Conclave del 1740

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conclave del 1740
Sede vacante.svg
Benoit XIV.jpg
Durata dal 19 febbraio al 17 agosto 1740
Luogo Palazzo Apostolico (Vaticano)
Partecipanti 54 (14 assenti)
Decano Pietro Ottoboni
Vice Decano Tommaso Ruffo
Camerlengo Annibale Albani
Protodiacono Carlo Maria Marini
Segretario del conclave Giuseppe Livizzani Mulazzini
Eletto
Papa
Prospero Lorenzo Lambertini
Benedetto XIV
Precedente

Conclave del 1730
eletto
Lorenzo Corsini

Clemente XII
Successivo

Conclave del 1758
eletto

Carlo della Torre di Rezzonico
Clemente XIII
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda
(EN) Scheda su Chatolic Herarchy

Il conclave del 1740 venne convocato a seguito della morte di Clemente XII del 6 febbraio 1740. Svoltosi a Roma si tenne nel Palazzo Apostolico dal 19 febbraio al 17 agosto 1740. Durato sei mesi, vi parteciparono 56 cardinali su 68, di cui 4 morirono durante la sede vacante. Vide l'elezione al soglio pontificio dell'arcivescovo metropolita di Bologna Prospero Lorenzo Lambertini, che assunse il nome di Benedetto XIV.

Quadro generale

All'apertura del Conclave, il 18 febbraio 1740, erano presenti trentadue cardinali. Il cardinale decano del Sacro Collegio Pietro Ottoboni cantò la Messa dello Spirito Santo in San Pietro[1]. L'imperatore non voleva un papa di orientamento spagnolo, mentre gli spagnoli non volevano che fosse gradito all'imperatore. Favorito era il cardinale Ottoboni, nipote di papa Alessandro VIII, ma morì il 28 febbraio.

Il conclave

Marzo e aprile trascorsero senza alcun progresso a causa dei dissapori tra le fazioni francese e spagnola. Due cardinali, Giambattista Altieri juniore e Leandro di Porzia, lasciarono il Conclave perché malati: Altieri morì il 13 marzo 1740, Porzia il 2 giugno; il 24 giugno morì anche il cardinale Serafino Cenci.

L'elezione

Dopo molte settimane di scrutini inconcludenti, nella calura dell'estate romana, allo scrutinio del 17 agosto cui parteciparono cinquantuno cardinali, a sorpresa cinquanta votarono per Lambertini mentre lui votò per Aldrovandi [2].

L'incoronazione del nuovo papa avvenne nella Basilica Vaticana il 22 agosto 1740 da parte del cardinale protodiacono Carlo Maria Marini e il 30 aprile 1741 prese possesso della Basilica Lateranense.

Collegio cardinalizio

Al conclave parteciparono 56 dei sessantotto cardinali:


