Cathopedia:Pagina principale-13




venerdì
21 marzo 2025
Benvenuti su Cathopedia
20035 voci
21 marzo 2025
- Rito Romano
- Rito Ambrosiano

Il tempo liturgico che stiamo vivendo nel Rito Romano:
la Quaresima
La Quaresima è il periodo di quaranta giorni che inizia con il Mercoledì delle Ceneri (nel Rito Romano; con la prima domenica di Quaresima nel Rito Ambrosiano) e che prepara alla celebrazione della Pasqua.
Le origini della Quaresima risalgono al IV secolo, quando assunse primaria importanza soprattutto per i catecumeni, che vivevano questo periodo come opportunità di speciale catechesi oltre che di preghiera e rinnovamento spirituale. Per i penitenti era invece un periodo di lotta contro il male che doveva precedere l'assoluzione sacramentale.

La liturgia del giorno nel Rito Romano
Liturgia del Rito Romano (forma ordinaria) di venerdì 21 marzo 2025: Venerdì della 2ª settimana di Quaresima
- Prima lettura - Gen 37,3-4.12-13.17-28 : Eccolo! È arrivato il signore dei sogni! Orsù, uccidiamolo!
- Salmo responsoriale - dal Sal 105[104 ] - Rit.: Ricordiamo, Signore, le tue meraviglie.
- Vangelo - Mt 21,33-43.45 : Costui è l'erede. Su, uccidiamolo!La parabola dei vignaioli omicidi, che maltrattano i servi del padrone della vigna, e ne uccidono il figlio, permette a Gesù di annunciare il suo destino; citando il Sal 117,22-23 , Gesù annuncia che il Regno di Dio sarà dato a un popolo che lo farà fruttificare.
Calendario liturgico quadriennale
Il sito della CEI riporta tutti i testi della Messa del 21 marzo 2025.
Qumran2.net ha molto materiale pastorale utile per il 21 marzo 2025, e anche per domenica prossima: quel giorno Cathopedia sarà così.

Lo sapevi che...
La parola conversione deriva dal greco metánoia. È una trasformazione interiore in cui si passa da una situazione di lontananza o di indifferenza verso Dio ad una vita di unità ed amicizia con lui. Convertendosi, una persona compie, volontariamente e consapevolmente, un taglio netto con la sua vita passata sbagliata, e allontanandosi dal male si rimette sulla strada di Dio.
Alla luce del Vangelo è la totale consegna di se stessi a Gesù Cristo, per essere posti da Lui, in Lui e come Lui nella relazione filiale col Padre. Comporta un totale rinnovamento nella propria soggettività ed una ricostruzione di essa: crea un cuore nuovo.

I Santi del giorno
- Santa Benedetta Cambiagio Frassinello, religiosa e fondatrice
- San Lupicino, abate
- San Nicola di Flue, padre di famiglia, contadino, eremita, politico, magistrato e soldato
Vedi tutti i santi di oggi.

I nati del giorno
- 1474 - Sant'Angela Merici, T.O.R., vergine italiana e fondatrice della Compagnia delle dimesse di sant'Orsola († 1540)
- 1595 - Ferdinando Ughelli, O.Cist., abate, monaco e storico italiano († 1670)
- 1918 - Beato Alberto Marvelli, giovane laico, ingegnere e politico italiano († 1946)
Vedi tutti i nati di oggi.

I morti del giorno
- 547 ca. - San Benedetto da Norcia, O.S.B., abate e monaco italiano, fondatore dell'Ordine di San Benedetto e patrono d'Europa (n. 480)
- 1111 - San Roberto di Molesme, O.Cist., abate francese e fondatore dell'Ordine dei Cistercensi (n. 1024 ca.)
- 1928 - Beato Michele Gomez Loza, avvocato e martire messicano (n. 1888)
Vedi tutti i morti di oggi.

Le ricorrenze del giorno
- 1800 - Pio VII viene consacrato papa ed è il 250° successore di Pietro
- 1825 - Papa Leone XII convoca il Concistoro e crea cardinale Bartolomeo Alberto Cappellari, futuro papa Gregorio XVI
- 1947 - Papa Pio XII pubblica l'enciclica Fulgens Radiatur riguardante san Benedetto da Norcia

Gli apprezzamenti ricevuti dalla Chiesa
Cathopedia ha ricevuto dalla Chiesa Cattolica varie espressioni di apprezzamento:
- dalla CEI, e segnatamente dall'Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali, l'8 marzo 2010;
- dalla Congregazione per il Clero, il 13 ottobre 2011;
- dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, il 22 febbraio 2012.
Cathopedia ringrazia di cuore la Chiesa per queste attestazioni di vicinanza e stima, e sente ancora più l'impegno ad essere il punto di riferimento obbligato per chi vuole conoscere e apprezzare la vita e la dottrina della Chiesa Cattolica.

Voci di qualità
Cathopedia ha un certo numero di voci che sono di qualità:
- le voci di qualità sono riconoscibili per la stella di color oro che compare in alto a destra.
- le voci firmate sono quelle voci di Cathopedia che sono state redatte e/o controllate da un contributore titolato; questi ne assicura la qualità impegnando in ciò la sua autorità morale.

Il progetto
Cathopedia vuol far conoscere la religione cattolica. Le voci hanno un taglio teologico, ma pastorale e comprensibile, secondo il punto di vista cattolico, nella fedeltà al Magistero della Chiesa.
Il suo contenuto:
- la Bibbia, i suoi libri, approfondimenti tematici;
- la fede della Chiesa e il suo approfondimento teologico, morale, liturgico;
- la Preghiera, la spiritualità, i santi, la Storia della Chiesa.
Puoi consultare l'elenco di tutte le voci, o navigarne l'albero delle categorie.

I profili dei contributori
Cathopedia punta all'autorevolezza delle voci: ha quindi una struttura gerarchica di contribuzione, alla cui sommità stanno quanti hanno conseguito titoli di studio ecclesiastici, ovvero altri titoli che indicano la competenza in uno specifico ambito di conoscenze. Queste persone danno qualità e forza al progetto e lo rendono autorevole e apprezzato.
Anche chi non ha titoli accademici può aiutare:
- inserendo o migliorando contenuti a bassa valenza dottrinale o scientifica;
- migliorando la forma delle voci: mettere in bell'italiano, correggere punteggiatura, ecc.;
- migliorando il wikitesto: wikificare, formattare, aggiungere le categorie, ecc.
- (chi fosse più versato tecnicamente) lavorando sui modelli (templates), facendo girare i bot, migliorando le estensioni di MediaWiki o aiutando a scriverne di nuove.
Chi desidera contribuire può quindi chiedere la registrazione.

Aiutare il progetto
Tutti, anche quanti non si registrano, possono aiutare il progetto:
- facendolo conoscere ai propri amici, soprattutto agli insegnanti di religione;
- mettendo il box js o un altro link sul proprio sito web;
- sostenendo economicamente il progetto;
- aggiungendo suggerimenti alle voci;
- scrivendo cosa pensano di Cathopedia;
- effettuando una donazione.

Cathopedia in altre lingue
L'indirizzo ufficiale di Cathopedia in italiano è it.cathopedia.org.
Cathopedia è però un progetto internazionale, la cui pagina web è www.cathopedia.org. Le immagini sono ospitate sul sito commons.cathopedia.org
Vari progetti gemelli in altre lingue stanno nascendo: in inglese, in rumeno, in spagnolo.