Conclave del 1903

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conclave del 1903
Sede vacante.svg
Papa PioX.JPG
Papa Pio X
Durata dal 31 luglio al 4 agosto 1903
Luogo Cappella Sistina del Palazzo Apostolico (Vaticano)
Partecipanti 62 (2 assenti)
Scrutini 7
Decano Luigi Oreglia di Santo Stefano
Vice Decano Serafino Vannutelli
Camerlengo Luigi Oreglia di Santo Stefano
Protodiacono Luigi Macchi
Segretario del conclave Rafael Merry del Val
Veto Imperatore Francesco Giuseppe I d'Austria-Ungheria
Eletto
Papa
Giuseppe Melchiorre Sarto
Pio X
Precedente

Conclave del 1878
eletto
Gioacchino Pecci

Leone XIII
Successivo

Conclave del 1914
eletto

Giacomo della Chiesa
Benedetto XV
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda
(EN) Scheda su Chatolic Herarchy

Il conclave del 1903 venne convocato a seguito della morte di Leone XIII del 20 luglio 1903. Svoltosi in Vaticano nella Cappella Sistina dal 31 luglio al 4 agosto dello stesso anno, vide l'elezione al soglio pontificio di Giuseppe Melchiorre Sarto, che assunse il nome di Pio X.

Quadro generale

Papa Leone XIII iniziò a mostrare i primi sintomi di malattia dopo la sua passeggiata pomeridiana venerdì 3 luglio 1903. Il medico pontificio, dottor Giuseppe Lapponi, diagnosticò un dolore al torace destro e liquido nei polmoni. Domenica 5 luglio i medici diramarono un bollettino secondo cui il Papa soffriva di "epatizzazione polmonare senile" al lobo inferiore del polmone destro. A seguito della salute generale caratterizzata da "difficoltà di respirazione polso debole", il sagrestano pontificio, mons. Guglielmo Pifferi, amministrò l'Estrema Unzione. All'ulteriore peggioramento delle condizioni del Papa, il giorno 20 luglio espresse il desiderio di vedere i cardinali che salutò quando gli si furono riuniti intorno al letto. Presa la mano del Cardinale Decano Oreglia gli disse:

« Addio! Vi raccommando la Chiesa. »
(Leone XIII[1])

.

Nel tardo pomeriggio il Papa ebbe un'altra crisi e perse conoscenza [2]. Alle ore 16.00 fu dichiarato morto. Le sue spoglie vennero lavate e vestite con paramenti papali dai Penitenzieri della Basilica Vaticana, che durante la notte lo vegliarono in preghiera.

L'elezione

Venerdì 31 luglio 1903 iniziò il conclave. Alle 10.15, si tenne la Messa dello Spirito Santo nella Cappella Paolina celebrata dal cardinale Serafino Vannutelli, sottodecano del Sacro Collegio Cardinalizio.

I cardinali Antonio Agliardi, Alfonso Capecelatro, Angelo Di Pietro, Girolamo Gotti, Giuseppe Sarto, Serafino Vannutelli e Domenico Svampa godevano di buone possibiltà di elezione, ma il candidato favorito era il cardinale segretario di Stato Mariano Rampolla.

Durante la votazione del 2 agosto, il cardinale Jan Puzyna, Principe-vescovo di Cracovia, Polonia, Austria-Ungheria, presentò il veto dell'imperatore Francesco Giuseppe I d'Austria-Ungheria contro il cardinale Mariano Rampolla del Tindaro, segretario di Stato di Leone XIII. I cardinali protestarono con forza contro l'ingerenza imperiale e continuarono a votare. Alla fine Giuseppe Sarto, patriarca di Venezia, venne eletto al settimo scrutinio con 50 voti martedì 4 agosto. Rampolla ne conseguì 10 e Gotti 2.

Il cardinale Macchi ebbe il compito di ufficializzare l'esito del voto e di chiedere al cardinale più votato se accettava. Sarto prese il nome di Pio X. Il documento ufficiale attestante l'elezione fu redatto da mons. Riggi [3].

Alle 11.50 l'annuncio dell'elezione fu dato dal balcone dalla loggia centrale della Basilica Vaticana dal cardinale protodiacono Macchi. L'incoronazione di Papa Pio X ebbe luogo Domenica 9 agosto 1903, all'interno della Basilica Vaticana. La tiara gli fu posto sul capo dal cardinale Luigi Macchi[4].

Collegio cardinalizio

I cardinali erano 64, ma due (il cardinale Moran di Sydney e il cardinale Celesia di Palermo) non parteciparono. Per la prima volta un americano, il cardinale James Gibbons, Arcivescovo metropolita di Baltimora, partecipò a un'elezione papale. Trentotto cardinali erano italiani (poco meno del 60%). L'età media dei cardinali era di 65,6 anni.

