Andrea della Valle




Andrea della Valle![]() Cardinale | |
---|---|
Età alla morte | 70 anni |
Nascita | Roma 29 novembre 1463 |
Morte | Roma 3 agosto 1534 |
Consacrazione vescovile | 2 dicembre 1496 |
Creazione a Cardinale |
1º luglio 1517 da Leone X (vedi) |
Ruoli ricoperti |
|
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Andrea della Valle (Roma, 29 novembre 1463; † Roma, 3 agosto 1534) è stato un cardinale e vescovo italiano.
Cenni biografici
Nacque a Roma il 30 dicembre 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, appartenente a una famiglia di medici e giuristi con salde tradizioni umanistiche.
I Della Valle, famiglia di origine mercantile di nobiltà recente, appartenente alla fazione colonnese, furono protagonisti nella lotta intestina sotto il pontificato di Sisto IV. Nel 1484 dovettero abbandonare la città per aver partecipato alla rivolta dei Colonna.
Nel 1485 Andrea era presente a Roma, in qualità di scrittore apostolico. Non si sa quali studi abbia compiuto, ma è singolare che egli, e non il fratello minore Bartolomeo, abbia scelto la carriera ecclesiastica. Nel 1483 era canonico di san Pietro, carica che tenne sino al 1517 e ancora dal 1525 al 1526. Papa Alessandro VI, vicino alla famiglia Della Valle, lo nominò il 31 agosto 1492 suo cubiculario e nel 1496 gli assegnò il vescovato di Crotone. Il 27 novembre 1503 il vice cancelliere Ascanio Sforza lo nominò suo sostituto, una carica che il della Valle teneva ancora nel 1505, alla morte dello Sforza. Sotto Giulio II diventò segretario apostolico nel gennaio del 1506, e vescovo di Mileto nel 1508. Nel 1512 fu presente al V concilio lateranense.
Nel concistoro del 1º luglio 1517 papa Leone X lo creò cardinale con il titolo presbiterale di Sant'Agnese in Agone.
Partecipò al conclave del 1521-1522 e al conclave del 1523. Nel primo il suo nome fu persino proposto per la candidatura. Durante il pontificato di Clemente VII fu nominato abate commendatario dell'abbazia delle Tre Fontane. Nel 1525 optò per quello di Santa Prisca.
Dal 1524 al 1526 fu camerlengo del Sacro Collegio. Durante il sacco dei Colonna del 1526 cercò invano di mediare tra il papa e i ribelli e l'anno successivo, durante il grande Sacco di Roma si rifugiò da prima nel palazzo Colonna, poi abbandonò Roma per Orvieto, dove si era ritirata la corte pontificia. Il fatto che il della Valle fosse uno dei primi cardinali a tornare a Roma, il 17 settembre 1528, indica la fiducia nutrita nei suoi confronti da papa Clemente VII.
Il 21 aprile 1533 divenne cardinale vescovo della sede suburbicaria di Albano, mantenendo in commendam il precedente e alla fine dell'anno potò per la sede suburbicaria di Palestrina.
Ricoprì numerose altre prestigiose cariche: fu cardinale arciprete della basilica di Santa Maria Maggiore, cardinal legato a Napoli, protettore dell'Ordine dei Frati Minori, in tale veste nel 1532 compose, insieme con il cardinal Del Monte, il conflitto tra osservanti e eremitani. Fu pure governatore di Roma durante l'assenza di Clemente VII (1529).
Promosse la costruzione del palazzo della Valle nell'attuale Corso Vittorio Emanuele II.
Morì il 4 agosto 1534, e fu sepolto nella cappella della sua famiglia nella basilica di santa Maria in Aracoeli.
Predecessore: | Vescovo di Crotone | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni da Viterbo GCh | 2 dicembre 1496 - 23 febbraio 1508 | Antonio Lucifero Ch | I |
| |||
Antonio Lucifero | 4 settembre 1522 - 14 novembre 1524 | Giovanni Matteo Lucifero Ch | II |
Predecessore: | Vescovo di Mileto | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco della Rovere Ch | 23 febbraio 1508 - 26 novembre 1523 | Quinzio Rustici Ch |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Sant'Agnese in Agose | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Benedetto Caetani | 6 luglio 1517 - 27 Mar 1525 | Claude de Longwy de Givry |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Caiazzo | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Oliviero Carafa | 2 dicembre 1517 - 10 dicembre 1518 | Ascanio Parisani |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Gallipoli | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francisco de Remolins | 18 febbraio 1518 - 17 ottobre 1524 | Jerónimo Muñoz Ch |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Nicastro | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Franciotto Orsini | 18 febbraio 1518 - 17 ottobre 1524 | Giovanni Pietro Ricci Ch |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Valva e Sulmona | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Battista Cavicchio Gc | 26 ottobre 1519 - 18 giugno 1521 | Alessandro Farnese |
Predecessore: | Arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Leonardo Grosso della Rovere | 1520 - 3 agosto 1534 | Paolo Emilio Cesi |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Umbriatico | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Desiderio Gilioni Gc | 20 marzo 1520 - 10 settembre 1522 | Giovanni Matteo Lucifero |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Prisca | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Niccolò Fieschi | 27 marzo 1525 - 3 agosto 1534 | Gianvincenzo Carafa |
Predecessore: | Cardinale Vescovo di Alvano | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Niccolò Fieschi | 21 aprile 1533 - 12 dicembre 1533 | Gianvincenzo Carafa |
Predecessore: | Cardinale Vescovo di Palestrina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Piccolomini | 12 dicembre 1533 - 3 agosto 1534 | Bonifacio Ferrero |
Bibliografia | |
|
- Vescovi di Crotone
- Vescovi di Mileto
- Cardinali presbiteri di Sant'Agnese in Agone
- Vescovi di Caiazzo
- Vescovi di Gallipoli
- Vescovi di Nicastro
- Vescovi di Sulmona-Valva
- Arcipreti della Basilica di Santa Maria Maggiore
- Amministratori apostolici di Umbriatico
- Cardinali presbiteri di Santa Prisca
- Cardinali vescovi di Albano
- Cardinali vescovi di Palestrina
- Vescovi consacrati nel XV secolo
- Vescovi italiani del XV secolo
- Italiani del XV secolo
- Vescovi del XV secolo
- Vescovi per nome
- Concistoro 1º luglio 1517
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Italiani del XVI secolo
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Leone X
- Biografie
- Cardinali italiani
- Vescovi italiani
- Nati nel 1463
- Morti nel 1534
- Nati il 29 novembre
- Morti il 3 agosto