Cardinali partecipanti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nazionalità
Ottoboni, Pietro Pietro Ottoboni[5] Cardinale vescovo di Ostia e Velletri; Decano del Collegio Cardinalizio
Governatore di Velletri
Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano
Segretario della Congregazione della Romana e Universale Inquisizione
Vice-Cancelliere di Santa Romana Chiesa
bandiera Repubblica di Venezia
Ruffo, Tommaso Tommaso Ruffo Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina Sottodecano del Collegio Cardinalizio bandiera Regno di Napoli
Albani, Annibale Annibale Albani Cardinale vescovo di Sabina
Cardinale presbitero in commendam di San Clemente
Camerlengo di Santa Romana Chiesa
Arciprete della Basilica di San Pietro
Presidente della Fabbrica di San Pietro
bandiera Stato Pontificio
Altieri, Giovanni Battista Giovanni Battista Altieri[6] Cardinale vescovo di Palestrina Camerlengo emerito delCollegio Cardinalizio bandiera Stato Pontificio
Pico della Mirandola, Lodovico Lodovico Pico della Mirandola Cardinale vescovo di Albano Prefetto della Congregazione sopra la correzione dei libri della Chiesa orientale
Prefetto della Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie
Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore
bandiera Ducato di Modena e Reggio
Corradini, Pietro Marcellino Pietro Marcellino Corradini Cardinale vescovo di Frascati Pro-Datario emerito di Sua Santità bandiera Stato Pontificio
de Rohan, Armand Gaston Maximilien Armand Gaston Maximilien de Rohan Cardinale presbitero della Santissima Trinità al Monte Pincio Principe-vescovo di Strasburgo
Grande elemosiniere di Francia
Abate commendatario di Chaise-Dieu
bandiera Regno di Francia
Marini, Carlo Maria Carlo Maria Marini Cardinale diacono di Sant'Agata alla Suburra Prefetto della Congregazione dei Riti
Legato apostolico di Romagna
bandiera Repubblica di Genova
Belluga y Moncada, Luis Antonio Luis Antonio Belluga y Moncada C.O. Cardinale presbitero di Santa Prassede Vescovo emerito di Cartagena bandiera Regno di Spagna
Petra, Vincenzo Vincenzo Petra Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli Prefetto della Congregazione di Propaganda Fide
Penitenziere Maggiore
bandiera Regno di Napoli
Coscia, Niccolò Niccolò Coscia Cardinale presbitero pro hac vice di Santa Maria in Domnica Prefetto della Congregazione di Avignone bandiera Regno di Napoli
del Giudice, Niccolò Niccolò del Giudice Cardinale diacono di Santa Maria ad Martyres Prefetto del Palazzo Apostolico bandiera Regno di Napoli
Querini, Angelo Maria Angelo Maria Querini O.S.B. Cardinale presbitero in commendam di San Marco Vescovo di Brescia
Archivista di Santa Romana Chiesa
Bibliotecario di Santa Romana Chiesa
bandiera Repubblica di Venezia
Finy, Francesco Antonio Francesco Antonio Finy Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere bandiera Regno di Napoli
Lambertini, Prospero Lorenzo Prospero Lorenzo Lambertini Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme Arcivescovo metropolita di Bologna eletto papa bandiera Stato Pontificio
Borghese, Francesco Scipione Maria Francesco Scipione Maria Borghese Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite bandiera Stato Pontificio
Lercari, Niccolò Maria Niccolò Maria Lercari Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo Vice-Legato di Avignone bandiera Repubblica di Genova
von Kollonitz, Sigismund Sigismund von Kollonitz Cardinale presbitero dei Santi Marcellino e Pietro Arcivescovo metropolita di Vienna bandiera Sacro Romano Impero
von Sinzendorf, Philipp Ludwig Philipp Ludwig von Sinzendorf Cardinale presbitero di Santa Maria sopra Minerva Vescovo di Breslavia bandiera Sacro Romano Impero
Gotti, Vincenzo Ludovico Vincenzo Ludovico Gotti O.P. Cardinale presbitero di San Sisto bandiera Stato Pontificio
di Porzia, Leandro Leandro di Porzia O.S.B. Cas.[7] Cardinale presbitero di San Callisto Prefetto della Congregazione dell'Indice dei Libri Proibiti bandiera Repubblica di Venezia
Carafa, Pier Luigi Pier Luigi Carafa Cardinale presbitero di Santa Prisca bandiera Regno di Napoli
Accoramboni, Giuseppe Giuseppe Accoramboni Cardinale presbitero di Santa Maria in Traspontina Arcivescovo emerito di Imola bandiera Stato Pontificio
Spinelli, Giuseppe Giuseppe Spinelli Cardinale presbitero di Santa Pudenziana Arcivescovo metropolita di Napoli bandiera Regno di Napoli
Cybo, Camillo Camillo Cybo Cardinale presbitero di Santa Maria del Popolo bandiera Ducato di Massa
della Torre Rezzonico, Carlo Carlo della Torre Rezzonico Cardinale diacono di San Nicola in Carcere Abate commendatario di Summaga bandiera Repubblica di Venezia
Ferreri Thaon, Carlo Vincenzo Maria Carlo Vincenzo Maria Ferreri Thaon O.P. Cardinale presbitero di Santa Maria in Via Vescovo di Vercelli bandiera Regno di Sardegna
Massei, Bartolomeo Bartolomeo Massei Cardinale presbitero di Sant'Agostino Vescovo di Ancona e Numana bandiera Granducato di Toscana
Albani, Alessandro Alessandro Albani Cardinale diacono in commendam di Santa Maria in Cosmedin Abate commendatario di Nonantola
Prefetto della Congregazione delle Acque
Cardinale protodiacono
bandiera Stato Pontificio
Sacripante, Carlo Maria Carlo Maria Sacripante Cardinale diacono di Santa Maria in Aquiro Tesoriere generale emerito della Camera Apostolica bandiera Stato Pontificio
Ruspoli, Bartolomeo Bartolomeo Ruspoli Cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano Gran Priore di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta bandiera Stato Pontificio
Bichi, Vincenzo Vincenzo Bichi Cardinale presbitero di San Lorenzo in Panisperna Camerlengo del Collegio Cardinalizio bandiera Granducato di Toscana
Firrao, Giuseppe Giuseppe Firrao Cardinale presbitero di San Tommaso in Parione Cardinale Segretario di Stato di Sua Santità
Prefetto della Congregazione della Consulta
Cardinale protettore della Pontificia Accademia Ecclesiastica
Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura di Grazia
Prefetto della Congregazione per i Vescovi e i Regolari
bandiera Regno di Napoli
Corsini, Neri Maria Neri Maria Corsini Cardinale diacono di Sant'Eustachio Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica
Segretario dei Memoriali
bandiera Granducato di Toscana
Gentili, Antonio Saverio Antonio Saverio Gentili Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio Datario di Sua Santità
Prefetto della Congregazione del Concilio
bandiera Stato Pontificio
Acquaviva d'Aragona, Troiano Troiano Acquaviva d'Aragona Cardinale presbitero di Santa Cecilia Arcivescovo metropolita di Monreale bandiera Regno di Napoli
Riviera, Domenico Domenico Riviera Cardinale presbitero dei Santi Quirico e Giulitta Prefetto della Congregazione dei Confini
Prefetto della Congregazione del Buon Governo
bandiera Stato Pontificio
Passari, Marcello Marcello Passari Cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli Reggente emerito della Penitenzieria Apostolica bandiera Regno di Napoli
Spinola, Giovanni Battista Giovanni Battista Spinola Cardinale diacono di San Cesareo in Palatio Abate commendatario di Subiaco bandiera Repubblica di Genova
Passionei, Domenico Silvio Domenico Silvio Passionei Cardinale presbitero in commendam di San Bernardo alle Terme Diocleziane Segretario dei Brevi Apostolici bandiera Stato Pontificio
Cenci, Serafino Serafino Cenci[8] Cardinale presbitero di Sant'Agnese fuori le mura Arcivescovo metropolita di Benevento bandiera Stato Pontificio
Aldrovandi, Pompeo Pompeo Aldrovandi Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Vescovo di Montefiascone e Corneto bandiera Stato Pontificio
Pieri, Pietro Maria Pietro Maria Pieri O.S.M. Cardinale presbitero di San Giovanni a Porta Latina Priore generale emerito dell'Ordine dei Servi di Maria bandiera Granducato di Toscana
Mosca, Agapito Agapito Mosca Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro Legato apostolico di Ferrara bandiera Stato Pontificio
d'Alsace-Boussut de Chimay, Thomas Philip Wallrad Thomas Philip Wallrad d'Alsace-Boussut de Chimay Cardinale presbitero di Santa Balbina Arcivescovo metropolita di Malines bandiera Repubblica delle Sette Province Unite
Guadagni, Giovanni Antonio Giovanni Antonio Guadagni O.C.D. Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti Vicario generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma
Prefetto della Congregazione della Disciplina dei Regolari
Prefetto della Congregazione per la Residenza dei Vescovi
bandiera Granducato di Toscana
de la Tour d'Auvergne, Henri-Osvald Henri-Osvald de la Tour d'Auvergne Cardinale presbitero Arcivescovo metropolita di Vienne
Abate commendatario di Cluny
Abate commendatario di Saint-Sauveur de Redon
bandiera Regno di Francia
d'Elci, Raniero Raniero d'Elci Cardinale presbitero in commendam di Santa Sabina Arcivescovo di Ferrara bandiera Granducato di Toscana
Valenti Gonzaga, Silvio Silvio Valenti Gonzaga Cardinale presbitero di Santa Prisca Archimandrita del Santissimo Salvatore
Legato apostolico di Bologna
bandiera Ducato di Mantova
Gaetano Stampa, Carlo Carlo Gaetano Stampa Cardinale presbitero dei Santi Bonifacio e Alessio Arcivescovo metropolita di Milano bandiera Ducato di Milano
Guérin de Tencin, Pierre-Paul Pierre-Paul Guérin de Tencin Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo Arcivescovo metropolita di Embrun
Abate commendatario di Vézelay
bandiera Regno di Francia
Corio, Marcellino Marcellino Corio Cardinale diacono di Sant’Adriano al Foro Vice-Camerlengo emerito della Camera Apostolica bandiera Ducato di Milano
Colonna, Prospero Prospero Colonna Cardinale diacono di Sant’Angelo in Pescheria bandiera Stato Pontificio
Lanfredini, Giacomo Giacomo Lanfredini Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Campitelli Vescovo di Osimo e Cingoli
Prefetto della Congregazione dell'immunità ecclesiastica
bandiera Granducato di Toscana

