Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Naum Personaggio dell'Antico Testamento
|
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
al secolo {{{alsecolo}}}
|
ERRORE in "fase canonizz"
|
Profeta
|
|
|
{{{motto}}}
|
Titolo
|
|
Incarichi attuali
|
|
Età alla morte |
{{{età}}} anni
|
Nascita
|
Elcos VII secolo a.C.
|
Morte
|
?
|
Sepoltura
|
|
Appartenenza |
|
Vestizione |
{{{V}}}
|
Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
Ordinato diacono |
{{{OrdinazioneDiaconale}}}
|
Ordinazione sacerdotale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione presbiterale |
{{{O}}}
|
Ordinazione presbiterale |
[[{{{aO}}}]]
|
Consacrazione vescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
Ordinazione arcivescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione patriarcale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creazione a Cardinale
|
|
Cardinale elettore
|
|
Ruoli ricoperti
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
Opposto a |
{{{Opposto a}}}
|
Sostenuto da |
{{{Sostenuto da}}}
|
Scomunicato da |
|
Riammesso da da |
|
Informazioni sul papato
|
° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Segretario |
{{{segretario}}}
|
Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
Successore |
{{{successore}}}
|
Extra |
Anni di pontificato
|
Nomine |
|
Cardinali |
creazioni
|
Proclamazioni |
|
Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
Eventi |
|
|
Venerato da |
Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
|
Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
Ricorrenza |
1º dicembre
|
Altre ricorrenze |
|
Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
Attributi |
{{{attributi}}}
|
Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
Patrono di |
{{{patrono di}}}
|
|
[[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
|
Successore
|
|
Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
Onorificenze |
|
Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
Nomi postumi |
|
Altri titoli |
|
Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
Padre |
{{{padre}}}
|
Madre |
{{{madre}}}
|
Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
Consorte
|
|
Consorte di
|
|
Figli
|
|
Religione
|
{{{religione}}}
|
Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
Collegamenti esterni
|
Scheda su santiebeati.it
|
|
Invito all'ascolto
|
Firma autografa
|
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
Naum, o Nahum (Elcos, VII secolo a.C.; † ...), è un personaggio dell'Antico Testamento, profeta ebreo. È l'autore dell'omonimo Libro della Bibbia ed è il settimo dei dodici Profeti minori.
Il suo nome potrebbe essere l'abbreviazione di Nahumjà[1] (Nahum + Jahvè), che significa "YHWH ha consolato"[2].
Biografia
Nacque in Elcos (Na 1,1 ), una cittadina la cui ubicazione è ancora oggi discussa[3], quasi certamente in Giudea: tale è l'opinione di molti, sulla base di certi indizi contenuti nel suo libro: il profeta mostra infatti il suo interesse soprattutto per Gerusalemme (cfr. Na 2,1 ) e per Giuda (cfr. Na 2,3 ), di cui annunzia la prossima restaurazione (ib.), mentre soltanto indirettamente pensa al male che l'Assiria ha fatto al Regno del Nord (cfr. Na 1,11 ).
Della sua vita non sappiamo nulla. Non ha nessun fondamento l'opinione di alcuni che lo vorrebbero tra i deportati del 722 a.C in Assiria (cfr. 2Re 17,5-6 ): egli descrive l'Assiria in maniera troppo approssimativa per averla vista (Na 2,12-13;3,12-15 ); del re parla genericamente (cfr. Na 11-14 ), di Ninive pure (cfr. Na 2,7-9 ); parlando poi dell'approvvigionamento dell'acqua necessaria per l'assedio (Na 3,14 ) parla esattamente come un abitante della Palestina, regione dove l'acqua scarseggia e non come chi conosce il sistema idrico realizzato da Sennacherib per Ninive.
Fu testimone della caduta di Ninive, la città assira che si affacciava sul fiume Tigri e che, nel 612 a.C., venne distrutta.
Fu contemporaneo del re Giosia, re di Giuda dal 640 al 609 a.C.; la sua predicazione ebbe quasi certamente luogo fra il 662 e il 612 a.C..
| |
Note |
- ↑ Provengono dalla stessa radice i nomi di Neeemia (Nee 1,1 ) e Menahem (2Re 15,14-23 ).
- ↑ La Bibbia, ed. Piemme, Casale Monferrato (AL), 1996, ISBN 88-384-2400-4, p. 2201.
- ↑ La cittadina di Elcos o Elqos potrebbe identificarsi con El Kause, in Galilea, l'antica Elcese, identificata da San Girolamo con Elqos; oppure con un villaggio non lontano da Mossul, l'antica Ninive (ma questa tradizione risale solo al XIII secolo). Le Vitae Prophetarum, opera del giudaismo tardo ellenistico, la identificano con Elkesi, non lontano da Eleuteropoli, in Egitto.
|
Bibliografia |
|
Voci correlate |
|