Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Rebecca Personaggio dell'Antico Testamento
|
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
al secolo {{{alsecolo}}}
|
ERRORE in "fase canonizz"
|
Moglie di Isacco
|
|
Giuseppe Molteni, Rebecca (1835 ca.), olio su tela; Milano, Museo Poldi-Pezzoli
|
{{{motto}}}
|
Titolo
|
|
Incarichi attuali
|
|
Età alla morte |
anni
|
Nascita
|
|
Morte
|
?
|
Sepoltura
|
|
Appartenenza |
|
Vestizione |
{{{V}}}
|
Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
Ordinato diacono |
{{{OrdinazioneDiaconale}}}
|
Ordinazione sacerdotale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione presbiterale |
{{{O}}}
|
Ordinazione presbiterale |
[[{{{aO}}}]]
|
Consacrazione vescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
Ordinazione arcivescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione patriarcale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creazione a Cardinale
|
|
Cardinale elettore
|
|
Ruoli ricoperti
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
Opposto a |
{{{Opposto a}}}
|
Sostenuto da |
{{{Sostenuto da}}}
|
Scomunicato da |
|
Riammesso da da |
|
Informazioni sul papato
|
° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Segretario |
{{{segretario}}}
|
Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
Successore |
{{{successore}}}
|
Extra |
Anni di pontificato
|
Nomine |
|
Cardinali |
creazioni
|
Proclamazioni |
|
Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
Eventi |
|
|
Venerata da |
Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
|
Venerabile il |
[[]]
|
Beatificazione |
[[]]
|
Canonizzazione |
[[]]
|
Ricorrenza |
23 settembre
|
Altre ricorrenze |
anche il 24 dicembre nella liturgia Romana, insieme a tutti i santi antenati di Cristo del Vecchio Testamento.
|
Santuario principale |
|
Attributi |
|
Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
Patrona di |
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
Onorificenze |
|
Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
Nomi postumi |
|
Altri titoli |
|
Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
Padre |
{{{padre}}}
|
Madre |
{{{madre}}}
|
Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
Consorte
|
|
Consorte di
|
|
Figli
|
|
Religione
|
{{{religione}}}
|
Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
Collegamenti esterni
|
Scheda su santiebeati.it
|
|
|
Rebecca, in ebraico: רבקה, Rivqah († ...), fu la moglie di Isacco e la madre di Giacobbe ed Esaù.
Nell'Antico Testamento
Era figlia di Betuèl l'Arameo, e sorella di Labano, cugino di Abramo (Gen 25,20). "Era di bell'aspetto", tanto che in un'occasione Isacco ebbe timore di presentarla come sua moglie (Gen 26,7).
Alla morte della moglie Sara, Abramo cerca una moglie per suo figlio Isacco. Manda allora un suo servo nella terra di suo nonno Nacor, "nel Paese dei due fiumi", nella città di Paddan-Aram (Gen 25,20). Il servo giunge presso un pozzo dove incontra una giovincella: Rebecca. Ella presenta il servo alla sua famiglia ed a suo fratello Labano. Di fronte alla richiesta del servo di Abramo, Rebecca viene posta da suo padre davanti alla decisione, e sceglie di seguire il servo e di diventare sposa del cugino Isacco (cfr. Gen 24). La benedizione dei suoi familiari l'accompagna (Gen 24,60).
Giunta presso Isacco, Rebecca ne diventa la sposa[1], e attraverso di lei il marito si consola della morte della madre Sara (Gen 24,67).
Per lungo tempo Rebecca rimane senza figli, ma Dio risponde alla preghiera di Isacco, e Rebecca rimane incinta di due gemelli (Gen 25,21). La gravidanza è difficile perché i due figli si dibattono nel suo ventre, e la cosa viene letta dal Signore da lei consultato come predizione del disaccordo che ci sarà tra i due figli e le due nazioni che discenderanno da loro (Gen 25,22-23). Nascono Esaù, il primogenito, e Giacobbe (Gen 25,24-26).
In seguito Rebecca aiuta il figlio che lei prediligeva, Giacobbe (Gen 25,28), ad usurpare la benedizione che Isacco teneva riservata al primogenito Esaù (Gen 27).
Prova amarezza insieme a Isacco per le due donne che Esaù prese come mogli hittite (Gen 26,35), e teme che anche Giacobbe si prenda per mogli delle donne hittite, e per questo lo manda presso la sua famiglia a Paddam-Aram (Gen 27,46; 28,5).
Alla sua morte Rebecca è sepolta a fianco del marito nella Tomba dei Patriarchi ad Ebron (Gen 49,31).
Nel Nuovo Testamento
San Paolo cita il fatto che dei due figli di Rebecca, Esaù e Giacobbe, Dio ha scelto il minore, e ciò nella libertà della sua misericordia (Rm 9,10).
Nell'ebraismo posteriore
Nel Talmud Rebecca è considerata progenitrice del popolo d'Israele, attraverso Giacobbe, e del popolo romano, attraverso Esaù: i due figli che si urtano e combattono nel suo grembo prefigurano la futura inimicizia che dividerà i due popoli.
| |
Note |
- ↑ "Isacco introdusse Rebecca nella tenda che era stata di sua madre Sara" (Gen 24,67).
|
Voci correlate |
|
Collegamenti esterni |
|
Suggerimenti
Cliccare il collegamento espandi a destra per suggerire un miglioramento: i contributori ne terranno conto.
Il suggerimento apparirà sulla
pagina di discussione di questa voce.
Poni il mouse qui sopra per vedere i contributori di questa voce.