Cardinali assenti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nazionalità
da Cunha e Ataide, Nuno Nuno da Cunha e Ataide Cardinale presbitero di Sant’Anastasia Inquisitore generale del Portogallo bandiera Regno del Portogallo
Lipski, Jan Aleksander Jan Aleksander Lipski Cardinale presbitero Arcivescovo metropolita di Cracovia bandiera Confederazione polacco-lituana
von Schönborn-Buchheim, Damian Hugo Damian Hugo von Schönborn-Buchheim Cardinale presbitero di Santa Maria della Pace Principe-vescovo di Spira
Principe-prevosto di Weißenburg
bandiera Sacro Romano Impero
de Molina y Oviedo, Gaspar Gaspar de Molina y Oviedo O.E.S.A. Cardinale presbitero Vescovo di Malaga bandiera Regno di Spagna
de Polignac, Melchior Melchior de Polignac Cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli Abate commendatario di Saint-Pierre de Corbie
Arcivescovo metropolita di Auch
bandiera Regno di Francia
da Motta e Silva, João João da Motta e Silva Cardinale presbitero Primo ministro del Regno del Portogallo bandiera Regno del Portogallo
de Fleury, André-Hercule André-Hercule de Fleury Cardinale presbitero Abate commendatario di Saint-Philibert de Tournus
Abate commendatario di Saint-Étienne de Caen
Capo-Ministro del Regno di Francia
bandiera Regno di Francia
Lamberg, Joseph Dominick von Joseph Dominick von Lamberg Cardinale presbitero di San Pietro in Montorio Principe-vescovo di Passavia bandiera Sacro Romano Impero
de Almeida, Tomás Tomás de Almeida Cardinale presbitero Patriarca di Lisbona bandiera Regno del Portogallo
Potier de Gesvres, Léon Léon Potier de Gesvres Cardinale presbitero (non si recò a Roma per ricevere il titolo) Abate commendatario di Saint-Géraud d'Aurillac
Abate commendatario di Saint-Remi de Reims
bandiera Regno di Francia
di Borbone, Luigi Antonio Luigi Antonio di Borbone Cardinale diacono di Santa Maria della Scala Amministratore apostolico di Toledo bandiera Regno di Spagna
Altieri, Lorenzo Lorenzo Altieri Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata Abate commendatario di San Paolo alle Tre Fontane bandiera Stato Pontificio
Erba Odescalchi, Benedetto Benedetto Erba Odescalchi Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli bandiera Ducato di Milano
Alberoni, Giulio Giulio Alberoni Cardinale presbitero di San Crisogono bandiera Ducato di Parma e Piacenza

