Stanislao Osio

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Stanisław Osio)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stanislao Osio
Cardinale
Scanner D845.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

1561 STANISLAUS HOSIUS - HOSIO STANISLAO.jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 75 anni
Nascita Cracovia
5 maggio 1504
Morte Capranica
5 agosto 1579
Sepoltura Basilica di Santa Maria in Trastevere (Roma)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale 1543
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 12 luglio 1549 da Paolo III
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Cracovia, 23 marzo 1550 dal vescovo Samuel Macieiowski
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
26 febbraio 1561 da Pio IV (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 18 anni, 5 mesi e 7 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato

Ordinazioni
e
Successione apostolica

Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di - class="hiddenStructure noprint"
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Stanislao Osio, in polacco Stanisław Hozjusz (LA) Stanislai Hosii (Cracovia, 5 maggio 1504; † Capranica, 5 agosto 1579), è stato un cardinale e vescovo polacco.

Biografia

Nato a Cracovia, Polonia, di genitori tedeschi. Era il più giovane dei tre figli di Ulrich Hos, di Pforzheim, procuratore della città di Wilna al servizio del re polacco e di Anna, vedova del mercante Erhard Slaker. Gli altri fratelli erano Anna e Jan. Dopo la morte di Anna, Ulrich si sposò una seconda volta, con Barbara Gleywicz di Gliwice, ed ebbero tre figli, Ulrich, Brygida e Barbara. Era imparentato con Stanisław Józef Hosius, vescovo di Poznań (1433-1438). Il suo cognome è anche indicato come Hozjusz (in polacco); come Hozio; come Hozjus; come Hos e come Hosz.

Studiò all'Università di Cracovia, dove conseguì la laurea in lettere nel 1520, all'Università di Padova (scienze umane e teologia); all'Università di Bologna (lettere umanistiche sotto Romulo Amasio; e giurisprudenza sotto Ugo Buoncompagni, futuro papa Gregorio XIII; ottenne il dottorato in utroque iure, sia canonico che civile, l'8 giugno 1534. Parlava tedesco, polacco e latino.

Segretario privato e tutore dei nipoti di Piotr Tomicki, vescovo di Cracovia e vice cancelliere della Polonia; alla sua morte nel 1535, continuò come segretario del nuovo vice-cancelliere, Jan Choinski, vescovo di Płock; divenne segretario reale dopo la morte del vescovo Choinski nel 1538. Prevosto di Wielun e poi di Vislica. Canonico del capitolo della cattedrale di Frauenburg, 1538, canonico del capitolo della cattedrale di Cracovia, 1540. Canonico del capitolo della cattedrale di Sandomir, 1542.

Impostò fin dalla giovinezza la sua vita a severi costumi e con una costante attenzione ai poveri. Divenne presbitero nel 1543 nelle parrocchie di Golombie e Radlow nel 1546.

Episcopato

Il 12 luglio 1549 fu eletto vescovo di Diocesi di Chełmno per volontà del re Sigismondo II Augusto, di cui fu ambasciatore a Praga, Bruxelles e Gand. Fu consacrato il 16 marzo 1550 a Cracovia, da Samuel Macieiowski[1], vescovo di Cracovia. Nominato Inquisitore hæreticæ pravitati per fermare la diffusione delle dottrine protestanti nella diocesi di Pomesanien, il 25 luglio 1550. Vescovo postulato dal capitolo della cattedrale di Ermland, 2 marzo 1551; preconizzato, 11 maggio 1551.

Fu principe vescovo di Warmia nel 1551. Nel 1558 fu chiamato da Papa Paolo IV a Roma e divenne ben presto uno dei membri più influenti della Curia. Il Papa lo nominò legato pontificio alla corte imperiale di Vienna, per accordarsi con l'imperatore Ferdinando I per la riapertura del Concilio di Trento e per cercare di far convertire il principe Massimiliano di Boemia, figlio dell'imperatore, che si era convertito al protestantesimo; dopo alcuni mesi, la logica esposizione della fede cattolica e l'esempio edificante del cardinale produssero il ritorno del principe alla Fede cattolica.

Cardinalato

Fu elevato cardinale da Pio IV nel concistoro del 26 febbraio 1561, ricevette il cappello rosso e il titolo di San Lorenzo in Panisperna, l'8 agosto 1561; aveva rifiutato più volte la promozione e l'avrebbe rifiutata di nuovo, ma sia l'imperatore che il papa insistettero affinché l'accettasse.

Legato al Concilio di Trento, il 10 marzo 1561, difese attivamente l'autorità del papa e fu determinante per il successo finale del concilio; ottenne l'accettazione dei decreti conciliari alla Dieta di Parczow il 7 agosto 1564; promulgò i decreti tridentini nella sua diocesi nell'agosto 1565. Optò per il titolo di San Pancrazio il 31 agosto 1562. e poi per il titolo di Santa Sabina, il 4 settembre 1565. Optò per il titolo di San Teodoro il 7 settembre 1565.

Non partecipò al conclave del 1565-1566, che aveva eletto papa Pio V, ma si rivelò una delle personalità più influenti delconclave del 1572 che elesse papa Gregorio XIII. Legato a latere in Polonia, nel dicembre 1566, ambasciatore di Polonia presso la Santa Sede nel 1569. Ha promosso attivamente gli sforzi del papa per restaurare la Chiesa in Inghilterra e Svezia. Optò per il titolo di Santa Prisca il 10 febbraio 1570 e poi per quello di Sant' Anastasia il 9 giugno 1570. Optò per il titolo di San Clemente il 3 luglio 1570.

