Conclave del 1740




| |||
![]() | |||
Durata | dal 19 febbraio al 17 agosto 1740 | ||
---|---|---|---|
Luogo | Palazzo Apostolico (Vaticano) | ||
Partecipanti | 54 (14 assenti) | ||
Decano | Pietro Ottoboni | ||
Vice Decano | Tommaso Ruffo | ||
Camerlengo | Annibale Albani | ||
Protodiacono | Carlo Maria Marini | ||
Segretario del conclave | Giuseppe Livizzani Mulazzini | ||
Eletto Papa |
Prospero Lorenzo Lambertini Benedetto XIV | ||
Precedente |
Conclave del 1730 | ||
Successivo |
Conclave del 1758 Clemente XIII | ||
Collegamenti esterni (EN) Scheda su Salvador Miranda (EN) Scheda su Chatolic Herarchy |
Il conclave del 1740 venne convocato a seguito della morte di Clemente XII del 6 febbraio 1740. Svoltosi a Roma si tenne nel Palazzo Apostolico dal 19 febbraio al 17 agosto 1740. Durato sei mesi, vi parteciparono 56 cardinali su 68, di cui 4 morirono durante la sede vacante. Vide l'elezione al soglio pontificio dell'arcivescovo metropolita di Bologna Prospero Lorenzo Lambertini, che assunse il nome di Benedetto XIV.
Quadro generale
All'apertura del Conclave, il 18 febbraio 1740, erano presenti trentadue cardinali. Il cardinale decano del Sacro Collegio Pietro Ottoboni cantò la Messa dello Spirito Santo in San Pietro[1]. L'imperatore non voleva un papa di orientamento spagnolo, mentre gli spagnoli non volevano che fosse gradito all'imperatore. Favorito era il cardinale Ottoboni, nipote di papa Alessandro VIII, ma morì il 28 febbraio.
Il conclave
Marzo e aprile trascorsero senza alcun progresso a causa dei dissapori tra le fazioni francese e spagnola. Due cardinali, Giambattista Altieri juniore e Leandro di Porzia, lasciarono il Conclave perché malati: Altieri morì il 13 marzo 1740, Porzia il 2 giugno; il 24 giugno morì anche il cardinale Serafino Cenci.
L'elezione
Dopo molte settimane di scrutini inconcludenti, nella calura dell'estate romana, allo scrutinio del 17 agosto cui parteciparono cinquantuno cardinali, a sorpresa cinquanta votarono per Lambertini mentre lui votò per Aldrovandi [2].
L'incoronazione del nuovo papa avvenne nella Basilica Vaticana il 22 agosto 1740 da parte del cardinale protodiacono Carlo Maria Marini e il 30 aprile 1741 prese possesso della Basilica Lateranense.
Collegio cardinalizio
Al conclave parteciparono 56 dei sessantotto cardinali:
- Cardinale Decano: Pietro Ottoboni (n. 2 luglio 1667, † 29 febbraio 1740);
- Sottodecano: Tommaso Ruffo (n. 15 settembre 1663, † 16 febbraio 1753);
- Camerlengo: Annibale Albani (n. 15 agosto 1682, † 21 ottobre 1751);
- Cardinale Protodiacono: Carlo Maria Marini (n. 13 marzo 1667, † 16 gennaio 1747)[3].;
- Governatore del conclave: Girolamo Colonna di Sciarra (n. 16 agosto 1708, † 18 gennaio 1763);
- Prefetto delle cerimonie pontificie: Ignazio Reali [4].
Cardinali partecipanti
Cardinali assenti
Cardinali morti durante la sede vacante
- Pietro Ottoboni, Arciprete della basilica di San Giovanni in Laterano, Segretario della Congregazione della Romana e Universale Inquisizione, Cardinale vescovo di Ostia-Velletri, Decano del collegio cardinalizio, Governatore di Velletri (+ 29 febbraio 1740);
- Giambattista Altieri juniore, Cardinale vescovo di Palestrina. (+ 12 marzo 1740);
- Leandro di Porzia, O.S.B. Cas. Cardinale presbitero di San Callisto, Prefetto della Congregazione dell'Indice dei Libri Proibiti (+ 2 giugno 1740).
- Serafino Cenci, Cardinale presbitero di Sant'Agnese fuori le mura, Arcivescovo metropolita di Benevento (+ 24 giugno 1740).
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|