Giuseppe Andrea Albani

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giuseppe Andrea Albani
Cardinale
ALBANI GIUSEPPE ANDREA 1834.jpeg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Kardinal Giuseppe Albani.jpeg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 84 anni
Nascita Roma
13 settembre 1750
Morte Pesaro
3 dicembre 1834
Sepoltura chiesa di san Pietro di Urbino
Conversione
Appartenenza
Vestizione 30 ottobre 1771
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale mai ordinato
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo mai nominato
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
23 febbraio 1801 da Pio VII (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 33 anni, 9 mesi e 8 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Giuseppe Andrea Albani (Roma, 13 settembre 1750; † Pesaro, 3 dicembre 1834) è stato un cardinale italiano.

Cenni biografici

Nacque a Roma il 13 settembre 1750 da Orazio, principe di Soriano e da donna Marianna Cybo Malaspina. La famiglia Albani aveva già dato alla Chiesa molti prelati, tra i quali papa Clemente XI eletto pontefice nel 1700 pronipote dei cardinali Gian Francesco Albani, Annibale Albani e nipote di Alessandro Albani.

Formazione e attività diplomatica

Compì i suoi studi presso il seminario senese, poi studiò per tre anni legge a Roma sotto Alessandro Litta, uditore della Sacra Rota e Domenico Cattani, avvocato concistoriale. Iniziò la carriera ecclesiastica e ricevette la tonsura il 30 ottobre 1771, divenendo prelato domestico di Clemente XIV, poi sotto Pio VI fu chierico e uditore di Camera.

Fu inviato a Vienna nel 1794 per una missione particolare, rimanendovi parecchi anni. La Santa Sede, pressata dalle dure proposte di pace del Bonaparte, incaricò l'Albani di trattare con l'imperatore d'Austria una stretta alleanza e di ottenere garanzie e appoggi per lo Stato pontificio. Nel 1798, quando Pio VI fu costretto a lasciare Roma e a rifugiarsi in Toscana, l'Albani si adoperò, ma invano, perché il papa fosse accolto nei territori imperiali.

Durante il Conclave veneziano (1799-1800) ebbe una importante corrispondenza con il segretario del conclave Ercole Consalvi suo amico, scoperte recentemente negli archivi segreti del Vaticano. Da questa corrispondenza segreta emerge il suo ruolo di mediatore tra i cardinali in conclave e la corte viennese, ma anche quella di mediatore tra le due correnti, quella di sui zio il Decano del Collegio cardinalizio Gian Francesco Albani e quella guidata da Leonardo Antonelli. Oltre alla corrispondenza con il Consalvi, l'ablegato a Vienna ricevette anche lettere segrete, non ancora pubblicate, dai cardinali Leonardo Antonelli e Giulio Maria della Somaglia[1].

Cardinalato

Fu nominato cardinale diacono da Pio VII nel concistoro del 23 febbraio 1801, del titolo di San Cesareo in Palatio, quindi ritornò in Italia. Ottenne a più riprese la dispensa per non aver ricevuto gli ordini sacri. Durante il periodo napoleonico l'Albani si rifugiò in Austria. Nel 1810 fu costretto a trasferirsi in Francia e fu tra i cardinali che finirono per presenziare alle nuove nozze di Napoleone con Maria Luisa. Cessata la dominazione napoleonica e iniziato, con la Restaurazione, il riordinamento dello Stato pontificio, Pio VII lo nominò nel 1815 direttore dell'Annona e della congregazione delle Acque e dei Lavori pubblici. Nel 1817 fu nominato prefetto della Congregazione per i Vescovi e i Regolari e della Congregazione del Buon Governo.

Nel conclave iniziato nel 1823, alla morte di Pio VII, l'Albani si schierò con il partito dei cardinali "politici", favorevoli a riforme nello Stato pontificio, contro il partito dei cardinali conservatori, i cosiddetti "zelanti": i "politici" appoggiavano la candidatura di Ercole Consalvi in opposizione alla candidatura di Antonio Gabriele Severoli, sostenuta dagli "zelanti". L'Albani, quando la candidatura Severoli stava per ottenere una maggioranza di consensi, presentò a nome dell'Austria formale e diretta opposizione all'elezione di questi. Fu eletto papa un altro cardinale "zelante", il Della Genga, col nome di Leone XII.

Durante il pontificato di questo l'Albani ricoprì varie cariche: fu pro-segretario dei Brevi nel 1824, giudice delle Controversie di acque e argini della provincia di Bologna e incaricato di una missione straordinaria presso l'imperatore Francesco I a Milano. Nel 1828 divenne cardinale protodiacono e assunse la diaconia di Santa Maria in Via Lata propria di quel titolo. Come protodiacono ebbe modo di incoronare pontefici i successivi due papi Pio VIII e Gregorio XVI.

