Ulisse Giuseppe Gozzadini

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gozzadini Ulisse Giuseppe
Cardinale
Stemma Ulisse Giuseppe Gozzadini.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Ulisse Giuseppe Gozzadini.jpg

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 77 anni
Nascita Bologna
10 ottobre 1650
Morte Imola
20 marzo 1728
Sepoltura Imola, Duomo di San Cassiano Martire
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale non si hanno informazioni
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 8 settembre 1700 da Clemente XI
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio (Roma), 12 settembre 1700 dal card. patriarca Bandino Panciatici
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
15 aprile 1709 da Clemente XI (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 18 anni, 11 mesi e 5 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Gozzadini Ulisse Giuseppe indicato anche come Ulisse Giuseppe Flavio Gozzadinus (Bologna, 10 ottobre 1650; † Imola, 20 marzo 1728) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.

Biografia

Nacque a Bologna, dal conte palatino Marcantonio Gozzadini e Ginevra Leoni, famiglia patrizia e senatoria. Pronipote del cardinale Marcantonio Gozzadini (1621). È anche indicato come Ulisse Giuseppe Flavio Gozzadinus; il suo nome solo come Ulisse, il suo cognome come Gozzadino.

Formazione e attività prelatizia

Studiò all'Università di Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque iure, sia in diritto canonico che civile, rispettivamente nel 1670 e nel 1674. Gia "paggio di corte" nel 1658, divenne "Magistrato degli Anziani" nel 1673; canonico teologo del capitolo della cattedrale di Bologna dal 1673 al 1693, professore di diritto all'Università di Bologna dal 1674 al 1694.

Nel 1693 si trasferì a Roma quale canonico del capitolo della Patriarcale Basilica Vaticana dal 18 gennaio. Avvocato concistoriale, Segretario dei Memoriali il 24 dicembre 1695; Segretario dei Brevi ai Principi il 3 agosto 1697. Canonico beneficiato di San Biagio di Sala Bolognese e di San Martino di Pedriolo nel 1698.

Episcopato

Nominato da Clemente XI Arcivescovo titolare di Teodosia l'8 settembre 1700, venne consacrato il 12 settembre seguente, nella Chiesa di Sant'Ignazio a Roma, dal Cardinale presbitero di San Pancrazio fuori le mura Bandino Panciatici, assistito dall'arcivescovo titolare di Mira Prospero Bottini[1] e dall'arcivescovo di Siena Leonardo Marsili[2]; promosso Assistente al soglio pontificio l'8 dicembre. Segretario ad interim della S.C. di Propaganda Fide da maggio a novembre 1706.

Cardinalato

Creato cardinale presbitero da Clemente XI nel concistoro del 15 aprile 1709, ricevette il cappello rosso il 18 aprile seguente e il titolo di Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme il 19 giugno dello stesso anno. Commendatario della Chiesa di San Lazzaro presso Piacenza, fu trasferito alla sede di Imola con titolo personale di arcivescovo il 19 febbraio 1710. Legato apostolico di Romagna dal 27 novembre 1713 all'aprile 1717. Celebrò un sinodo diocesano, partecipò al conclave del 1721 che elesse Innocenzo XIII e a quello del 1724 che elesse Benedetto XIII. Presenziò nel 1725 agli eventi per l'anno giubilare.

Morte

Morì a Imola il 20 marzo 1728 all'età di 77 anni, per apoplessia. Esposto nel duomo di Imola, vi fu sepolto secondo la sua volontà.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale


Successione degli incarichi

Predecessore: Segretario dei Memoriali Successore: Emblem Holy See.svg
Giuseppe Sacripante 24 dicembre 1695 - 29 maggio 1699 Gabriele Filippucci I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giuseppe Sacripante {{{data}}} Gabriele Filippucci
Predecessore: Segretario dei Brevi ai Principi Successore: Emblem Holy See.svg
3 agosto 1697 - 15 aprile 1709 I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
{{{data}}}
Predecessore: Arcivescovo titolare di Teodosia Successore: Arcbishop.png
Francesco de' Marini
ch
8 settembre 1700 - 15 aprile 1709 Domenico de Zauli
ch
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco de' Marini
ch
{{{data}}} Domenico de Zauli
ch
Predecessore: Segretario della Congregazione di Propaganda Fide
(ad interim)
Successore: Emblem Holy See.svg
Carlo Agostino Fabroni
(Segretario)
maggio 1706 - novembre 1706 Antonio Banchieri
(Segretario dal 17 maggio 1706)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Agostino Fabroni
(Segretario)
{{{data}}} Antonio Banchieri
(Segretario dal 17 maggio 1706)
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme Successore: Stemma cardinale.png
Pedro de Salazar Gutiérrez de Toledo, O. de M. 19 giugno 1709 - 20 marzo 1728 Prospero Lorenzo Lambertini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pedro de Salazar Gutiérrez de Toledo, O. de M. {{{data}}} Prospero Lorenzo Lambertini
Predecessore: Vescovo di Imola
(titolo personale di arcivescovo)
Successore: Arcbishop.png
Filippo Antonio Gualterio 19 febbraio 1710 - 20 marzo 1728 Giuseppe Accoramboni I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Filippo Antonio Gualterio {{{data}}} Giuseppe Accoramboni
Predecessore: Legato apostolico di Romagna Successore: Emblem Holy See.svg
Tommaso Ruffo 27 novembre 1713 - 12 aprile 1717 Gianantonio Davia I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Tommaso Ruffo {{{data}}} Gianantonio Davia
Note
  1. cfr. Archbishop Prospero Bottini su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 25-05-2024
  2. cfr. Archbishop Leonardo Marsili su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 25-05-2024
Bibliografia
  • (IT) Lorenzo Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa. 9 vols, vol. VIII, Stamperia Pagliarini, Roma, 1794, pp. 111, 114
  • (IT) , Notizie per l'anno 1726, Nella Stamperia di Galeazzo Chracas, presso S. Marco al Corso, Roma, 1726, p. 180
  • (LA) Remigium Ritzler, Sefrin Pirminum, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, vol. V (1667-1730), Typis et Sumptibus Domus Editorialis "Il Messaggero di S. Antonio" presso Basilica Sant'Antonio, Padova, 1952, pp. 26, 45, 52, 228, 375
  • (IT) Christoph Weber, Legati e governatori dello Stato Pontificio: 1550-1809, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1994. (Pubblicazioni degli archivi di Stato. Sussidi; 7), Roma, pp. 370, 709
  • (IT) Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da San Pietro sino ai nostri giorni. 103 vols. in 53, vol. LV, Tipografia Emiliana, Venezia, 1840-1861, p. 51
Collegamenti esterni
Voci correlate