Esaltazione della Santa Croce

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Festa dell'esaltazione della Santa Croce)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambig-dark.svg
Nota di disambigua - Se stai cercando altri significati del nome Santa Croce, vedi Santa Croce (disambigua).
Disambig-dark.svg
Questa voce riguarda la festa liturgica.
⇒  Se cercavi l'evento della vita di Gesù, vedi Crocifissione di Gesù.

Esaltazione della Santa Croce

Roma S.GirolamoCroati P.Gagliardi EsaltazioneS.Croce 1847-52.jpg
Pietro Gagliardi, Esaltazione della Santa Croce e profeti (1847 - 1852 ca.), affresco; Roma, Chiesa di San Girolamo dei Croati a Ripetta
Mistero celebrato Commemorazione della Santa Croce (colore liturgico: rosso)
Riferimenti
Periodo {{{periodo}}}
Data 14 settembre
Data mobile {{{data mobile}}}

Data nel 2023: Errore nell'espressione: operatore < inatteso.
Data nel 2024: Errore nell'espressione: operatore < inatteso.
Data nel 2025: Errore nell'espressione: operatore < inatteso.

Colore liturgico {{{colore}}}
Rito
Note
Rito Romano
Tipologia Festa
Periodo Tempo Ordinario
Colore liturgico {{{coloreRR}}}
Data {{{dataRR}}}
Data {{{data mobileRR}}}
Data nel 2023: Errore nell'espressione: operatore < inatteso.

Data nel 2024: Errore nell'espressione: operatore < inatteso.
Data nel 2025: Errore nell'espressione: operatore < inatteso.

Note di Rito romano
Rito Ambrosiano
Denominazione {{{nomeRA}}}
Tipologia Festa del Signore
Periodo Settimane dopo il Martirio
Colore liturgico {{{coloreRA}}}
Data {{{dataRA}}}
Data {{{data mobileRA}}}
Data nel 2023: Errore nell'espressione: operatore < inatteso.

Data nel 2024: Errore nell'espressione: operatore < inatteso.
Data nel 2025: Errore nell'espressione: operatore < inatteso.

Note di Rito ambrosiano
Di precetto in {{{di precetto in}}}
Celebrata in
Celebrata a
Tradizioni religiose
Data d'istituzione
Chiamata anche
Feste correlate
Tutti-i-santi.jpgNel Martirologio Romano, 14 settembre, n. 1:
« Festa della esaltazione della Santa Croce, che, il giorno dopo la dedicazione della basilica della Risurrezione eretta sul sepolcro di Cristo, viene esaltata e onorata come trofeo della sua vittoria pasquale e segno che apparirà in cielo ad annunciare a tutti la seconda venuta del Signore. »

L'Esaltazione della Santa Croce è una festività della Chiesa cattolica in cui si commemora la Croce sulla quale fu crocifisso Gesù. La festività è collocata al 14 settembre. La Santa Croce è festeggiata anche da altre confessioni cristiane e in particolare dalla Chiesa ortodossa.

Liturgia

Per entrambi i riti Romano e Ambrosiano la liturgia della Parola presenta le stesse letture a carattere tentativo unico, con titoli simili. Per entrambi il colore liturgico è il rosso. Il Rito ambrosiano presenta alla messa vigilare vespertina il Vangelo della Risurrezione preso dal Vangelo secondo Matteo e, qualora la celebrazione del giorno cada di Domenica, non subisce alcuna traslazione, avendo grado di Festa del Signore.

Rito romano

Wassily Sazonov, Sant'Elena presenta la Vera Croce al figlio Costantino (1870 ca.), olio su tela

Rito ambrosiano

Periodo postconciliare dal 1976 al 2008

Dal 1976 fino al 2008 le comunità di Rito Ambrosiano hanno celebrato l'Eucaristia lungo l'anno (festiva e feriale) con un Messale Ambrosiano rinnovato a norma dei decreti del Concilio Vaticano II completo e autonomo (ad eccezione del Lezionario, ancora incompleto e supplementare rispetto al Lezionario Romano). Le letture della Festa erano identiche a quelle di Rito romano già riportate. Il nome delle letture avevano la stessa dicitura del Rito romano, ossia Prima lettura, Salmo responsoriale, Seconda lettura.[1].

Rito ambrosiano antico

In Rito ambrosiano antico è denominata In Solemnitate Exaltationis Sanctæ Crucis. Sempre celebrata con grado di Solennità, dopo il Concilio Vaticano II è stata posta a grado di Festa del Signore.

  • Lectio - Gen 11,18-20
  • Psalmellus - Hæc dies, quam fecit Dominus: exultemus, et lætemur in ea. Confitemini Domino, quoniam bonus: quoniam in sæculum misericordia ejus. (Questo è il giorno che ha fatto il Signore: esultiamo e rallegriamoci in esso. Lodate il Signore, perché è buono: perché eterna è la sua misericordia.)
  • Epistola - Ef 3,13-21
  • Halleluja: Jubilate Deo omnis terra: psalmum dicite nomini ejus. (Acclamate Dio, voi tutti della terra: cantate inni al suo nome.)
  • Evangelium - Lc 11,27-33
  • Antiphona post evangelium: O Crux benedicta, * quæ sola fuisti digna portare Regem cælorum, † et Dominum. (O Croce benedetta, che sola fosti degna di portare il Re e Signore dei cieli.)

Successivamente all'antifona dopo il Vangelo, il celebrante stende solennemente la Sindone[2] e recita la preghiera utilizzata in ogni celebrazione eucaristica, denominata Oratio Super Sindonem (Orazione sulla Sindone):

(LA) (IT)
{{{titolo1}}}
{{{commento1}}}
« Deus, qui Unigeniti tui Domini nostri Jesu Christi pretioso Sanguine humanum genus redimere dignatus es, concede propitius: ut qui ad adorandam vivificam Crucem adveniunt, a peccatorum suorum nexibus liberentur. » « O Dio, che ti sei degnato di redimere il genere umano con il Sangue prezioso del tuo Unigenito Signore nostro Gesù Cristo, concedi propizio: che quelli, che vengono ad adorare la tua salvifica Croce, siano sciolti dalle catene dei loro peccati. »
({{{4}}})


Note
  1. Centro ambrosiano di documentazione e studi religiosi op. cit.
  2. Velo che copre le Oblate, il pane e il vino posti sull'altare per il sacrificio.
Bibliografia
  • Piccolo messale ambrosiano festivo, Tipografia G. De Silvestri, Milano, 1957
  • Centro ambrosiano di documentazione e studi religiosi, Messale Ambrosiano Festivo, Edizioni Piemme, 1986
Voci correlate
Collegamenti esterni
  • Chiesa di Milano su chiesadimilano.it. URL consultato il 20-12-2020
  • Scheda liturgica di Rito ambrosiano sul sito web Liturgia giovane, URL consultato il 20-12-2020