Girolamo Ghinucci

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Girolamo Ghinucci
Cardinale
Stemma Girolamo Ghinucci .jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

1535 HIERONYMUS DE GINUTIIS - GHINUCCI GIROLAMO.JPG

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 61 anni
Nascita Siena
1480
Morte Roma
6 luglio 1541
Sepoltura Basilica di San Clemente al Laterano (Roma)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 16 ottobre 1512 papa Giulio II
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile in data sconosciuta
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
21 maggio 1535 da Paolo III (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 6 anni, 1 mese e 16 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Girolamo Ghinucci o Ginucci (Siena, 1480; † Roma, 6 luglio 1541) è stato un cardinale e vescovo italiano.

Cenni biografici

Nacque a Siena nel 1480 da una nobile famiglia. Lasciò la città natale ancora fanciullo e fu educato a Roma dove, molto probabilmente, da Andreoccio Ghinucci[1] fu introdotto presso la Curia romana.

Fu canonico della cattedrale di Siena ed entrò nella Curia romana come Chierico di Camera. Fu segretario di papa Giulio II che lo promosse auditor Camerae.

Negli anni delle guerre pontificie per il recupero del dominio diretto di comunità e province su cui si concentrava l'interesse delle potenze francese, spagnola e veneziana, al Ghinucci fu concesso nel 1512 il vescovato di Ascoli Piceno e gli fu assegnato il compito di preparare il concilio Lateranense, al quale partecipò a partire dalla seconda sessione.

Nel lavorio diplomatico teso alla costituzione della lega antifrancese, all'audotor Camerae fu affidato, oltre alla preparazione del concilio, la cura delle relazioni con l'Inghilterra. La prima era un passaggio importante per unire i vescovi papisti e i filospagnoli; altrettanto necessaria era la seconda, finalizzata alla ricerca dell'appoggio inglese, che in quel frangente ebbe successo con l'adesione di Enrico VIII alla Lega santa il 17 novembre 1512.

Con Leone X le funzioni del prelato furono riconfermate. I lavori del concilio ripresero con la sesta sessione dove l'obiettivo di neutralizzare il pericolo degli Scismatici pisani e spingere Luigi XII alla moderazione, prevalse sul dibattito teologico.

Ghinucci prese parte ai lavori della terza commissione dedicata al concordato con la Francia. Sui benefici e le annate, nonché sulla capitale controversia della sottomissione del papa al concilio ecumenico, le posizioni del Ghinucci furono orientate a limitare il potere del re francese. In questo senso andò l'intervento del audotor Camerae in conclusione del concilio; egli chiese infatti il rispetto del compromesso raggiunto con Francesco I e l'accettazione formale del concordato, al fine di evitare la prevalenza delle posizioni radicali nel fronte francese; l'abolizione della prammatica sanzione era vista in Francia come un limite alla facoltà di elezione dei vescovi.

Negli anni immediatamente successivi, l'attività diplomatica del Ghinucci con Londra continuò durante le guerre per Siena e per Urbino. In entrambi i casi le obiettive convergenze dell'Inghilterra e del Papato mediceo fecero del Ghinucci un ambasciatore dell'uno e dell'altro Stato. Fu senz'altro questa delicata e importante attività che nel 1518 condusse il pontefice alla scelta del Ghinucci per la nunziatura d'Inghilterra. Enrico VIII lo volle a sua volta suo ambasciatore presso la corte spagnola di Carlo V. Presso la corte inglese il nunzio ebbe modo di curare gli orientamenti teologici del monarca inglese nel periodo in cui la disputa con Lutero si faceva più acuta e carica di implicazioni politiche.

L'opposizione del Ghinucci a Lutero era iniziata ben prima e non solo dalla prospettiva teologico-politica. Fu nominato auditor Camerae già da Giulio II e aveva lasciato il vescovato di Ascoli il 30 luglio 1518, l'anno in cui iniziò l'istruttoria per il processo a Martin Lutero.