Cardinali partecipanti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nazionalità
Oreglia di Santo Stefano, Luigi Luigi Oreglia di Santo Stefano Cardinale vescovo di Ostia e Velletri Decano del Sacro Collegio
Prefetto della Congregazione del Cerimoniale
Camerlengo di Santa Romana Chiesa
Abate commendatario dell'Abbazia di San Paolo alle Tre Fontane (Roma)
bandiera Regno d'Italia
Agliardi, Antonio Antonio Agliardi Cardinale vescovo di Albano
Cardinale presbitero In commendam di San Lorenzo in Damaso
Vice-Cancelliere di Santa Romana Chiesa bandiera Regno d'Italia
Aiuti, Andrea Andrea Aiuti Cardinale presbitero di San Girolamo dei Croati Nunzio apostolico in Portogallo
Arcivescovo titolare di Damiata
bandiera Regno d'Italia
Capecelatro di Castelpagano, Alfonso Alfonso Capecelatro di Castelpagano C.O. Cardinale presbitero di Santa Maria del Popolo Arcivescovo di Capua
Bibliotecario di Santa Romana Chiesa
bandiera Regno d'Italia
Casali del Drago, Giovanni Battista Giovanni Battista Casali del Drago Cardinale presbitero di Santa Maria della Vittoria Patriarca titolare di Costantinopoli bandiera Regno d'Italia
Casañas y Pagés, Salvador Salvador Casañas y Pagés Cardinale presbitero dei Santi Quattro Coronati Vescovo di Barcellona bandiera Regno di Spagna
Coullié, Pierre-Hector Pierre-Hector Coullié Cardinale presbitero di Santissima Trinità al Monte Pincio Arcivescovo di Lione
Primate delle Gallie
bandiera Francia
Boschi, Giulio Giulio Boschi Cardinale presbitero di San Lorenzo in Panisperna Arcivescovo di Ferrara bandiera Regno d'Italia
Cretoni, Serafino Serafino Cretoni Cardinale presbitero di San Marco Prefetto della Congregazione dei riti bandiera Regno d'Italia
di Paola Cassetta, Francesco Francesco di Paola Cassetta Cardinale presbitero di San Crisogono Patriarca titolare di Antiochia bandiera Regno d'Italia
Cavagnis, Felice Felice Cavagnis Cardinale diacono di Santa Maria ad Martyres Segretario emerito della Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari bandiera Regno d'Italia
Cavicchioni, Beniamino Beniamino Cavicchioni Cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli Segretario emerito della Congregazione del concilio bandiera Regno d'Italia
Salesio Della Volpe, Francesco Francesco Salesio Della Volpe Cardinale diacono di Santa Maria in Aquiro Prefetto della Casa Pontificia bandiera Regno d'Italia
Fischer, Anton Hubert Anton Hubert Fischer Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo Arcivescovo metropolita di Colonia bandiera Impero tedesco
Di Pietro, Angelo Angelo Di Pietro Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina Datario apostolico bandiera Regno d'Italia
Gennari, Casimiro Casimiro Gennari Cardinale presbitero di San Marcello Assessore emerito della Sacra Congregazione della Romana e Universale Inquisizione bandiera Regno d'Italia
Gibbons, James James Gibbons Cardinale presbitero di San Sisto Arcivescovo metropolita di Baltimora bandiera USA 1912-1959
Goossens, Pierre-Lambert Pierre-Lambert Goossens Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme Arcivescovo di Malines
Primate del Belgio
bandiera Belgio
Gruscha, Anton Josef Anton Josef Gruscha Cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli Arcivescovo di Vienna bandiera Impero austro-ungarico
Herrero Espinosa de los Monteros, Sebastián Sebastián Herrero Espinosa de los Monteros Cardinale presbitero dei Santi Bonifacio e Alessio Arcivescovo metropolita di Valencia bandiera Regno di Spagna
Katschthaler, Johannes Baptist Johannes Baptist Katschthaler Cardinale presbitero di San Tommaso in Parione Arcivescovo metropolita di Salisburgo
Primate di Germania e Legatus natus a Salisburgo
bandiera Impero austro-ungarico
Ferrari, Andrea Carlo Andrea Carlo Ferrari Cardinale presbitero di San Girolamo dei Croati Arcivescovo di Milano bandiera Regno d'Italia
von Kopp, Georg Georg von Kopp Cardinale presbitero di Sant'Agnese fuori le mura Arcivescovo di Breslavia bandiera Impero tedesco
Ferrata, Domenico Domenico Ferrata Cardinale presbitero di Santa Prisca Prefetto della Congregazione per i Vescovi e i Regolari
Cardinale protettore della Pontificia accademia ecclesiastica
bandiera Regno d'Italia
Labouré, Guillaume-Marie-Joseph Guillaume-Marie-Joseph Labouré Cardinale presbitero di Santa Maria Nuova Arcivescovo metropolita di Rennes bandiera Francia
Gotti, Girolamo Maria Girolamo Maria Gotti Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite Prefetto della Congregazione di Propaganda Fide
Presidente del Pontificio Seminario Romano dei Santi Apostoli Pietro e Paolo per le Missioni Estere
bandiera Regno d'Italia
Langénieux, Benoît-Marie Benoît-Marie Langénieux Cardinale presbitero dei San Giovanni a Porta Latina Arcivescovo metropolita di Reims bandiera Francia
Lécot, Victor-Lucien-Sulpice Victor-Lucien-Sulpice Lécot Cardinale presbitero di Santa Pudenziana Arcivescovo di Bordeaux bandiera Francia
Macchi, Luigi Luigi Macchi Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata
Cardinale protodiacono
Segretario dei Brevi Apostolici bandiera Regno d'Italia
Manara, Achille Achille Manara Cardinale presbitero di San Pancrazio fuori le mura Vescovo di Ancona e Numana bandiera Regno d'Italia
Martinelli, Sebastiano Sebastiano Martinelli O.S.A. Cardinale presbitero di Sant'Agostino Delegato apostolico emerito negli Stati Uniti d'America bandiera Regno d'Italia
Mathieu, François-Désiré François-Désiré Mathieu Cardinale presbitero di Santa Sabina Arcivescovo emerito di Tolosa bandiera Francia
