Paolo Bertoli

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Jump to navigation Jump to search
Paolo Bertoli
Bertolistemma.jpg
Cardinale
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}

Bertolifoto.jpg

{{{didascalia}}}
Fide tutior
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 93 anni
Nascita Poggio Garfagnana
1º febbraio 1908
Morte Roma
8 novembre 2001
Sepoltura Lucca, Cimitero di Poggio Garfagnana nella cappella di famiglia.
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono {{{OrdinazioneDiaconale}}}
Ordinazione sacerdotale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 15 agosto 1930 da Giuseppe Bertazzoni
Consacrazione vescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
nominato vescovo {{{nominato}}}
nominato arcivescovo 24 marzo 1952 da Pio XII
nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
nominato patriarca {{{nominatoP}}}
nominato eparca {{{nominatoE}}}
nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile 11 maggio 1952 dal cardinale Eugène-Gabriel-Gervais-Laurent Tisserant
Ordinazione arcivescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione patriarcale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Elevazione ad Arcivescovo
Elevazione a Patriarca
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Creazione
a Cardinale
Creazione
a Cardinale
28 aprile 1969 da Paolo VI (vedi)
Cardinale elettore
Ruoli ricoperti
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato
Nomine Vescovi
Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Biografia su vatican.va
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Paolo Bertoli (Poggio Garfagnana, 1º febbraio 1908; † Roma, 8 novembre 2001) è stato un cardinale, arcivescovo e nunzio apostolico italiano.

Biografia

La formazione e il ministero sacerdotale

Nacque il 1º febbraio 1908 a Poggio Garfagnana, nella diocesi di Apuania, attualmente nell'Arcidiocesi di Lucca.

Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Lucca, conseguì a Roma le lauree in teologia e in utroque iure. Ordinato sacerdote il 15 agosto 1930, nel 1933 divenne prima addetto e poi segretario della Nunziatura di Belgrado, collaborando con l'allora Nunzio in Jugoslavia Ermenegildo Pellegrinetti.

Durante gli anni della seconda guerra mondiale, prestò servizio prima nella nunziatura di Parigi e poi, dal 1942, in quella di Haïti. Trasferito a Berna nel 1946, partecipò alle numerose conferenze internazionali tenutesi allora in Svizzera per la soluzione dei problemi creati dal conflitto mondiale.

Dopo un viaggio nell'America del Sud per studiare i problemi dei profughi di guerra, passò a Stoccolma per la Conferenza internazionale della Croce Rossa nel 1948 e rappresentò la Santa Sede alla conferenza per la revisione delle convenzioni di Ginevra. Nella primavera del 1949, venne designato come incaricato d'affari della nunziatura di Praga, ma non assunse l'incarico per l'opposizione del governo, intenzionato a rompere i rapporti con la Sede Apostolica.

Il ministero episcopale

Nominato da Pio XII arcivescovo titolare di Nicomedia il 24 marzo 1952 e consacrato l'11 maggio successivo, iniziò la missione di Delegato apostolico in Turchia, dove, in qualità di amministratore apostolico, svolse un'intensa attività pastorale, intrattenendo fraterni rapporti con la gerarchia ortodossa, e in particolare col patriarca Atenagora. Trasferito in Colombia nel 1953, promosse l'istituzione di nuove circoscrizioni ecclesiastiche e seguì da vicino, quale Nunzio apostolico a Bogotà, l'attività del Consiglio episcopale latinoamericano (C.E.L.A.M.), da poco istituito.

Nell'aprile 1959, fu nominato Nunzio in Libano e, nell'aprile del 1960, Nunzio in Francia, dove rimase fino al 1969.

Il cardinalato

Da Paolo VI fu creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 28 aprile 1969, della Diaconia di San Girolamo della Carità e nominato Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, ufficio che mantenne fino al 1973.

Nel 1973 optò per il Titolo di San Girolamo degli Schiavoni.

Fu inviato in Libano da Paolo VI nel 1976 durante la tremenda crisi che insanguinò il Paese mediorientale.

Fu Camerlengo di Santa Romana Chiesa dal maggio 1979 al marzo 1985. Dal 30 giugno 1979 assunse il titolo della Chiesa Suburbicaria di Frascati.

Fu Legato Pontificio per l'apertura della Porta Santa di San Paolo fuori le Mura il 24 dicembre 1983, Anno Santo straordinario della Redenzione.

Morì l'8 novembre 2001 all'età di 93 anni. I funerali, presieduti da Papa Giovanni Paolo II, si tennero nella Basilica di San Pietro in Vaticano, il giorno seguente [1].

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Arcivescovo titolare di Nicomedia Successore: Arcbishop.png
Francesco Carpino 24 marzo 1952 - 28 aprile 1969 vacante I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Carpino {{{data}}} vacante
Predecessore: Amministratore apostolico di Costantinopoli Successore: Arcbishop.png
Andrea Cassulo 24 marzo 1952 - 7 maggio 1953 Giacomo Testa I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Andrea Cassulo {{{data}}} Giacomo Testa
Predecessore: Delegato apostolico in Turchia Successore: Flag of the Vatican City.svg
Andrea Cassulo 24 marzo 1952 - 7 maggio 1953 Giacomo Testa I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Andrea Cassulo {{{data}}} Giacomo Testa
Predecessore: Nunzio apostolico in Colombia Successore: Flag of the Vatican City.svg
Antonio Samorè 7 maggio 1953 - 15 aprile 1959 Giuseppe Paupini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonio Samorè {{{data}}} Giuseppe Paupini
Predecessore: Nunzio apostolico in Libano Successore: Flag of the Vatican City.svg
Giuseppe Beltrami 15 aprile 1959 - 16 aprile 1960 Egano Righi-Lambertini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giuseppe Beltrami {{{data}}} Egano Righi-Lambertini
Predecessore: Nunzio apostolico in Francia Successore: Flag of the Vatican City.svg
Paolo Marella 16 aprile 1960 - 1969 Egano Righi-Lambertini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Paolo Marella {{{data}}} Egano Righi-Lambertini
Predecessore: Cardinale diacono di San Girolamo della Carità Successore: Kardinalcoa.png
Antonio Riberi 30 aprile 1969 - 5 marzo 1973 Pietro Palazzini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonio Riberi {{{data}}} Pietro Palazzini
Predecessore: Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi Successore: Coat of arms of the Vatican City.svg
Staccata dalla Congregazione dei Riti 7 maggio 1969 - 1º marzo 1973 Luigi Raimondi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Staccata dalla Congregazione dei Riti {{{data}}} Luigi Raimondi
Predecessore: Cardinale presbitero di San Girolamo dei Croati Successore: Kardinalcoa.png
Gustavo Testa 5 marzo 1973 - 30 giugno 1979 Franjo Kuharic I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Gustavo Testa {{{data}}} Franjo Kuharic
Predecessore: Camerlengo della Camera Apostolica Successore: COA Cardinal Camerlingue template.svg
Jean-Marie Villot 5 maggio 1979 - 25 marzo 1985 Sebastiano Baggio I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jean-Marie Villot {{{data}}} Sebastiano Baggio
Predecessore: Cardinale vescovo di Frascati Successore: Kardinalcoa.png
Jean-Marie Villot 30 giugno 1979 - 8 novembre 2001 Alfonso López Trujillo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jean-Marie Villot {{{data}}} Alfonso López Trujillo
Note
  1. Omelia di Giovanni Paolo II alle esequie del cardinale Paolo Bertoli 2001, op. cit.
Voci correlate
Collegamenti esterni

Scheda biografica sul sito del Vaticano