Camerlengo del Sacro Collegio cardinalizio dal 18 maggio 1571 al 23 gennaio 1572. Partecipò al conclave del 1572 che elesse papa Gregorio XIII. Membro della nuova Congregatio Germanica nel 1572, Gran penitenziere dall'8 gennaio 1574 fino alla morte. Optò per il titolo di San Pietro in Vincoli il 9 luglio 1578 e per il titolo di Santa Maria in Trastevere il 3 ottobre 1578.

Fu controversista famoso: la sua Confessio fidei christianae catholicae[2]giunse alla trentesima edizione ancora vivente l'autore. Nel De sacro vernaculo legendo pubblicato nel 1558 argomentò la sua contrarietà all'uso delle lingue volgari nella liturgia.

Morte

Morto il 5 agosto 1579 a Capranica, diocesi di Sutri, presso Roma. Sepolto nella chiesa di S. Maria in Trastevere di Roma.

Beatificazione

Il processo diocesano per la sua beatificazione è iniziato il 5 agosto 2006 nell'arcidiocesi di Varmia, Polonia; il postulatore della causa di beatificazione è padre Jan Górny.

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Chełmno Successore: BishopCoA PioM.svg
Tiedemann Giese 12 luglio 1549-11 maggio 1551 Jan Lubodzieski I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Tiedemann Giese {{{data}}} Jan Lubodzieski
Predecessore: Principe-vescovo di Varmia Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Tiedemann Giese 11 maggio 1551-5 agosto 1579 Marcin Kromer I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Tiedemann Giese {{{data}}} Marcin Kromer
Predecessore: Nunzio apostolico in Austria Successore: Emblem Holy See.svg
Antonio Agustín 17 marzo 1560-22 marzo 1561 Zaccaria Dolfin I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonio Agustín {{{data}}} Zaccaria Dolfin
Predecessore: Cardinale presbitero di San Lorenzo in Panisperna Successore: CardinalCoA PioM.svg
Domenico Giacobazzi 8 agosto 1561-31 agosto 1562 Guglielmo Sirleto I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Domenico Giacobazzi {{{data}}} Guglielmo Sirleto
Predecessore: Cardinale presbitero di San Pancrazio fuori le mura Successore: CardinalCoA PioM.svg
Bernardo Navagero 31 agosto 1562-4 settembre 1565 Simone Pasqua Di Negro I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Bernardo Navagero {{{data}}} Simone Pasqua Di Negro
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Sabina Successore: CardinalCoA PioM.svg
Simone Pasqua Di Negro 4 settembre - 7 settembre 1565 Benedetto Lomellini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Simone Pasqua Di Negro {{{data}}} Benedetto Lomellini
Predecessore: Cardinale presbitero di San Teodoro
(titolo presbiterale pro hac vice)
Successore: CardinalCoA PioM.svg
Tolomeo Gallio 7 settembre 1565-10 febbraio 1570 Giulio Acquaviva d'Aragona I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Tolomeo Gallio {{{data}}} Giulio Acquaviva d'Aragona
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Prisca Successore: CardinalCoA PioM.svg
Antoine Perrenot de Granvelle 10 febbraio - 9 giugno 1570 Girolamo da Correggio I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antoine Perrenot de Granvelle {{{data}}} Girolamo da Correggio
Predecessore: Cardinale presbitero di Sant'Anastasia Successore: CardinalCoA PioM.svg
Antoine Perrenot de Granvelle 9 giugno - 3 luglio 1570 Girolamo da Correggio I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antoine Perrenot de Granvelle {{{data}}} Girolamo da Correggio
Predecessore: Cardinale presbitero di San Clemente Successore: CardinalCoA PioM.svg
Giovanni Antonio Serbelloni 3 luglio 1570-9 luglio 1578 Giovanni Francesco Gambara I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Antonio Serbelloni {{{data}}} Giovanni Francesco Gambara
Predecessore: Camerlengo del Collegio Cardinalizio Successore: Emblem Holy See.svg
Antoine Perrenot de Granvelle 18 maggio 1571-23 gennaio 1572 Francisco Pacheco de Villena I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antoine Perrenot de Granvelle {{{data}}} Francisco Pacheco de Villena
Predecessore: Penitenziere Maggiore Successore: Emblem Holy See.svg
Giovanni Aldobrandini 8 gennaio 1574-5 agosto 1579 Filippo Boncompagni I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Aldobrandini {{{data}}} Filippo Boncompagni
Predecessore: Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli Successore: CardinalCoA PioM.svg
Antoine Perrenot de Granvelle 9 luglio - 3 ottobre 1578 Marco Sittico Altemps I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antoine Perrenot de Granvelle {{{data}}} Marco Sittico Altemps
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Successore: CardinalCoA PioM.svg
Antoine Perrenot de Granvelle 3 ottobre 1578-5 agosto 1579 Giovanni Francesco Gambara I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antoine Perrenot de Granvelle {{{data}}} Giovanni Francesco Gambara
Note
  1. cfr. Bishop Samuel Maciejowski su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 16-02-2023
  2. in latino {{{1}}}, Stanislai Hosii, Opera omnia nunc novis su google.it
Bibliografia
Collegamenti esterni