de Herrera y de la Iglesia, José María Martín José María Martín de Herrera y de la Iglesia Cardinale presbitero di Santa Maria in Traspontina Arcivescovo di Santiago di Compostela bandiera Regno di Spagna
Mocenni, Mario Mario Mocenni Cardinale vescovo di Sabina Sostituto per gli Affari Generali alla Segreteria di Stato bandiera Regno d'Italia
Nocella, Carlo Carlo Nocella Cardinale presbitero di San Callisto Segretario emerito della Congregazione Concistoriale bandiera Regno d'Italia
Perraud, Adolphe-Louis-Albert Adolphe-Louis-Albert Perraud Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli Vescovo di Autun bandiera Francia
d'Almeida Neto, José Sebastião José Sebastião d'Almeida Neto O.F.M. Cardinale presbitero di Santi XII Apostoli
Cardinale protopresbitero
Patriarca di Lisbona
Gran priore per il Portogallo dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
bandiera Portogallo
Pierotti, Raffaele Raffaele Pierotti {{Sigla|O.P.]] Cardinale diacono di Santi Cosma e Damiano Maestro emerito del Sacro Palazzo apostolico bandiera Regno d'Italia
Portanova, Gennaro Gennaro Portanova Cardinale presbitero di San Clemente Arcivescovo metropolita di Reggio Calabria bandiera Regno d'Italia
Puzyna de Kosielsko, Jan Maurycy Paweł Jan Maurycy Paweł Puzyna de Kosielsko Cardinale presbitero dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio Principe-vescovo di Cracovia bandiera Impero austro-ungarico
Prisco, Giuseppe Antonio Ermenegildo Giuseppe Antonio Ermenegildo Prisco Cardinale presbitero di San Sisto Arcivescovo metropolita di Napoli bandiera Regno d'Italia
Richelmy, Agostino Agostino Richelmy Cardinale presbitero di Santa Maria in Via Arcivescovo metropolita di Torino bandiera Regno d'Italia
Rampolla del Tindaro, Mariano Mariano Rampolla del Tindaro Cardinale presbitero di Santa Cecilia Cardinale segretario di stato Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano
Presidente della Fabbrica di San Pietro
Gran Priore di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta
Cardinale protettore dell'Almo Collegio Capranica
Presidente della Pontificia Commissione Biblica
bandiera Regno d'Italia
Respighi, Pietro Pietro Respighi Cardinale presbitero di Santi Quattro Coronati Cardinale vicario di Roma bandiera Regno d'Italia
de la Vergne, François-Marie-Benjamin Richard François-Marie-Benjamin Richard de la Vergne Cardinale presbitero di Santa Maria in Via Arcivescovo di Parigi
Primate di Francia
bandiera Francia
Francica-Nava di Bondifè, Giuseppe Giuseppe Francica-Nava di Bondifè Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo Arcivescovo di Catania bandiera Regno d'Italia
Sancha y Hervás, Ciriaco María Ciriaco María Sancha y Hervás Cardinale presbitero di San Pietro in Montorio Arcivescovo di Toledo
Primate di Spagna
Patriarca titolare delle Indie Occidentali
bandiera Regno di Spagna
Sanminiatelli Zabarella, Alessandro Alessandro Sanminiatelli Zabarella Cardinale presbitero dei Santi Marcellino e Pietro Camerlengo del Collegio Cardinalizio
Elemosiniere di Sua Santità
bandiera Regno d'Italia
Sarto, Giuseppe Giuseppe Sarto Cardinale presbitero di San Bernardo alle Terme Diocleziane Patriarca di Venezia
eletto papa
bandiera Regno d'Italia
Satolli, Francesco Francesco Satolli Cardinale vescovo di Frascati Prefetto della Congregazione degli Studi
Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano
bandiera Regno d'Italia
Segna, Francesco Francesco Segna Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Campitelli Archivista di Santa Romana Chiesa bandiera Regno d'Italia
Bacilieri, Bartolomeo Bartolomeo Bacilieri Cardinale presbitero di San Bartolomeo all'Isola Vescovo di Verona bandiera Regno d'Italia
Logue, Michael Michael Logue Cardinale presbitero di Santa Maria della Pace Arcivescovo metropolita di Armagh Primate di tutta l'Irlanda
Gran priore per l'Irlanda dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
bandiera Regno Unito
Skrbenský Hríste, Lev Lev Skrbenský Hríste Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio Arcivescovo di Praga
Primate di Boemia
bandiera Impero austro-ungarico
Vannutelli, Vincenzo Vincenzo Vannutelli Cardinale vescovo di Palestrina Prefetto della Congregazione del Concilio
Prefetto dell'Economia della Congregazione di Propaganda Fide
Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore
bandiera Regno d'Italia
Vives y Tutó, José de Calasanz Félix Santiago José de Calasanz Félix Santiago Vives y Tutó {{Sigla|O.F.M.]] Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro Teologo bandiera Regno di Spagna
Steinhuber, Andreas Andreas Steinhuber S.J. Cardinale diacono di Sant'Agata alla Suburra Prefetto della congregazione dell'Indice bandiera Impero tedesco
Svampa, Domenico Domenico Svampa Cardinale presbitero di Sant'Onofrio Arcivescovo metropolita di Bologna bandiera Regno d'Italia
Taliani, Emidio Emidio Taliani Cardinale presbitero di San Bernardo alle Terme Diocleziane[5] Arcivescovo titolare di Sebastea
Nunzio apostolico emerito in Austria
bandiera Regno d'Italia
Vaszary, Kolos Ferenc Kolos Ferenc Vaszary Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti Arcivescovo di Strigonio bandiera Impero austro-ungarico
Tripepi, Luigi Luigi Tripepi Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica Prefetto della Congregazione dei riti
Prefetto della Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie
bandiera Regno d'Italia
Vannutelli, Serafino Serafino Vannutelli Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina e di Ostia Segretario della Congregazione della Sacra Congregazione della Romana e Universale Inquisizione
Penitenziere Maggiore
bandiera Regno d'Italia

