Sede suburbicaria di Velletri-Segni

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Jump to navigation Jump to search

Sede suburbicaria di Velletri-Segni
Veliterna-Signina
Chiesa latina

Velletri CattedraleS.Clemente.jpg
vescovo Vincenzo Apicella
Sede Velletri

sede vacante
Velletri

Amministratore apostolico {{{amministratore}}}
Amministratore diocesano {{{ammdiocesano}}}
Nuvola apps important.svg
Ci sono degli errori relativi alla categorizzazione automatica dovuti al fatto che alcuni parametri non sono stati valorizzati!
  • Parametro: Parametro vescovo eletto senza parametro titolo eletto

Vedi {{Sede titolare della chiesa cattolica/man}}

La voce è stata segnalata nella Categoria:Diocesi della chiesa cattolica/warning.

{{{vescovo eletto}}}
Suffraganea
Regione ecclesiastica Lazio
Nazione bandiera Italia
diocesi suffraganee
coadiutore
vicario
provicario
generale
ausiliari

Vescovi emeriti:

Parrocchie 27
Sacerdoti

59 di cui 43 secolari e 16 regolari
2.152 battezzati per sacerdote

19 religiosi 85 religiose 15 diaconi
136.062 abitanti in 397 km²
127.000 battezzati (93,3% del totale)
Eretta
Rito romano
Cattedrale {{{cattedrale}}}
Concattedrale {{{concattedrale}}}
Santi patroni
Indirizzo
Corso della Repubblica 343, 00049 Velletri Roma, Italia
tel. +39069630051 fax. 06.961.00.596 @
Collegamenti esterni

Sito ufficiale
Scheda su gcatholic.org riferiti al 2017

Dati dall'annuario pontificio 2018 riferiti al 2017 Scheda
Dati dal sito web della CEI
Chiesa cattolica in Italia
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica
Velletri-Segni
Bishopcoa.png        StemmaPapaFrancesco 18-03-2013.jpg        Kardinalcoa.png
Sede suburbicaria
[[Immagine:{{{immagine}}}|200px|Velletri-Segni]]
{{{didascalia}}}
Titolare Francis Arinze
vacante
Data istituzione {{{istituito}}}
Data istituzione V secolo
Data soppressione {{{soppresso}}}
Data soppressione
Dedicazione errore
Sede
{{{note}}}
Collegamenti esterni
Dati dall'annuario pontificio
Scheda su gcatholic.org
Scheda su Salvador Miranda
La concattedrale di Santa Maria Assunta a Segni

La sede suburbicaria di Velletri-Segni (in latino: Veliterna-Signina) è una sede della Chiesa cattolica romana suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. Nel 2017 contava 127.000 battezzati su 136.062 abitanti. Venne istituita nel V secolo. È attualmente retta dal vescovo Vincenzo Apicella. Il titolare è il cardinale arcivescovo Francis Arinze.

Territorio

La diocesi comprende i territori dei comuni di Velletri, Segni, Artena, Colleferro, Gavignano, Lariano, Montelanico, Valmontone nonché una parte del territorio dei comuni di Genzano e Lanuvio.

Sede della diocesi è la città di Velletri, dove si trova la cattedrale di San Clemente. A Segni sorge la concattedrale di Santa Maria Assunta.

Il territorio è suddiviso in 27 parrocchie.

Storia

Le origini della diocesi di Velletri sono molto antiche. Secondo una tradizione papa Clemente I sarebbe stato vescovo di Ostia nel I secolo. Adeodato è il primo vescovo di cui si serba sicura menzione, nel V secolo.

Al V secolo risalgono anche le origini della diocesi di Segni.

La sede suburbicaria di Velletri fu unita alla Sede suburbicaria di Ostia nel 1150 da papa Eugenio III, dopo che da circa un secolo era stata amministrata dagli stessi vescovi.

Fu separata da Ostia nel 1914 da papa Pio X con il motu proprio "Edita a nobis", e da allora ha visto ridurre non poco il suo prestigio, limitato ulteriormente nel 1965 quando dopo la morte del cardinale Clemente Micara, fu applicata la riforma delle diocesi suburbicarie: fino al 1967 i vescovi furono cardinali con il titolo di questa diocesi, a partire da quell'anno ai cardinali è rimasto solo il titolo e le funzioni di giurisdizione sulla diocesi sono passate ad un altro vescovo. Nello stesso 1967 cedette una porzione del suo territorio a beneficio della nascente diocesi di Latina.

Nel 1975 Dante Bernini divenne il suo primo vescovo ordinario.

Il 21 ottobre 1981 fu unita aeque principaliter alla diocesi di Segni. Il 30 settembre 1986 l'unione è divenuta plena.

Ha dato alla Chiesa universale ben 14 pontefici compreso Benedetto XVI, che ha ceduto il titolo di Velletri-Segni al cardinale Francis Arinze.

Cronotassi dei vescovi

Vescovi di Segni

Cardinali vescovi di Velletri

Cardinali vescovi del titolo di Velletri

Cardinali vescovi del titolo di Velletri-Segni

Vescovi di Velletri-Segni

Statistiche

La diocesi al termine dell'anno 2017 su una popolazione di 136.062 persone contava 127.000 battezzati, corrispondenti al 93,3% del totale.

Note
  1. Dal 12 settembre 1974 al 21 ottobre 1981 fu cardinale vescovo del titolo di Velletri, dal 21 ottobre 1981 al 30 settembre 1986 cardinale vescovo del titolo di Velletri e Segni, dal 30 settembre 1986 al 21 marzo 1993 cardinale vescovo del titolo di Velletri-Segni.
Bibliografia
Collegamenti esterni
Voci correlate