Il conclave del 1829, alla morte di Leone XII, vide l'Albani svolgere una vigorosa azione per contrastare l'elezione del cardinale del partito dei "zelanti" Emmanuele De Gregorio. L'ambasciatore francese a Roma François-René de Chateaubriand temette anche che l'Albani potesse essere eletto pontefice, dato l'equilibrio assai incerto delle forze in conclave. Venne eletto invece il cardinale Castiglioni, anche lui della corrente del Consalvi. Il nuovo papa Pio VIII chiamò subito l'Albani alla Segreteria di stato, nonostante le opposizioni e le proteste della Francia, che giunsero fino alle dimissioni di Chateaubriand da ambasciatore. I timori francesi non furono confermati nei fatti. L'Albani, nella sua azione di governo, non sacrificò gli interessi della Chiesa e delle altre potenze a quelli dell'Austria e dette avvio a un indirizzo politico d'illuminato moderatismo.

Nel Conclave del 1830-1831, riunitosi alla morte di Pio VIII, l'Albani capeggiò ancora una volta il partito dei "politici", il cui candidato era il cardinale Bartolomeo Pacca, in contrapposizione al candidato degli "zelanti" cardinale De Gregorio. Eletto poi il 2 febbraio 1831 un terzo candidato, il cardinale Cappellari, che divenne papa con il nome di Gregorio XVI, questi sostituì subito alla Segreteria di stato l'Albani con Tommaso Bernetti che era già stato Segretario di Stato sotto Leone XII. Fu nominato archivista e bibliotecario della Biblioteca Apostolica Vaticana. Nel 1831 fu inviato nella Delegazione apostolica di Urbino e Pesaro con l'incarico specifico di mettere ordine nelle legazioni dopo i motti rivoluzionari scoppiati nella legazione.

Morte

Morì il 3 dicembre 1834 a Pesaro. Fu trasferito a Urbino e sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa francescana di san Pietro.

Onorificenze

Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria (Impero austriaco) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria (Impero austriaco)

Successione degli incarichi

Predecessore: Cardinale diacono di San Cesareo in Palatio Successore: CardinalCoA PioM.svg
Filippo Campanelli 29 ottobre 1804 - 2 ottobre 1818 Tommaso Bernetti I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Filippo Campanelli {{{data}}} Tommaso Bernetti
Predecessore: Prefetto della Congregazione per i Vescovi e i Regolari Successore: Emblem Holy See.svg
Ferdinando Maria Saluzzo 20 maggio 1817 - 12 marzo 1823 Bartolomeo Pacca I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ferdinando Maria Saluzzo {{{data}}} Bartolomeo Pacca
Predecessore: Prefetto della Congregazione del Buon Governo Successore: Emblem Holy See.svg
Ferdinando Maria Saluzzo 20 maggio 1817 - 30 gennaio 1824 Francesco Guidobono Cavalchini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ferdinando Maria Saluzzo {{{data}}} Francesco Guidobono Cavalchini
Predecessore: Cardinale diacono di Sant'Eustachio Successore: CardinalCoA PioM.svg
Alessandro Lante Montefeltro Della Rovere 2 ottobre 1818 - 28 gennaio 1828 Luigi Gazzoli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Alessandro Lante Montefeltro Della Rovere {{{data}}} Luigi Gazzoli
Predecessore: Camerlengo del Collegio Cardinalizio Successore: Emblem Holy See.svg
Ercole Consalvi 8 gennaio 1821 - 19 aprile 1822 Francesco Guidobono Cavalchini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ercole Consalvi {{{data}}} Francesco Guidobono Cavalchini
Predecessore: Cardinale protodiacono Successore: CardinalCoA PioM.svg
Fabrizio Dionigi Ruffo 13 dicembre 1827 - 3 dicembre 1834 Agostino Rivarola I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Fabrizio Dionigi Ruffo {{{data}}} Agostino Rivarola
Predecessore: Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata Successore: CardinalCoA PioM.svg
Fabrizio Dionigi Ruffo 28 gennaio 1828 - 3 dicembre 1834 Tommaso Riario Sforza I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Fabrizio Dionigi Ruffo {{{data}}} Tommaso Riario Sforza
Predecessore: Cardinale Segretario di Stato di Sua Santità Successore: Emblem Holy See.svg
Tommaso Bernetti
(Pro-Segretario di Stato)
31 gennaio 1829 - 30 novembre 1830 Tommaso Bernetti
(Pro-Segretario di Stato)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Tommaso Bernetti
(Pro-Segretario di Stato)
{{{data}}} Tommaso Bernetti
(Pro-Segretario di Stato)
Predecessore: Segretario dei Brevi Apostolici Successore: Emblem Holy See.svg
Ercole Consalvi 30 gennaio 1824 - 3 dicembre 1834 Emmanuele De Gregorio I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ercole Consalvi {{{data}}} Emmanuele De Gregorio
Predecessore: Archivista di Santa Romana Chiesa Successore: Emblem Holy See.svg
Giulio Maria della Somaglia 23 aprile 1830 - 3 dicembre 1834 Luigi Lambruschini, B. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giulio Maria della Somaglia {{{data}}} Luigi Lambruschini, B.
Predecessore: Bibliotecario di Santa Romana Chiesa Successore: Emblem Holy See.svg
Giulio Maria della Somaglia 23 aprile 1830 - 3 dicembre 1834 Luigi Lambruschini, B. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giulio Maria della Somaglia {{{data}}} Luigi Lambruschini, B.
Note
  1. Ercole Consalvi: le scelte per la Chiesa 2006, op. cit., 192
Bibliografia
Collegamenti esterni