Giuditta (persona)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Jump to navigation Jump to search
Disambig-dark.svg
Nota di disambigua - Se stai cercando l'omonimo libro dell'Antico Testamento, vedi Libro di Giuditta.
Giuditta
Personaggio dell'Antico Testamento
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
ERRORE in "fase canonizz"

Judith.jpg

Cristóbal de Villalpando, Giuditta, 1690 ca.
{{{motto}}}
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte anni
Nascita VI secolo a.C.
Morte ?
Sepoltura
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono {{{OrdinazioneDiaconale}}}
Ordinazione sacerdotale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Consacrazione vescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
nominato vescovo {{{nominato}}}
nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
nominato patriarca {{{nominatoP}}}
nominato eparca {{{nominatoE}}}
nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Ordinazione arcivescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione patriarcale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
Cardinale elettore
Ruoli ricoperti
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato
Nomine
Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerata da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrona di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Giuditta, in ebraico יְהוּדִית, Yəhudit, "lodata" (VI secolo a.C.; † ...), è la protagonista dell'omonimo libro della Bibbia.

Biografia

Caravaggio, Giuditta e Oloferne, 1599. Roma, Galleria Nazionale d'Arte Antica

Il suo nome è la forma femminile del nome Giuda.

Nell'omonimo libro biblico, Giuditta è una vedova la cui unica forza è la fede. Riesce a liberare la città ebraica di Betulia, assediata dall'esercito assiro, seducendo il comandante nemico Oloferne. Durante la notte lo uccide, tagliandogli la testa con la sua stessa spada.

Gli Assiri, spaventati dalla morte del loro capo, vengono rapidamente messi in fuga. Ottenuta la vittoria, il popolo si reca a Gerusalemme per ringraziare solennemente il Signore, che ancora una volta ha liberato il suo popolo dai nemici.

JHWH, che non guarda alla forza dell'uomo, ma che è il Dio degli umili (cfr.Gdt 9,11 ), ha scelto una donna debole e disarmata per salvare il suo popolo, a dimostrazione della forza della fede.

Nell'arte

Giuditta è soggetto di numerose opere d'arte. Celeberrimo è Giuditta e Oloferne di Caravaggio, raffigurante l'episodio della decapitazione di Oloferne.

Tra i dipinti, sono da ricordare Giuditta e l'ancella con la testa di Oloferne di Andrea Mantegna, Giuditta con la testa di Oloferne di Giorgione, il Ritorno di Giuditta a Betulia di Sandro Botticelli e l'affresco di Giuditta e Oloferne, facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina di Michelangelo.

Culto

Giuditta è venerata dalla Chiesa copta il 17 settembre.

Voci correlate