Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Egano Righi-Lambertini (Casalecchio di Reno, 22 febbraio 1906; † Roma, 4 ottobre 2000) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.
Cenni biografici
Nato il 22 febbraio 1906 a Casalecchio di Reno, nell'arcidiocesi di Bologna, era discendente della famiglia Righi, alla quale il Marchese Giovanni Lambertini, antenato di papa Benedetto XIV e della Beata Imelda Lambertini, concesse l'uso del cognome.
Formazione e mimistero sacerdotale
Ha studiato presso il Seminario Regionale Pontificio di Bologna, alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e alla Pontificia Accademia dei Nobili Ecclesiastici di Roma.
Ordinato presbitero il 25 maggio 1929 a Bologna, ha svolto il ministero pastorale nell'arcidiocesi di Bologna dal 1929 al 1936. Ha fatto ulteriori studi a Roma dal 1936 al 1939. È entrato nella Segreteria di Stato del Vaticano nel 1939. Revisore e Nunzio apostolico in Italia 1939-1949, revisore e consigliere, Nunzio apostolico in Francia 1949-1954. Prelato domestico di Sua Santità il 10 dicembre 1954, Chargé d'affaires, Nunzio apostolico in Costa Rica e Venezuela, e nella Delegazione apostolica in Gran Bretagna, 1954-1957, Delegato apostolico in Corea, il 28 dicembre 1957.
Ministero Episcopale
Dapprima eletto arcivescovo titolare di Doclea e nominato Nunzio apostolico in Libano, il 9 luglio 1960, è poi stato consacrato nella Basilica patriarcale Vaticana il 28 ottobre 1960 da papa Giovanni Paolo II, assistito da Diego Venini, arcivescovo titolare di Adana nonché Elemosiniere di Sua Santità, e da Benigno Carrara(ch), vescovo di Imola. Nella stessa cerimonia sono stati consacrati il futuro cardinale Dino Staffa, arcivescovo titolare di Cesarea di Palestina, segretario del Sacro Collegio dei Seminari e delle Università e Pericle Felici, arcivescovo titolare di Samosata, segretario generale del Concilio Vaticano II.
Ha partecipato al Concilio Vaticano II, 1962-1965; nominato Nunzio apostolico in Cile, l'8 dicembre 1963, Nunzio apostolico in Italia l'8 luglio 1967 e in Francia il 23 aprile 1969. Inviato speciale, con funzioni di osservatore permanente, al Consiglio Europeo a Strasburgo, in Francia, 1974-1979.
È stato insignito del titolo di Grand'Ufficiale della Legion d'onore della Francia.
Cardinalato
Creato cardinale diacono nel Concistoro del 30 giugno 1979, ha ricevuto la Berretta rossa e la diaconia di San Giovanni Bosco in Via Tuscolana nello stesso Concistoro.
Ha partecipato al Primo Riunione Plenaria del Sacro Collegio dei Cardinali dal 5 al 9 novembre 1979, tenutosi in Vaticano. Ha perduto il diritto a partecipare al conclave al raggiungimento dell'età di 80 anni, il 22 febbraio 1986. Ha optato per l'ordine dei cardinali presbiteri e il titolo di Santa Maria in Via, il 26 novembre 1990.
Morte
È morto il 4 ottobre 2000 a Roma: appresa la notizia della morte del cardinale, Giovanni Paolo II ha inviato un telegramma di condoglianze ai suoi familiari attraverso il cardinale Angelo Sodano, Segretario di Stato.
La messa funebre, presieduta dal Santo Padre Giovanni Paolo II e concelebrata dai cardinali, si è tenuta nella Basilica di San Pietro alle 10 di venerdì 6 ottobre 2000. L'omelia è stata pronunciata dallo stesso pontefice. È stato seppellito nella cappella di famiglia a Casalecchio di Reno, Bologna.
Genealogia episcopale
Successione degli incarichi