Conclave del 1447

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conclave del 1447
Sede vacante.svg
BEL Anversa MuPlantin-Moretus P.P.Rubens PapaNiccolòV 1612-1616.jpg
Pieter Paul Rubens, Papa Niccolò V (1612-1616), olio su tavola; Anversa (Belgio), Museum Plantin-Moretus.
Durata dal 4 al 6 marzo 1447
Luogo Basilica di Santa Maria sopra Minerva (Roma)
Partecipanti 18 (8 assenti)
Decano Giovanni Berardi
Camerlengo Ludovico Scarampi Mezzarota
Protodiacono Prospero Colonna
Eletto
Papa
Tommaso Parentucelli
Niccolò V
Precedente

Conclave del 1431
eletto
Gabriele Condulmer

Eugenio IV
Successivo Conclave del 1455
eletto
Alfonso de Borja y Cabanilles
Callisto III
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda
(EN) Scheda su Chatolic Herarchy

Il conclave del 1447 fu convocato alla morte di papa Eugenio IV e si concluse con l'elezione di Niccolò V.

Svolgimento

Eugenio IV morì il 23 febbraio 1447, all'età di 64 anni. Il conclave si aprì il 4 marzo e si concluse il due giorni dopo con l'elezione di Tommaso Parentucelli, cardinale presbitero di Santa Susanna, avente l'età di 49 anni. Il nuovo papa assunse il nome di Niccolò V.

Collegio cardinalizio

Cardinali partecipanti

Parteciparono al conclave diciotto cardinali:

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
Condulmer, Francesco Francesco Condulmer Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina Arcivescovo-vescovo di Verona bandiera Repubblica di Venezia
Berardi, Giovanni Giovanni Berardi (o De Ponte) Cardinale vescovo di Palestrina
Cardinale presbitero in commendam dei Santi Nereo e Achilleo
Penitenziere Maggiore
Decano del Collegio cardinalizio
bandiera Regno di Napoli
Capranica, Domenico Domenico Capranica Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme
Cardinale diacono in commendam di Santa Maria in Via Lata
Amministratore apostolico di Fermo
Cardinale protopresbitero
Legato apostolico della Marca Anconitana
bandiera Stato Pontificio
d'Acciapaccio, Niccolò Niccolò d'Acciapaccio Cardinale presbitero di San Marcello Arcivescovo metropolita di Capua bandiera Regno di Napoli
Fieschi, Giorgio Giorgio Fieschi Cardinale presbitero di Sant'Anastasia Amministratore apostolico di Noli bandiera Repubblica di Genova
Bessarion, Basilios Basilios Bessarion Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli Arcivescovo titolare di Tebe bandiera Impero di Trebisonda
Martins de Chaves, Antão Antão Martins de Chaves Cardinale presbitero di San Crisogono Vescovo di Porto
Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano
bandiera Regno del Portogallo
le Jeune, Jean Jean le Jeune Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina Vescovo di Thérouanne bandiera Regno di Francia
d'Estouteville, Guillaume Guillaume d'Estouteville O.S.B. Clun. Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti Amministratore apostolico di Nîmes
Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore
bandiera Regno di Francia
de Torquemada, Juan Juan de Torquemada O.P. Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Camerlengo del Collegio cardinalizio bandiera Regno di Castiglia e León
Scarampi Mezzarota, Ludovico Ludovico Scarampi Mezzarota Cardinale presbitero di San Lorenzo in Damaso Patriarca di Aquileia
Camerlengo di Santa Romana Chiesa
Amministratore apostolico di Cava ed abate della Santissima Trinità
bandiera Repubblica di Venezia
de Borja y Cabanilles, Alfonso Alfonso de Borja y Cabanilles (Eletto Papa col nome di Callisto III nel Conclave del 1455) Cardinale presbitero dei Santi Quattro Coronati Vescovo di Valencia bandiera Corona d'Aragona
Rampini, Enrico Enrico Rampini Cardinale presbitero di San Clemente Arcivescovo metropolita di Milano bandiera Ducato di Milano
Parentucelli, Tommaso Tommaso Parentucelli (Eletto Papa) Cardinale presbitero di Santa Susanna Vicecamerlengo di Santa Romana Chiesa
Vescovo di Bologna
bandiera Repubblica di Genova
de Primis, Giovanni Giovanni de Primis O.S.B. Cas. Cardinale presbitero di Santa Sabina Vescovo di Catania bandiera Regno di Sicilia
Colonna, Prospero Prospero Colonna Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro Cardinale protodiacono bandiera Stato Pontificio
Barbo, Pietro Pietro Barbo Cardinale diacono di Santa Maria Nuova Amministratore apostolico di Cervia
Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano
bandiera Repubblica di Venezia
de Carvajal, Juan Juan de Carvajal Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria
Cardinale diacono in commendam di Santa Lucia in Septisolio
Vescovo di Plasencia bandiera Regno di Castiglia e León

Cardinali assenti

Otto cardinali non poterono partecipare:

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
de Foix, Pierre Pierre de Foix O.F.M. Cardinale vescovo di Albano Amministratore apostolico di Comminges
Amministratore apostolico di Lescar
Rettore del Contado Venassino
bandiera Regno di Francia
de Cervantes, Juan Juan de Cervantes Cardinale vescovo di Ostia e Velletri Amministratore apostolico di Segovia bandiera Regno di Castiglia e León
Beaufort, Enrico Enrico Beaufort Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Vescovo di Winchester bandiera Regno d'Inghilterra
Kemp, John John Kemp Cardinale presbitero di Santa Balbina Arcivescovo metropolita di York bandiera Regno d'Inghilterra
di Kiev, Isidoro Isidoro di Kiev Cardinale presbitero dei Santi Marcellino e Pietro Metropolita cattolico di Kiev bandiera Impero bizantino
Oleśnicki, Zbigniew Zbigniew Oleśnicki Cardinale presbitero di Santa Prisca Vescovo di Cracovia bandiera Regno di Polonia
von Schaumberg, Peter Peter von Schaumberg Cardinale presbitero di San Vitale Vescovo di Augusta bandiera Ducato di Baviera
Szécsi, Dénes Dénes Szécsi Cardinale presbitero di San Ciriaco alle Terme Diocleziane Arcivescovo metropolita di Esztergom bandiera Regno d'Ungheria
Voci correlate
Collegamenti esterni