Pietro Respighi




Pietro Respighi Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 69 anni |
Nascita | Bologna 22 settembre 1843 |
Morte | Roma 22 marzo 1913 |
Sepoltura | Basilica dei Santi Quattro Coronati al Laterano (Roma) |
Appartenenza | Diocesi di Bologna |
Ordinazione presbiterale | Roma, 31 marzo 1866 |
Nominato vescovo | 14 dicembre 1891 da Leone XIII |
Consacrazione vescovile | Roma, 20 dicembre 1891 dal card. arc. Lucido Maria Parocchi |
Elevazione ad Arcivescovo | 30 novembre 1896 da Leone XIII |
Creazione a Cardinale |
19 giugno 1899 da Leone XIII (vedi) |
Incarichi ricoperti |
|
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Pietro Respighi (Bologna, 22 settembre 1843; † Roma, 22 marzo 1913) è stato un arcivescovo e cardinale italiano,.
Biografia
La formazione e il ministero sacerdotale
Nacque il 22 settembre 1843 a Bologna, nello Stato Pontificio; era il quintogenito di Giovanni Battista Respighi, professore di matematica all'Università di Bologna e Modesta Tinelli. Ricevette il sacramento della confermazione il 25 novembre 1850. Suo nipote monsignor Carlo Respighi, sarà prefetto delle cerimonie pontificie dal 1918 al 1947. Entrato nel seminario di Bologna, si trasferì al Seminario Pio completando gli studi presso le università pontificie laureandosi in teologia. Ricevette il suddiaconato il 17 dicembre 1864 e il diaconato il 23 dicembre 1865.
Ordinato presbitero il 31 marzo 1866 a Roma, al termine di ulteriori studi si laureò in utroque iure in diritto sia civile che canonico il 16 agosto 1870. Fu insegnante nel seminario diocesano di Bologna dal novembre 1872 al giugno 1874; esercitò il ministero come arciprete nella "Parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio" a Pieve di Budrio fino al 1891.
Il ministero episcopale
Il 14 dicembre 1891 fu nominato da Leone XIII vescovo di Guastalla. Venne consacrato il 20 dicembre seguente a Roma dal cardinale arcivescovo Lucido Maria Parocchi, Vicario generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, assistito dall' arcivescovo titolare di Acrida Andrea Aiuti, segretario della Sacra Congregazione di Propaganda Fide e dal vescovo titolare di Elenopoli Agosto Berlucca ch. Fu trasferito alla sede arcivescovile di Ferrara il 30 novembre 1896 .
Il cardinalato
Fu creato cardinale presbitero nel concistoro del 19 giugno 1899 e ricevette la berretta rossa e il titolo dei Santi Quattro Coronati il 22 giugno seguente. Il 9 aprile 1900 fu nominato Vicario generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, presidente della Sacra Congregazione della Visita Apostolica e prefetto della Sacra Congregazione della Residenza dei Vescovi fino al 29 giugno 1908 quando fu soppressa da Pio X e le sue competenze assunte dal la Congregazione concistoriale. Partecipò al conclave del 1903 che elesse Papa Pio X. Fu Camerlengo del Collegio Cardinalizio dal 21 febbraio 1906 al 15 aprile 1907, Arciprete della patriarcale basilica lateranense dal 10 gennaio 1910 fino alla morte.
La morte
Malato di diabete, morì a Roma nel palazzo del vicariato il 22 marzo 1913 all'età di 69 anni a causa di gravi complicazioni. Fu inizialmente sepolto nel Cimitero del Verano (Roma) e successivamente trasferito nella sua chiesa titolare, la basilica dei Santi Quattro Coronati al Laterano.
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santori
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Marcantonio Colonna juniore
- Cardinale Giacinto Sigismondo Gerdil, B.
- Cardinale Giulio Maria della Somaglia
- Cardinale Carlo Odescalchi, S.J.
- Cardinale Costantino Patrizi Naro
- Cardinale Lucido Maria Parocchi
- Cardinale Arcivescovo Pietro Respighi
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Guastalla | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Andrea Carlo Ferrari | 14 dicembre 1891 - 30 novembre 1896 | Enrico Grazioli |
Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Ferrara | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Egidio Mauri, O.P. | 30 novembre 1896 - 9 aprile 1900 | Giulio Boschi |
Predecessore: | Cardinale presbitero dei Santi Quattro Coronati | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Américo Ferreira dos Santos Silva | 22 giugno 1899 - 22 marzo 1913 | Giacomo della Chiesa |
Predecessore: | Vicario generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Domenico Maria Jacobini | 9 aprile 1900 - 22 marzo 1913 | Basilio Pompilj |
Predecessore: | Prefetto della Sacra Congregazione per la Residenza dei Vescovi | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Domenico Maria Jacobini | 9 aprile 1900 - 29 giugno 1908 | - |
Predecessore: | Camerlengo del Collegio Cardinalizio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
François-Désiré Mathieu | 21 febbraio 1906 - 15 aprile 1907 | Sebastiano Martinelli, O.E.S.A. |
Predecessore: | Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Satolli | 10 gennaio 1910 - 22 marzo 1913 | Domenico Ferrata |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|
- Vescovi di Guastalla
- Vescovi di Ferrara
- Segretari della Sacra Congregazione del concilio
- Cardinali presbiteri dei Santi Quattro Coronati
- Vicari generali di sua Santità per la città di Roma e Distretto
- Prefetti della Congregazione per la residenza dei vescovi
- Cardinali Camerlenghi
- Arcipreti della Basilica di San Giovanni in Laterano
- Presbiteri ordinati nel 1866
- Presbiteri italiani del XIX secolo
- Italiani del XIX secolo
- Presbiteri del XIX secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1891
- Vescovi italiani del XIX secolo
- Vescovi del XIX secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Lucido Maria Parocchi
- Italiani
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 19 giugno 1899
- Cardinali italiani del XIX secolo
- Cardinali del XIX secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Leone XIII
- Biografie
- Arcivescovi italiani
- Cardinali italiani
- Nati nel 1843
- Morti nel 1913
- Nati il 22 settembre
- Morti il 22 marzo