Papa Agatone
| Sant'Agatone Papa | |
|---|---|
| Santo | |
| Francesco Morone, Papa Agatone (1505 - 1507), affresco; Verona, Chiesa di Santa Maria in Organo, sacrestia | |
| Età alla morte | 106 anni |
| Nascita | Palermo 575 |
| Morte | Roma 10 gennaio 681 |
| Sepoltura | Città del Vaticano, Basilica di San Pietro |
| Creato Cardinale |
676 (vedi) |
| Cardinale per | 5 anni, 1 mese e 10 giorni ca. |
| 79° vescovo di Roma | |
| Consacrazione | 27 giugno 678 |
| Fine del pontificato |
10 gennaio 681 (per decesso) |
| Durata del pontificato |
2 anni, 6 mesi e 13 giorni |
| Predecessore | papa Dono |
| Successore | papa Leone II |
| Extra | Papa Agatone Anni di pontificato |
| Cardinali | 6 creazioni in 2 concistori |
| Venerato da | Chiesa cattolica |
| Ricorrenza | 10 gennaio |
| Collegamenti esterni | |
| (EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda Scheda su santiebeati.it | |
Nel Martirologio Romano, 10 gennaio, n. 9:
| ||||
Sant'Agatone (Palermo, 575; † Roma, 10 gennaio 681) è stato il 79º vescovo di Roma e papa, italiano, dal 27 giugno 678 alla sua morte[1]. È venerato come santo dalla Chiesa, che lo celebra il 10 gennaio.
Biografia
Di origine greca, nato a Palermo da genitori benestanti e devoti, fece dono dell'eredità dopo la loro morte e si ritirò in un monastero a Palermo.
Benché l'anno della sua nascita sia in effetti sconosciuto, si narra che avesse centotré anni al momento della sua elezione e centosei al momento della morte[2]. È noto come il Papa che ordinò la restaurazione di san Wilfredo al vescovato di York, nel 679 e come il primo papa che cessò il pagamento dei tributi fino ad allora dovuti al momento dell'elezione dell'imperatore bizantino. Fu durante il suo pontificato che a Costantinopoli si tenne il sesto concilio ecumenico, al quale inviò dei suoi delegati e quelli del concilio romano tenutosi nel 679.
Durante il suo regno Bisanzio abbandonò il monotelismo e vennero ripristinate relazioni amichevoli con Roma. Nel 680 al sesto sinodo, ordinò che al posto dell'agnello (immagine con la quale si raffigurava Cristo) si ponesse il crocifisso.
| Predecessore: | Papa | Successore: | |
|---|---|---|---|
| papa Dono | 27 giugno 678 - 10 gennaio 681 | papa Leone II |
| Note | |
| |
| Fonti | |
| Bibliografia | |
| |
| Voci correlate | |
- Santi e beati del martirologio del 10 gennaio
- Concistoro 676
- Cardinali italiani del VII secolo
- Italiani del VII secolo
- Cardinali del VII secolo
- Cardinali per nome
- Papa Agatone
- Papi
- Papi del VII secolo
- Italiani
- Tutti i Santi
- Santi italiani
- Santi del VI secolo
- Italiani del VI secolo
- Santi del VII secolo
- Biografie
- Vescovi per nome
- Vescovi italiani
- Nati nel 575
- Nati nel VI secolo
- Morti nel 681
- Morti il 10 gennaio
- Papi santi