Cardinali assenti

  1. Michelangelo (Pietro Geremia) Celesia O.S.B., bandiera Regno d'Italia Arcivescovo metropolita di Palermo;
  2. Patrick Francis Moran, bandiera Irlanda Arcivescovo metropolita di Sydney.
Note
  1. Adriano Pierconti Da Leone XIII a Pio X, p. 208
  2. Adriano Pierconti Da Leone XIII a Pio X, p. 208
  3. Adriano Pierconti Da Leone XIII a Pio X, p. 531-532
  4. Adriano Pierconti Da Leone XIII a Pio X, pp. 636-637
  5. Titolo ricevuto il 12 novembre 1903.
Bibliografia
  • Adriano Pierconti, Da Leone XIII a Pio X - Diario dal giorno 3 luglio al 9 agosto 1903, Cooperativa Poligrafica Editrice, Roma, 1904
  • Cesare De Agostini, Segregati da Dio: tutti i conclavi del '900, Piemme, Casale Monferrato, 2002
  • (EN), R. De Cesare, "The Next Conclave", The North American Review 173, 1901
  • (FR), D. Giuliani, Un mois à Rome - La maladie, la mort, les funérailles de Léon XIII. L'élection de Pie X, Librairie catholique Emmanuel Vitte, Lione-Parigi, 1903
  • (IT), Quaderno 1276 (15 agosto 1903) "cronaca contemporanea" - Sede Vacante e incoronazione di Pio X, vol. XI, serie XVIII, pp. 473-484; 610-617, Civiltà Cattolica
Collegamenti esterni
  • (EN) Conclave - 1903 31 luglio 1903 - 4 agosto 1903 su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 17-07-2023
  • (EN) Sede vacante Conclave 1903 su csun.edu. URL consultato il 17-07-2023