Cathopedia:Pagina principale+59




martedì
3 giugno 2025
Benvenuti su Cathopedia
20042 voci
3 giugno 2025
- Rito Romano
- Rito Ambrosiano

Il tempo liturgico che stiamo vivendo nel Rito Romano:
il Tempo Pasquale
Il Tempo pasquale è quel periodo dell'Anno Liturgico della Chiesa Cattolica e di altre chiese che va dalla Domenica di Pasqua al giorno di Pentecoste.
Ha una durata di cinquanta giorni, durante i quali la liturgia aiuta il credente a penetrare più profondamente nel mistero della Resurrezione di Gesù. La durata è dovuta al fatto che gli Atti degli Apostoli situano la Pentecoste al cinquantesimo giorno dopo la Risurrezione (Atti 2 ).

La liturgia del giorno nel Rito Romano
Liturgia del Rito Romano (forma ordinaria) di martedì 3 giugno 2025: Santi Carlo Lwanga e compagni, martiri, memoria (letture del martedì della 7ª settimana di Pasqua)
- Prima lettura - At 20,17-27 : Conduco a termine la mia corsa e il servizio che mi fu affidato dal Signore Gesù.Nel suo discorso agli anziani di Efeso, Paolo fa un bilancio della sua vita, affermando che tutta la sua vita è stata dedicata a predicare e istruire circa il Regno di Dio, e questo è l'unica cosa che gli interessa.
- Salmo responsoriale - dal Sal 68[67 ] - Rit.: Regni della terra, cantate a Dio.
- Versetto dell'Alleluia - Gv 14,16
Calendario liturgico quadriennale
Il sito della CEI riporta tutti i testi della Messa del 3 giugno 2025.
Qumran2.net ha molto materiale pastorale utile per il 3 giugno 2025, e anche per domenica prossima: quel giorno Cathopedia sarà così.

Lo sapevi che...
La Preghiera Sacerdotale è una preghiera che Gesù pronuncia dopo l'Ultima Cena, e rappresenta il suo testamento spirituale. Esprime un amore quasi viscerale verso i discepoli, quelli presenti e anche quelli futuri. Si trova nel cap. 7 di Giovanni.
È così chiamata sia per la sua collocazione all'inizio della storia della passione, sia per quanto affermato da Gesù stesso: "Per loro io consacro me stesso perché siano anch'essi consacrati nella verità" (Gv 17,19 ). Anche se non del tutto esatta, la denominazione di "preghiera sacerdotale" ne esprime abbastanza bene il contenuto, che è di offerta e di donazione radicale di se stesso a Dio e agli uomini.

I Santi del giorno
- San Carlo Lwanga e compagni, martiri
- San Giovanni Grande Román, religioso e fondatore
- San Kevin (Coemgen), abate
Vedi tutti i santi di oggi.

I nati del giorno
- 1303 - Santa Brigida di Svezia, O.SS.S., religiosa e mistica svedese, fondatrice dell'Ordine del Santissimo Salvatore († 1373)
- 1751 - San Vincenzo Romano, presbitero italiano († 1831)
- 1925 - Thomas Joseph Winning, cardinale e arcivescovo scozzese († 2001)
Vedi tutti i nati di oggi.

I morti del giorno
- 1548 - Juan de Zumárraga, O.F.M., arcivescovo e missionario spagnolo (n. 1468), fondatore della Reale e Pontificia Università del Messico (n. 1468)
- 1963 - San Giovanni XXIII (Angelo Giuseppe Roncalli), 261° vescovo di Roma e papa italiano dal 1958 fino alla morte (n. 1881)
- 1994 - Pablo Muñoz Vega, cardinale e arcivescovo ecuadoriano (n. 1903)
Vedi tutti i morti di oggi.

Le ricorrenze del giorno
- 1521 - Papa Leone X con la bolla Decet Romanum Pontificem scomunica Martin Lutero
- 1933 - Papa Pio XI pubblica l'enciclica Dilectissima Nobis riguardante la persecuzione della Chiesa cattolica in Spagna
- 1979 - La Congregazione per l'Educazione Cattolica pubblica il documento Istruzione sulla formazione liturgica nei Seminari

Gli apprezzamenti ricevuti dalla Chiesa
Cathopedia ha ricevuto dalla Chiesa Cattolica varie espressioni di apprezzamento:
- dalla CEI, e segnatamente dall'Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali, l'8 marzo 2010;
- dalla Congregazione per il Clero, il 13 ottobre 2011;
- dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, il 22 febbraio 2012.
Cathopedia ringrazia di cuore la Chiesa per queste attestazioni di vicinanza e stima, e sente ancora più l'impegno ad essere il punto di riferimento obbligato per chi vuole conoscere e apprezzare la vita e la dottrina della Chiesa Cattolica.

Voci di qualità
Cathopedia ha un certo numero di voci che sono di qualità:
- le voci di qualità sono riconoscibili per la stella di color oro che compare in alto a destra.
- le voci firmate sono quelle voci di Cathopedia che sono state redatte e/o controllate da un contributore titolato; questi ne assicura la qualità impegnando in ciò la sua autorità morale.

Il progetto
Cathopedia vuol far conoscere la religione cattolica. Le voci hanno un taglio teologico, ma pastorale e comprensibile, secondo il punto di vista cattolico, nella fedeltà al Magistero della Chiesa.
Il suo contenuto:
- la Bibbia, i suoi libri, approfondimenti tematici;
- la fede della Chiesa e il suo approfondimento teologico, morale, liturgico;
- la Preghiera, la spiritualità, i santi, la Storia della Chiesa.
Puoi consultare l'elenco di tutte le voci, o navigarne l'albero delle categorie.

I profili dei contributori
Cathopedia punta all'autorevolezza delle voci: ha quindi una struttura gerarchica di contribuzione, alla cui sommità stanno quanti hanno conseguito titoli di studio ecclesiastici, ovvero altri titoli che indicano la competenza in uno specifico ambito di conoscenze. Queste persone danno qualità e forza al progetto e lo rendono autorevole e apprezzato.
Anche chi non ha titoli accademici può aiutare:
- inserendo o migliorando contenuti a bassa valenza dottrinale o scientifica;
- migliorando la forma delle voci: mettere in bell'italiano, correggere punteggiatura, ecc.;
- migliorando il wikitesto: wikificare, formattare, aggiungere le categorie, ecc.
- (chi fosse più versato tecnicamente) lavorando sui modelli (templates), facendo girare i bot, migliorando le estensioni di MediaWiki o aiutando a scriverne di nuove.
Chi desidera contribuire può quindi chiedere la registrazione.

Aiutare il progetto
Tutti, anche quanti non si registrano, possono aiutare il progetto:
- facendolo conoscere ai propri amici, soprattutto agli insegnanti di religione;
- mettendo il box js o un altro link sul proprio sito web;
- sostenendo economicamente il progetto;
- aggiungendo suggerimenti alle voci;
- scrivendo cosa pensano di Cathopedia;
- effettuando una donazione.

Cathopedia in altre lingue
L'indirizzo ufficiale di Cathopedia in italiano è it.cathopedia.org.
Cathopedia è però un progetto internazionale, la cui pagina web è www.cathopedia.org. Le immagini sono ospitate sul sito commons.cathopedia.org
Vari progetti gemelli in altre lingue stanno nascendo: in inglese, in rumeno, in spagnolo.