Cardinali morti durante la sede vacante

  1. Pietro Ottoboni, Arciprete della basilica di San Giovanni in Laterano, Segretario della Congregazione della Romana e Universale Inquisizione, Cardinale vescovo di Ostia-Velletri, Decano del collegio cardinalizio, Governatore di Velletri (+ 29 febbraio 1740);
  2. Giambattista Altieri juniore, Cardinale vescovo di Palestrina. (+ 12 marzo 1740);
  3. Leandro di Porzia, O.S.B. Cas. Cardinale presbitero di San Callisto, Prefetto della Congregazione dell'Indice dei Libri Proibiti (+ 2 giugno 1740).
  4. Serafino Cenci, Cardinale presbitero di Sant'Agnese fuori le mura, Arcivescovo metropolita di Benevento (+ 24 giugno 1740).
Note
  1. De Brosses 1836, Lettre LI, p. 417
  2. Fr. Augustin Theiner 1852, Histoire du Pontificat de Clement XIV - Volume 1, p. 241
  3. Per l'assenza di Lorenzo Altieri
  4. cfr. Archbishop Ignazio Reali su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 25-11-2023
  5. deceduto in conclave il 29 febbraio
  6. deceduto in conclave il 12 marzo
  7. deceduto in conclave il 2 giugno
  8. deceduto in conclave il 24 giugno
Bibliografia
  • (FR), Président Charles De Brosses, L'Italie il y a Cent Ans - Lettres LI, LII, R. Colomb, Parigi, 1836, pp. 395-443
  • (FR), Fr. Augustin Theiner, Histoire du Pontificat de Clement XIV, Parigi, 1852, pp. 241


Collegamenti esterni