Domenico Capranica
100%

Segui @Cathopedia




Domenico Capranica[1]![]() Cardinale | |
---|---|
Pinturicchio Bernardino, Enea Silvio Piccolomini accompagna Domenico Capranica al concilio di Basilea, dettaglio, Duomo di Siena Libreria Piccolomini[2] | |
Età alla morte | 58 anni |
Nascita | Capranica Prenestina 31 maggio 1400 |
Morte | Roma 14 agosto 1458 |
Ordinazione presbiterale | non si hanno informazioni |
nominato vescovo | 1425 |
Consacrazione vescovile | 1426 |
Creazione a Cardinale |
8 novembre 1430 da Martino V (23 luglio 1423 in pectore) (vedi) |
Ruoli ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Domenico Capranica[1] (Capranica Prenestina, 31 maggio 1400; † Roma, 14 agosto 1458) è stato un cardinale e vescovo italiano.
Biografia
Fu creato in pectore cardinale da papa Martino V, suo parente, nel concistoro segreto del 23 luglio 1423. Fu riconosciuto dal successore papa Eugenio IV solo nel concistoro dell'8 novembre 1430. Durante il pontificato di papa Niccolò V, preparò un progetto di riforma della Chiesa. Nel conclave del 1455 parve vicino alla tiara, ma fu eletto papa Callisto III, che il Capranica biasimò per il suo nepotismo, così che incorse nell'odio dei Borgia. Umanista e mecenate, fondò a Roma l'Almo Collegio Capranica
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Fermo | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giacomo Migliorati Amministratore apostolico |
1425 - 8 novembre 1430 | Se stesso come amministratore apostolico |
Predecessore: | Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Pierre de Vergne | 8 novembre 1430 - maggio 1443 maggio 1443 - 14 agosto 1458 in commendam |
Rodrigo Borgia |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Fermo | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Se stesso come vescovo | 8 novembre 1430 - 1432 | Bartolomeo Vinci Vescovo |
I |
| |||
Bartolomeo Vinci Vescovo |
11 febbraio 1434 - 14 agosto 1458 | Nicola Capranica Vescovo |
II |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Niccolò Albergati, O.Cart. | maggio 1443 - 14 agosto 1458 | Angelo Capranica |
Predecessore: | Arciprete di San Giovanni in Laterano | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Antão Martins de Chaves | 1447 - 14 agosto 1458 | Prospero Colonna |
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
Suggerimenti
Cliccare il collegamento espandi a destra per suggerire un miglioramento: i contributori ne terranno conto.
Il suggerimento apparirà sulla pagina di discussione di questa voce.
Poni il mouse qui sopra per vedere i contributori di questa voce.
Categorie:
- Cardinali in pectore
- Vescovi di Fermo
- Cardinali diaconi di Santa Maria in Via Lata
- Cardinali presbiteri di Santa Croce in Gerusalemme
- Vescovi di Rieti
- Cardinali vescovi di Palestrina
- Presbiteri italiani
- Presbiteri del XV secolo
- Italiani del XV secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel XV secolo
- Vescovi italiani del XV secolo
- Vescovi del XV secolo
- Vescovi per nome
- Concistoro 8 novembre 1430
- Concistoro 23 luglio 1423
- Cardinali italiani del XV secolo
- Cardinali del XV secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Martino V
- Biografie
- Cardinali italiani
- Vescovi italiani
- Nati nel 1400
- Morti nel 1458
- Nati il 31 maggio
- Morti il 14 agosto