Beato Agostino García Calvo

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Augusto García Calvo)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Beato Agostino García Calvo, S.D.B.
Religioso · Martire
[[File:|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo Augusto García Calvo
battezzato
Beato
Martire
'

{{{didascalia}}}
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 31 anni
Nascita Santander
3 febbraio 1905
Morte Picadero de Paterna
10 dicembre 1936
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa agosto 1923
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
0 giorni
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi

Iter verso la canonizzazione

Venerato da Chiesa cattolica
Venerabile il [[]]
Beatificazione 11 marzo 2001, da Giovanni Paolo II
Canonizzazione [[]]
Ricorrenza 10 dicembre
Altre ricorrenze
Santuario principale
Attributi
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Scheda su santiebeati.it
Scheda nel sito della diocesi o congregazione
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}
Nel Martirologio Romano, 10 dicembre, n. 11:
« Nel villaggio di Picadero de Paterna nello stesso territorio, beati martiri Antonio Martín Hernández, sacerdote e Agostino García Calvo, religioso, della Società Salesiana, che nella stessa persecuzione ricevettero la stola gloriosa per la loro fede in Cristo. »
(Santo di venerazione particolare o locale)

Il Beato Agostino García Calvo, al secolo Augusto García Calvo (Santander, 3 febbraio 1905; † Picadero de Paterna, 10 dicembre 1936) è stato un coadiutore salesiano e martire spagnolo, ucciso dai miliziani comunisti durante la guerra civile spagnola.

Biografia

Nacque a Santander, nel nord della Spagna, dove, presso i Salesiani, compì i suoi primi studi. Presa la decisione entrare nella Società Salesiana di San Giovanni Bosco come coadiutore, fece il noviziato a Sarria, presso Barcellona, ed emise la sua professione religiosa nell'agosto 1923.

Il campo principale del suo apostolato fu la casa di Valencia; scrisse anche diverse opere teatrali per gli exallievi.

Il martirio

Per approfondire, vedi la voce Trentadue martiri salesiani di Valencia

Il 17 luglio 1936, allo scoppio della guerra civile spagnola tra nazionalisti filo-fascisti e repubblicani comunisti, si trovava a Valencia per partecipare con numerosi altri religiosi agli esercizi spirituali guidati dal beato Giuseppe Calasanzio Marqués, ispettore dei Salesiani. All'alba del 22 luglio i miliziani repubblicani irruppero armati nella casa: i religiosi dell'istituto furono arrestati, rilasciati, poi nuovamente arrestati nei giorni seguenti.

Condotti in luoghi diversi, trovarono tutti il martirio: Agostino García Calvo fu testimone dell'uccisione dell'ispettore e fu lui stesso ucciso cinque mesi dopo in un paesino presso Valencia, insieme al beato Antonio Martín Hernández, sacerdote salesiano.

Culto

Agostino García Calvo è stato proclamato beato da papa Giovanni Paolo II l'11 marzo 2001 in piazza San Pietro a Roma, insieme ad altri trentuno martiri salesiani e altre duecentouno persone della stessa diocesi che trovarono la morte nelle stesse circostanze.

Voci correlate