Ester (persona)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Jump to navigation Jump to search
Disambig-dark.svg
Nota di disambigua - Se stai cercando l'omonimo libro dell'Antico Testamento, vedi Libro di Ester.
Ester
Personaggio dell'Antico Testamento
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
ERRORE in "fase canonizz"

Esther IMG 28102.png

Mosaico con Ester; Gerusalemme, Chiesa dell'Assunzione di Maria
{{{motto}}}
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte anni
Nascita V secolo a.C.
Morte ?
Sepoltura
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono {{{OrdinazioneDiaconale}}}
Ordinazione sacerdotale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Consacrazione vescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
nominato vescovo {{{nominato}}}
nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
nominato patriarca {{{nominatoP}}}
nominato eparca {{{nominatoE}}}
nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Ordinazione arcivescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione patriarcale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
Cardinale elettore
Ruoli ricoperti
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato
Nomine
Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerata da Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
Venerabile il [[]]
Beatificazione [[]]
Canonizzazione [[]]
Ricorrenza 1º luglio
Altre ricorrenze
Santuario principale
Attributi
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrona di
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Ester, in lingua ebraica: אֶסְתֵּר (V secolo a.C.; † ...), fu una giovane regina ebrea, protagonista dell'omonimo libro della Bibbia. Apparteneva alla tribù di Beniamino. In ebraico il suo nome è Hadassa e significa "mirto". Ester invece corrisponde al sostantivo accadico Ishtar, che è il nome di una divinità babilonese.

Storia

Nata da genitori deportati in Babilonia, Ester rimase orfana e fu adottata da uno zio di nome Mardocheo.

Di straordinaria bellezza, dopo il ripudio della regina Vasti fu scelta da Assuero (=Serse), re di Persia, come sposa. Ebbe notevole influsso sulla storia ebraica di quel periodo. Esortata da Mardocheo, il quale aveva appreso che Aman, il favorito del re, aveva ottenuto un decreto per lo sterminio degli ebrei si mosse a favore del suo popolo. Aman fu impiccato al palo che aveva fatto preparare per Mardocheo e gli ebrei passarono alla riscossa sui loro nemici in tutto l'impero. Questi avvenimenti si verificarono verso gli anni 480 - 470 a.C.

Nel cattolicesimo

Ester è venerata come santa dalla Chiesa cattolica e la sua memoria ricorre il 1º luglio.

Nell'ebraismo

La festa dei purim, celebrata ancora oggi sia nello Stato d'Israele sia in tutte le comunità ebraiche del mondo, il 14 del mese di adār, ricorda appunto questi fatti.

Voci correlate