Carlo Barberini

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carlo Barberini
Cardinale
Stemma Carlo Barberini.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

CardCarloBarberini.jpg

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 74 anni
Nascita Roma
10 gennaio 1630
Morte Roma
2 ottobre 1704
Sepoltura Roma, Chiesa di Sant'Andrea della Valle
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione 21 settembre 1653
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono 1º gennaio 1655 (suddiaconato 31 dicembre 1654)
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale 18 settembre 1683
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo mai nominato
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile
Consacrazione vescovile [[ ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: operatore < inatteso.
(vedi)
Creato
Cardinale
23 giugno 1653 da Innocenzo X (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 51 anni, 3 mesi e 9 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Carlo Barberini (Roma, 10 gennaio 1630; † Roma, 2 ottobre 1704) è stato un cardinale italiano, protopresbitero.

Biografia

Nacque il 10 gennaio 1630 a Roma nello Stato Pontificio da Taddeo Barberini (governatore di Roma durante il pontificato di Papa Urbano VIII) e Anna Colonna. Nipote dei cardinali Francesco Barberini seniore (1623) e Antonio Barberini juniore, O.S.Io.Hieros. (1627). Pronipote di Papa Urbano VIII e del cardinale Antonio Barberini seniore, O.F.M. Cap. (1624); era zio del cardinale Francesco Barberini juniore (1690). Chiamato alla vita religiosa, rinunciò alla primogenitura in favore del fratello minore Maffeo.

Creato cardinale diacono nel concistoro del 23 giugno 1653 da Innocenzo X con dispensa per avere due zii nel Collegio Cardinalizio, ricevette la berretta rossa e la diaconia di San Cesareo in Palatio il 18 agosto seguente con facoltà di conservare l'incarico di prefetto di Roma.

Ricevuta la prima tonsura il 9 marzo 1653, proseguì in rapida sucessione con gli ordini minori il 21 settembre 1653, il suddiaconato il 31 dicembre 1654 e il diaconato il 1° gennaio 1655. Partecipò al conclave del 1655 che elesse Alessandro VII. Optò per la diaconia di Sant'Angelo in Pescheria il 30 agosto 1660. In assenza dello zio Antonio fu eletto amministratore della Patriarcale Basilica Liberiana e della Diocesi di Palestrina. Partecipò al conclave del 1667 che elesse Clemente IX. Fu nominato Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano quando lo zio Francesco si dimise dall'incarico e anche pro-camerlengo di Santa Romana Chiesa durante l'assenza dello zio Antonio. Partecipò al conclave del 1669-1670 che elesse papa Clemente X. Optò nuovamente per la diaconia di San Cesareo in Palatio il 14 novembre 1667, per la diaconia di Santa Maria in Cosmedin il 2 dicembre 1675. Partecipò al il conclave del 1676, che elesse Innocenzo XI. Protettore del Regno di Polonia dal 1681 fino alla morte.

Ordinato presbitero il 18 settembre 1683, optò per l'ordine presbiterale e il titolo di Santa Maria della Pace il 27 settembre seguente. Optò per il titolo di San Lorenzo in Lucina il 30 aprile 1685. Cardinale protopresbitero, partecipò al conclave del 1689 che elesse Alessandro VIII e al conclave del 1691 che elesse Innocenzo XII. Prefetto della Congregazione di Propaganda Fide dal 17 luglio 1698 partecipò al conclave del 1700 che elesse Clemente XI. Nel 1702 fu legato a latere a Napoli per complimentarsi con il re Filippo V di Spagna in nome del papa.

Morì a Roma il 2 ottobre 1704 all'età di 74 anni. Esposto nella Chiesa di Sant'Andrea della Valle vi fu sepolto presso l'altare della cappella Barberini.

