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione patriarcale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creazione a Cardinale
|
|
Cardinale elettore
|
|
Ruoli ricoperti
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
Opposto a |
{{{Opposto a}}}
|
Sostenuto da |
{{{Sostenuto da}}}
|
Scomunicato da |
|
Riammesso da da |
|
Informazioni sul papato
|
° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Segretario |
{{{segretario}}}
|
Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
Successore |
{{{successore}}}
|
Extra |
Anni di pontificato
|
Nomine |
|
Cardinali |
creazioni
|
Proclamazioni |
|
Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
Eventi |
|
|
Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
Altre ricorrenze |
|
Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
Attributi |
{{{attributi}}}
|
Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
Patrono di |
{{{patrono di}}}
|
|
Errore Lua in package.lua alla linea 80: module 'strict' not found.
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
|
Successore
|
|
Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
Onorificenze |
|
Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
Nomi postumi |
|
Altri titoli |
|
Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
Padre |
{{{padre}}}
|
Madre |
{{{madre}}}
|
Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
Consorte
|
|
Consorte di
|
|
Figli
|
|
Religione
|
{{{religione}}}
|
Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
Collegamenti esterni
|
|
|
Invito all'ascolto
|
Firma autografa
|
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
Sulpicio Severo o Sulpizio Severo (360 ca.; † 420 ca.) è stato uno scrittore e monaco latino, spesso confuso con l'omonimo vescovo di Bourges morto nel 591, santo della Chiesa Cattolica festeggiato il 29 gennaio.
Biografia
Nacque in Aquitania da una ricca famiglia di alto rango; studiò grammatica, retorica e diritto a Bordeaux. Durante gli studi strinse una grande e durevole amicizia con Paolino, che poi fu vescovo di Nola e rinomato poeta. Terminati gli studi, Sulpicio intraprese la carriera del foro.
Verso il 389 ricevette il Battesimo e sposò una facoltosa donna di famiglia consolare, che ben presto però lo lasciò vedovo: Sulpicio abbandonò allora la vita pubblica e rinunciò a gran parte dei suoi beni, e in una tenuta, a Primuliacum, nel sud della Gallia, iniziò il suo cammino spirituale. Ben presto attorno a lui si radunò una comunità, sostenuta dalla ricca suocera Bassula, quella stessa che poi incoraggiò il genero a pubblicare le opere su san Martino di Tours. Prendendo esempio da quest'ultimo, Sulpicio e i suoi amici diedero alla comunità uno stile monastico, per quanto aristocratico ed esclusivo.
Gennadio, che scrisse una breve biografia di Sulpicio Severo, ci dà testimonianza della sua ordinazione presbiterale, ma non esiste alcuna notizia certa circa la sua attività sacerdotale.
Secondo lo stesso Gennadio, Severio si accostò verso la fine della sua vita al pelagianesimo, ma presto si rese conto dell'errore e si impose al silenzio fino alla fine dei suoi giorni, allo scopo di espiare la sua imprudenza.
Opere
Le sue opere mostrano una chiara influenza, sotto il profilo stilistico, di Tacito e Sallustio.
Gli vengono con sicurezza attribuite:
I copisti medievali raggrupparono la Vita Martini, le Epistulae e i Dialogi sotto il titolo di Martinellus, come se fosse un'opera unica.
| |
Note |
- ↑ Edizione moderna a cura di Fabio Ruggiero, EDB, Bologna, ISBN 8810420497.
|
Voci correlate |
|
Collegamenti esterni |
|