La scelta del papa di assegnare la causa di eresia al tribunale dell'auditor Camerae è da considerarsi rilevante sia per la chiara manifestazione di affidabilità data al Ghinucci sia perché la bolla Decet Romanum pontificem del 1512 aveva posto dei limiti alla giurisdizione sugli ecclesiastici da parte di quel tribunale.

Dopo il parere del maestro del Sacro Palazzo Silvestro Mazzolini da Prierio, all'inizio di luglio il Ghinucci inviò la citazione a Lutero con l'accusa di eresia e spregio all'autorità papale. Per il tramite del generale dei domenicani Tommaso de Vio, legato presso la corte imperiale, la citazione giunse a Lutero il 7 agosto. L'interrogatorio davanti all'auditor Camerae comunque non si fece, Lutero non venne a Roma e il processo si tenne in Germania.

Nel 1522 fu trasferito alla sede vescovile di Worcester, ma nel 1535 la sede gli fu tolta dal re inglese, che nel 1534 aveva rotto le relazioni con la Santa Sede e aveva fondato una Chiesa di Stato; comunque mantenne il titolo vescovile di Worcester fino alla morte. Frattanto nel 1523 fu nominato amministratore apostolico della diocesi di Malta, a cui rinunciò nel 1538.

Quando Roma veniva sottoposta al sacco del 1527 a Londra si consumava la crisi manifestatasi con la richiesta del divorzio tra Enrico VIII e Caterina d'Aragona. Quello fu il punto di non ritorno per il cancelliere Thomas Wolsey, che nel giro di due anni passò dal ruolo di potentissimo consigliere del re alla drammatica caduta in disgrazia, con l'arresto nel 1529, cui seguì, l'anno successivo, la morte. Non poteva il Ghinucci rimanere immune dalle conseguenze di tale crisi, pur riuscendo a mantenere ancora buone relazioni con il monarca. Ancora nel 1531 cercava di convincere Clemente VII a concedere la dispensa chiesta da Enrico VIII.

Il fallimento di questi tentativi e l'affermazione della Riforma anglicana comportarono la fine dei rapporti del Ghinucci con la corte inglese, nonché la perdita del vescovato di Worcester, da cui fu escluso il 31 maggio 1535.

Papa Paolo III lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 21 maggio 1535 e il 31 maggio seguente ricevette il titolo di Santa Balbina.

Col pontificato del Farnese il Ghinucci condusse una triplice, complessa azione di natura politica, diplomatica e teologica sulla riforma della Curia, sulla mediazione con l'Impero in preparazione del concilio e infine sull'istituzione della Compagnia di Gesù.

In questi anni gli furono affidate due sedi vescovili vacanti, quella di Cavaillon, presso Avignone nel 1537 e l'amministrazione di quella di Tropea, in Calabria, l'anno seguente, mandato che tenne fino alla morte. Nel 1537 optò per il titolo di San Clemente.

Fallito l'obiettivo di riunire l'assise conciliare a Mantova, fu ancora protagonista del lavoro diplomatico volto all'organizzazione e all'impostazione da dare alle sessioni nella commissione a ciò deputata, istituita il 7 gennaio 1538 e di cui facevano parte tra gli altri i cardinali Lorenzo Campeggi, Giacomo Simonetta, Gasparo Contarini, Gianvincenzo Carafa e Reginald Pole. In quel momento la sede sembrava poter essere Vicenza, ma le trattative avvenivano in mezzo alle molte complicazioni diplomatiche dovute al conflitto europeo e alle opposizioni dei protestanti, difficoltà che portarono alla decisione, presa da Paolo III e Carlo V nel loro incontro di Genova nel giugno 1538, di rinviare il concilio.

Dal 7 gennaio 1538 al 10 gennaio 1539 ricoprì la carica di Camerlengo del Sacro Collegio.

