Giacomo Lanfredini

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giacomo Lanfredini
Cardinale
Stemma cardinale.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Giacomo Lanfredini.jpg

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 60 anni
Nascita Firenze
26 ottobre 1680
Morte Roma
16 maggio 1741
Sepoltura Chiesa della Santissima Trinità a Montecitorio (Roma)
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 16 marzo 1727 da papa Benedetto XIII
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 27 marzo 1734 da Clemente XII
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Roma, 4 aprile 1734 dal card. vescovo Giovanni Antonio Guadagni
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Cardinale in pectore
Creato
Cardinale
24 marzo 1734 da Clemente XII (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 7 anni, 1 mese e 23 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da {{{Riammesso da}}}
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Giacomo Lanfredini indicato anche come Lanfredi e come Lanfredini Amadori (Firenze, 26 ottobre 1680; † Roma, 16 maggio 1741) è stato un cardinale e vescovo italiano.

Biografia

Nacque il 26 ottobre 1680 a Firenze nel Granducato di Toscana, in una nobile famiglia. La madre era Costanza Sati. Il suo cognome è indicato anche come Lanfredi e come Lanfredini Amadori.

Formazione e attività prelatizia

Studiò scienze, greco e latino; successivamente, nel 1699, frequentò l'Università di Pisa, dove studiò diritto con il professor Giuseppe Averani, insigne avvocato. Nominato canonico del capitolo della cattedrale di Firenze dal granduca Cosimo III, esercitò la professione forense a Roma sotto la direzione di Pomponio de Vecchis, rinomato avvocato. Distribuì generosamente le sue entrate tra i poveri, donando in un giorno 10.000 scudi alla casa romana della Congregazione della Missione (Paolini). Condusse una vita ritirata, fervente e austera. Fu uditore di diversi cardinali tra cui il cardinale Nicolò Acciaioli, vescovo di Ostia e Velletri, decano del Sacro Collegio cardinalizio, che lo nominò suo vicario generale e più tardi anche il cardinale Fabrizio Paolucci, vescovo di Porto e Santa Rufina, sottodecano del Sacro Collegio cardinalizio.

Rifiutò l'incarico di primo revisore dei conti del granduca di Toscana ma accettò quello di difensore delle sue cause nonché di quelle del figlio Giangastone. Ottenuta per concorso la prelatura Amadori (difensore delle cause dei poveri) nel 1721, da allora fu conosciuto come Lanfredini-Amadori. Tenne davanti al Sacro Collegio cardinalizio l'orazione per i funerali di Innocenzo XIII nel 1724 e nel marzo 1730 l'oratio pro eligendo romano pontefice per l'elezione del nuovo pontefice. Avvocato concistoriale e tutore del nipote di Benedetto XIII nel 1726.

Ordinazione sacerdotale

Ordinato presbitero il 16 marzo 1727 da Benedetto XIII, svolse la mansione di relatore della S.C. del Buon Governo, uditore del Camerlengo di Santa Romana Chiesa; canonista della Penitenzieria Apostolica nel 1728. Fu promosso segretario della Congregazione del Concilio nel luglio 1730 e canonico della Patriarcale Basilica Vaticana, votante del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica nel maggio dell'anno seguente. Datario della Penitenzieria Apostolica nel luglio 1733 e più tardi reggente, fu consigliere di fiducia di Innocenzo XIII, Benedetto XIII e Clemente XII, che chiedevano il suo parere nelle questioni più delicate; generalmente rispondeva per iscritto, omettendo per modestia la sua firma.

Cardinalato

Creato cardinale diacono nel Concistoro del 24 marzo 1734 da Clemente XII, ricevette la berretta rossa e la diaconia di Santa Maria in Portico Campitelli il 12 aprile 1734.

