Papa Agatone

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Jump to navigation Jump to search
Sant'Agatone
Papa
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
Santo
{{{note}}}

Verona Ch.S.Maria-inOrgano F.Morone PapaAgatone 1505-07.png

Francesco Morone, Papa Agatone (1505 - 1507), affresco; Verona, Chiesa di Santa Maria in Organo, sacrestia
{{{motto}}}
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 106 anni
Nascita Palermo
575
Morte Roma
10 gennaio 681
Sepoltura Città del Vaticano, Basilica di San Pietro
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono {{{OrdinazioneDiaconale}}}
Ordinazione sacerdotale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Consacrazione vescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
nominato vescovo {{{nominato}}}
nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
nominato patriarca {{{nominatoP}}}
nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Ordinazione arcivescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione patriarcale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
[[]] da [[]] (Concistoro vedi)|vedi]])
Cardinale elettore
Ruoli ricoperti
prima dell'elezione
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
79° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
Consacrazione 27 giugno 678
Fine del
pontificato
10 gennaio 681
(per decesso)
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore papa Dono
Successore papa Leone II
Extra Anni di pontificato
Nomine
Cardinali 6 creazioni in 2 concistori
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da Chiesa cattolica
Venerabile il [[]]
Beatificazione [[]]
Canonizzazione [[]]
Ricorrenza 10 gennaio
Altre ricorrenze
Santuario principale
Attributi
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
Errore Lua in package.lua alla linea 80: module 'strict' not found.
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
Tutti-i-santi.jpgNel Martirologio Romano, 10 gennaio, n. 9:
« A Roma presso san Pietro, deposizione di sant'Agatone, Papa, che contro gli errori dei monoteliti custodì integra la fede e promosse con dei sinodi l'unità della Chiesa. »

Sant'Agatone (Palermo, 575; † Roma, 10 gennaio 681) è stato il 79º vescovo di Roma e papa, italiano, dal 27 giugno 678 alla sua morte[1]. È venerato come santo dalla Chiesa, che lo celebra il 10 gennaio.

Biografia

Di origine greca, nato a Palermo da genitori benestanti e devoti, fece dono dell'eredità dopo la loro morte e si ritirò in un monastero a Palermo.

Benché l'anno della sua nascita sia in effetti sconosciuto, si narra che avesse centotré anni al momento della sua elezione e centosei al momento della morte[2]. È noto come il Papa che ordinò la restaurazione di san Wilfredo al vescovato di York, nel 679 e come il primo papa che cessò il pagamento dei tributi fino ad allora dovuti al momento dell'elezione dell'imperatore bizantino. Fu durante il suo pontificato che a Costantinopoli si tenne il sesto concilio ecumenico, al quale inviò dei suoi delegati e quelli del concilio romano tenutosi nel 679.

Durante il suo regno Bisanzio abbandonò il monotelismo e vennero ripristinate relazioni amichevoli con Roma. Nel 680 al sesto sinodo, ordinò che al posto dell'agnello (immagine con la quale si raffigurava Cristo) si ponesse il crocifisso.


Predecessore: Papa Successore: Emblem of the Papacy SE.svg
papa Dono 27 giugno 678 - 10 gennaio 681 papa Leone II I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
papa Dono {{{data}}} papa Leone II
Note
  1. Biagia Catanzaro; Francesco Gligora. Breve Storia dei papi, da San Pietro a Paolo VI. Padova, 1975, p. 78.
  2. www.santiebeati.it, Sant'Agatone papa.
Fonti
Bibliografia
  • Girolamo Arnaldi, Agatone, in Enciclopedia dei Papi, I, Roma, 2000, pp. 612-616, online.
Voci correlate