Il Ghinucci non vide il concilio, ma la discussione sulla riforma della Curia e della Dataria apostolica, cui invece partecipò, lo vide tra quei "vecchi canonisti" che assunsero una posizione conservatrice vicina a Lorenzo Campeggi e tuttavia non conforme al comportamento "apertamente reazionario" della Penitenzieria apostolica guidata dai fiorentini Pucci (Lorenzo Pucci, Antonio Pucci, Roberto Pucci), gelosi difensori dei privilegi di famiglia e della burocrazia curiale. Con la bolla del 23 agosto 1535 il Papa diede vita alla deputazione per la riforma della Curia, in cui il Ghinucci, Giacomo Simonetta e Cristoforo Giacobazzi ebbero una posizione dominante e prevalsero su Francesco Piccolomini, Antonio Sanseverino, Paolo Emilio Cesi e Pierre Van Der Worst. La conclusione cui si pervenne l'11 febbraio dell'anno seguente non intaccò sostanzialmente la vecchia organizzazione e si limitò a modificare alcune norme sugli abiti del clero, la residenza e l'ufficio dei parroci.

Morì a Roma e fu sepolto nella chiesa del suo titolo.

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Ascoli Piceno Successore: BishopCoA PioM.svg
Lorenzo Fieschi[2] 16 ottobre 1512-30 luglio 1518 Giulio de' Medici
(amministratore apostolico)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Lorenzo Fieschi[2] {{{data}}} Giulio de' Medici
(amministratore apostolico)
Predecessore: Vescovo di Worcester Successore: BishopCoA PioM.svg
Giulio de' Medici
(amministratore apostolico)
26 settembre 1522-6 luglio 1541 Nicholas Heath I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giulio de' Medici
(amministratore apostolico)
{{{data}}} Nicholas Heath
Predecessore: Amministratore apostolico di Malta Successore: BishopCoA PioM.svg
Carlo Urríes[3] 10 settembre 1523-20 marzo 1538 Tommaso Bosio[4], O.S.Io.Hieros.
(vescovo)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Urríes[3] {{{data}}} Tommaso Bosio[4], O.S.Io.Hieros.
(vescovo)
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Balbina Successore: CardinalCoA PioM.svg
Giovanni Piccolomini 31 maggio 1535-25 gennaio 1537 Gasparo Contarini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Piccolomini {{{data}}} Gasparo Contarini
Predecessore: Cardinale presbitero di San Clemente Successore: CardinalCoA PioM.svg
Andrea Matteo Palmieri 25 gennaio 1537-3 luglio 1541 Gian Pietro Carafa I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Andrea Matteo Palmieri {{{data}}} Gian Pietro Carafa
Predecessore: Amministratore apostolico di Cavaillon Successore: BishopCoA PioM.svg
Mario Maffei[5]
(vescovo)
6 luglio 1537-16 luglio 1540 Alessandro Farnese il Giovane I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Mario Maffei[5]
(vescovo)
{{{data}}} Alessandro Farnese il Giovane
Predecessore: Camerlengo del Collegio Cardinalizio Successore: Emblem Holy See.svg
Lorenzo Pucci 7 gennaio 1538-10 gennaio 1539 Giacomo Simonetta I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Lorenzo Pucci {{{data}}} Giacomo Simonetta
Predecessore: Amministratore apostolico di Tropea Successore: BishopCoA PioM.svg
Innocenzo Cybo 19 giugno 1538-6 luglio 1541 Giovanni Poggio
(vescovo)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Innocenzo Cybo {{{data}}} Giovanni Poggio
(vescovo)
Note
  1. cfr. Bishop Andrecius Ghinucci † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 12-11-2020
  2. cfr. Bishop Lorenzo Fieschi † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 12-11-2020
  3. cfr. Bishop Carlo Urríes † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 12-11-2020
  4. cfr. Bishop Tommaso Bosius † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 12-11-2020
  5. cfr. Bishop Mario Maffei † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 12-11-2020
Bibliografia