Episcopato

Lo stesso papa lo nominò Vescovo di Osimo e Cingoli il 15 settembre 1734. Fu consacrato il 4 aprile 1734 a Roma, dal vicario generale di Roma, cardinale Giovanni Antonio Guadagni, O.C.D., assistito da Tommaso Cervini, patriarca latino titolare di Gerusalemme e da Giuseppe Maria Feroni, arcivescovo titolare di Damasco. Ogni anno visitava la diocesi e celebrò cinque sinodi diocesani; predicava instancabilmente e quando poteva portava il viatico agli infermi, confortandoli con paterne esortazioni in quel momento difficile; visitò le parrocchie istruendo tutti al Catechismo; distribuiva spesso generose elemosine ai bisognosi. Prefetto della S. C. dell'Immunità Ecclesiastica dal 15 maggio 1739 fino alla morte, partecipò al conclave del 1740 che elesse Benedetto XIV. Rassegnate le dimissioni dal governo della diocesi di Osimo e Cingoli il 15 settembre dello stesso anno, il papa gli concesse la facoltà di indicare il suo successore e lo nominò Visitatore Apostolico della Reverenda Fabbrica di San Pietro il 17 dicembre 1740, altresì dell'Arciospedale di Santo Spirito in Sassia.

Morte

Morì il 16 maggio 1741 a Roma all'età di 60 anni. Esposto il giorno successivo, secondo il suo testamento, nella Chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo il 18 maggio vi si svolse la cappella papalis con la partecipazione di Benedetto XIV. Al termine fu trasferito privatamente e sepolto nella Chiesa paolina della SS. Trinità in Monte Citorio da lui finanziata e nominata sua beneficiaria. I Padri Paolini posero un monumento alla memoria sopra la porta principale della Chiesa di Monte Citorio con un'iscrizione onorevole. Era l'ultimo discendente della sua famiglia.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Segretario della Congregazione del Concilio Successore: Emblem Holy See.svg
Antonio Saverio Gentili 17 maggio 1731 - 24 marzo 1734 Carlo Alberto Guidobono Cavalchini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonio Saverio Gentili {{{data}}} Carlo Alberto Guidobono Cavalchini
Predecessore: Datario della Penitenzieria Apostolica Successore: Emblem Holy See.svg
? luglio 1733 - 24 marzo 1734 Giovanni Battista Mesmer I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
? {{{data}}} Giovanni Battista Mesmer
Predecessore: Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Campitelli Successore: Stemma cardinale.png
Carlo Collicola 12 aprile 1734 - 16 maggio 1741 Carlo Maria Sacripante I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Collicola {{{data}}} Carlo Maria Sacripante
Predecessore: Vescovo di Osimo e Cingoli Successore: Bishopcoa.png
Ferdinando Agostino Bernabei, O.P.
ch
27 marzo 1734 - 15 settembre 1740 Pompeo Compagnoni
ch
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ferdinando Agostino Bernabei, O.P.
ch
{{{data}}} Pompeo Compagnoni
ch
Predecessore: Prefetto della Congregazione dell'Immunità Ecclesiastica Successore: Emblem Holy See.svg
Giorgio Spinola 15 maggio 1739 - 15 settembre 1740 Giovanni Battista Spinola I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giorgio Spinola {{{data}}} Giovanni Battista Spinola
Note
Bibliografia
  • (IT) Lorenzo Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa. 9 vols, vol. VIII, Stamperia Pagliarini, Roma, 1794, pp. 270-273
  • (IT) , Notizie per l'anno 1753, Nella Stamperia del Chracas, presso S. Marco al Corso, Roma, 1753, pp. 110, n. 2
  • (LA) Remigium Ritzler, Sefrin Pirminum, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, vol. VI (1730-1799), Typis et Sumptibus Domus Editorialis "Il Messaggero di S. Antonio" presso Basilica Sant'Antonio, Padova, 1968, pp. 7, 52, 109
  • (DE) Sabrina M. Seidler, Christoph Weber, Päpste und Kardinäle in der Mitte des 18. Jahrhunderts (1730-1777): das biographische Werk des Patriziers von Lucca, Bartolomeo Antonio Talenti (a cura di), Peter Lang, Frankfurt am Main; New York, 2007. (Beiträge zur Kirchen- und Kulturgeschichte, Bd. 18), pp. 217-220
  • (DE) Christoph Weber, Senatus divinus: verborgene Strukturen im Kardinalskollegium der frühen Neuzeit (1500-1800), Peter Lang, Frankfurt am Main; New York, 1996, pp. 502-503, n. 657
Collegamenti esterni
Voci correlate