Successione degli incarichi

Predecessore: Cardinale diacono di San Cesareo in Palatio Successore: Stemma cardinale.png
Carlo Rossetti 18 agosto 1653 - 30 agosto 1660 Friedrich von Hessen-Darmstadt, O.S.Io.Hieros. I

Friedrich von Hessen-Darmstadt, O.S.Io.Hieros. 14 novembre 1667 - 2 dicembre 1675 Girolamo Casanate II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Rossetti {{{data}}} Friedrich von Hessen-Darmstadt, O.S.Io.Hieros.
Predecessore: Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria Successore: Stemma cardinale.png
Lorenzo Raggi 30 agosto 1660 - 14 novembre 1667 Carlo Gualterio I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Lorenzo Raggi {{{data}}} Carlo Gualterio
Predecessore: Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano Successore: StPetersDomePD.jpg
Francesco Barberini seniore 14 novembre 1667 - 2 ottobre 1704 Francesco Nerli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Barberini seniore {{{data}}} Francesco Nerli
Predecessore: Presidente della Fabbrica di San Pietro Successore: StPetersDomePD.jpg
Francesco Barberini seniore 14 novembre 1667 - 2 ottobre 1704 Francesco Nerli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Barberini seniore {{{data}}} Francesco Nerli
Predecessore: Abate commendatario di Subiaco Successore: Stemmaabbaziasubiaco.jpg
Antonio Barberini 3 agosto 1671 - 2 ottobre 1704 Francesco Barberini seniore I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonio Barberini {{{data}}} Francesco Barberini seniore
Predecessore: Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin Successore: Stemma cardinale.png
Leopoldo de' Medici 2 dicembre 1675 - 27 settembre 1683 Paolo Savelli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Leopoldo de' Medici {{{data}}} Paolo Savelli
Predecessore: Legato apostolico di Urbino Successore: Emblem Holy See.svg
Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni 1º gennaio 1677 - 17 marzo 1686 Fabrizio Spada I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni {{{data}}} Fabrizio Spada
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Maria della Pace Successore: CardinalCoA PioM.svg
Stefano Brancaccio 27 settembre 1683 - 30 aprile 1685 Giacomo Franzoni I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Stefano Brancaccio {{{data}}} Giacomo Franzoni
Predecessore: Cardinale protopresbitero Successore: Stemma cardinale.png
Luigi Alessandro Homodei 26 aprile 1685 - 2 ottobre 1704 Francesco Nerli il Giovane I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Luigi Alessandro Homodei {{{data}}} Francesco Nerli il Giovane
Predecessore: Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina Successore: Stemma cardinale.png
Luigi Alessandro Homodei 30 aprile 1685 - 2 ottobre 1704 Francesco Nerli il Giovane I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Luigi Alessandro Homodei {{{data}}} Francesco Nerli il Giovane
Predecessore: Prefetto della Congregazione di Propaganda Fide Successore: Emblem Holy See.svg
Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni 17 luglio 1698 - 2 ottobre 1704 Giuseppe Sacripante I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni {{{data}}} Giuseppe Sacripante
Note
Bibliografia
  • (IT) Lorenza Mochi Onori ... [et al.] (a cura di), I Barberini e la cultura Europea del seicento: atti del convego internazionale Palazzo Barberini alle Quattro Fontane, 7-11 dicembre 2004, De Luca Editori D'Arte, Roma, 2007
  • (IT) Lorenzo Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa. 9 vols, vol. VII, Stamperia Pagliarini, Roma, 1793, pp. 100-101
  • (FR) Olivier Poncet, Antonio Barberini (1608-1671) et la papauté. Réflexions sur un destin individuel en cour de Rome au XVII siècle, vol. CVIII, n. 1, Mélanges de l'École française de Rome. Italie et Méditerranée, 1996, pp. 407-442
  • (IT) Tommaso Talenti, Carlo Barberini, Polonia e curia Romana corrispondenza del lucchese Tommaso Talenti, segretario intimo del re di Polonia, con Carlo Barberini, protettore del regno (1681-1693). 2a. edizione. ampliata, Gaetano Platania, Viterbo: Sette città, 2003 (Acta Barberiniana, 1; Variation: Acta (Viterbo); 1)
  • (IT) Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da San Pietro sino ai nostri giorni. 103 vols. in 53, vol. LXVIII, Tipografia Emiliana, Venezia, 1840-1861, pp. 113-114
Collegamenti esterni
Voci correlate