Egano Righi-Lambertini

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Egano Righi-Lambertini
Cardinale
Coat of arms of Egano Righi-Lambertini.svg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
'

Cardinale Righi-Lambertini.jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 94 anni
Nascita Casalecchio di Reno
22 febbraio 1906
Morte Roma
4 ottobre 2000
Sepoltura cappella di famiglia, Casalecchio di Reno
Appartenenza Arcidiocesi di Bologna
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale Bologna, 25 maggio 1929 da card. arc. Giovanni Battista Nasalli Rocca di Corneliano
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 9 luglio 1960 da papa Giovanni XXIII
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile
Consacrazione vescovile Basilica di San Pietro (Roma), 28 ottobre 1960 dal papa Giovanni XXIII
Elevazione ad Arcivescovo
Elevazione a Patriarca
Elevazione ad Arcieparca
Creazione
a Cardinale
Creazione
a Cardinale
30 giugno 1979 da Giovanni Paolo II (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 21 anni, 3 mesi e 4 giorni
Cardinale elettore
Incarichi ricoperti
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Egano Righi-Lambertini (Casalecchio di Reno, 22 febbraio 1906; † Roma, 4 ottobre 2000) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.

Cenni biografici

Nato il 22 febbraio 1906 a Casalecchio di Reno, nell'arcidiocesi di Bologna, era discendente della famiglia Righi, alla quale il Marchese Giovanni Lambertini, antenato di papa Benedetto XIV e della Beata Imelda Lambertini, concesse l'uso del cognome.

Formazione e mimistero sacerdotale

Ha studiato presso il Seminario Regionale Pontificio di Bologna, alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e alla Pontificia Accademia dei Nobili Ecclesiastici di Roma.

Ordinato presbitero il 25 maggio 1929 a Bologna, ha svolto il ministero pastorale nell'arcidiocesi di Bologna dal 1929 al 1936. Ha fatto ulteriori studi a Roma dal 1936 al 1939. È entrato nella Segreteria di Stato del Vaticano nel 1939. Revisore e Nunzio apostolico in Italia 1939-1949, revisore e consigliere, Nunzio apostolico in Francia 1949-1954. Prelato domestico di Sua Santità il 10 dicembre 1954, Chargé d'affaires, Nunzio apostolico in Costa Rica e Venezuela, e nella Delegazione apostolica in Gran Bretagna, 1954-1957, Delegato apostolico in Corea, il 28 dicembre 1957.

Ministero Episcopale

Dapprima eletto arcivescovo titolare di Doclea e nominato Nunzio apostolico in Libano, il 9 luglio 1960, è poi stato consacrato nella Basilica patriarcale Vaticana il 28 ottobre 1960 da papa Giovanni Paolo II, assistito da Diego Venini, arcivescovo titolare di Adana nonché Elemosiniere di Sua Santità, e da Benigno Carrara(ch), vescovo di Imola. Nella stessa cerimonia sono stati consacrati il futuro cardinale Dino Staffa, arcivescovo titolare di Cesarea di Palestina, segretario del Sacro Collegio dei Seminari e delle Università e Pericle Felici, arcivescovo titolare di Samosata, segretario generale del Concilio Vaticano II.

Ha partecipato al Concilio Vaticano II, 1962-1965; nominato Nunzio apostolico in Cile, l'8 dicembre 1963, Nunzio apostolico in Italia l'8 luglio 1967 e in Francia il 23 aprile 1969. Inviato speciale, con funzioni di osservatore permanente, al Consiglio Europeo a Strasburgo, in Francia, 1974-1979. È stato insignito del titolo di Grand'Ufficiale della Legion d'onore della Francia.

Cardinalato

Creato cardinale diacono nel Concistoro del 30 giugno 1979, ha ricevuto la Berretta rossa e la diaconia di San Giovanni Bosco in Via Tuscolana nello stesso Concistoro.

Ha partecipato al Primo Riunione Plenaria del Sacro Collegio dei Cardinali dal 5 al 9 novembre 1979, tenutosi in Vaticano. Ha perduto il diritto a partecipare al conclave al raggiungimento dell'età di 80 anni, il 22 febbraio 1986. Ha optato per l'ordine dei cardinali presbiteri e il titolo di Santa Maria in Via, il 26 novembre 1990.

Morte

È morto il 4 ottobre 2000 a Roma: appresa la notizia della morte del cardinale, Giovanni Paolo II ha inviato un telegramma di condoglianze ai suoi familiari attraverso il cardinale Angelo Sodano, Segretario di Stato. La messa funebre, presieduta dal Santo Padre Giovanni Paolo II e concelebrata dai cardinali, si è tenuta nella Basilica di San Pietro alle 10 di venerdì 6 ottobre 2000. L'omelia è stata pronunciata dallo stesso pontefice. È stato seppellito nella cappella di famiglia a Casalecchio di Reno, Bologna.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Delegato apostolico in Corea Successore: Flag of the Vatican City.svg
Patrick James Byrne 28 dicembre 1957 - 9 luglio 1960 Saverio Zupi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Patrick James Byrne {{{data}}} Saverio Zupi
Predecessore: Arcivescovo titolare di Doclea Successore: Archbishop CoA PioM.svg
Paolo Marella 9 luglio 1960 - 30 giugno 1979 Jozef Tomko I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Paolo Marella {{{data}}} Jozef Tomko
Predecessore: Nunzio apostolico in Libano Successore: Flag of the Vatican City.svg
Paolo Bertoli 9 luglio 1960 - 9 dicembre 1963 Gaetano Alibrandi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Paolo Bertoli {{{data}}} Gaetano Alibrandi
Predecessore: Nunzio apostolico in Cile Successore: Flag of the Vatican City.svg
Gaetano Alibrandi 9 dicembre 1963 - 8 luglio 1967 Carlo Martini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Gaetano Alibrandi {{{data}}} Carlo Martini
Predecessore: Nunzio apostolico in Italia Successore: Flag of the Vatican City.svg
Carlo Grano 8 luglio 1967 - 23 aprile 1969 Romolo Carboni I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Grano {{{data}}} Romolo Carboni
Predecessore: Nunzio apostolico in Francia Successore: Flag of the Vatican City.svg
Paolo Bertoli 23 aprile 1969 - 30 giugno 1979 Angelo Felici I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Paolo Bertoli {{{data}}} Angelo Felici
Predecessore: Cardinale diacono di San Giovanni Bosco in via Tuscolana Successore: CardinalCoA PioM.svg
Bolesław Filipiak 30 giugno 1979 - 26 novembre 1990 Virgilio Noè I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Bolesław Filipiak {{{data}}} Virgilio Noè
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Maria in Via Successore: CardinalCoA PioM.svg
Joseph-Marie Trinh van-Can 26 novembre 1990 - 4 ottobre 2000 Antonio José González Zumárraga I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Joseph-Marie Trinh van-Can {{{data}}} Antonio José González Zumárraga
Voci correlate