Paul-Pierre Philippe




Paul-Pierre Philippe, O.P.![]() Cardinale | |
---|---|
Voluntatem Dei ex animo | |
Età alla morte | 78 anni |
Nascita | Parigi 16 aprile 1905 |
Morte | 9 aprile 1984 |
Ordinazione presbiterale | 6 luglio 1932 |
nominato arcivescovo | 28 agosto 1962 da Giovanni XXIII |
Consacrazione vescovile | 21 settembre 1962 dal papa Giovanni XXIII |
Creazione a Cardinale |
5 marzo 1973 da Paolo VI (vedi) |
Ruoli ricoperti |
|
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Paul-Pierre Philippe (Parigi, 16 aprile 1905; † 9 aprile 1984) è stato un cardinale francese, appartenente all'Ordine dei Frati Predicatori. Fu prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali.
Biografia
Domenicano, fu ordinato presbitero nel 1932. Nel 1955 Pio XII lo nominò commissario della Congregazione del Sant'Uffizio. Giovanni XIII, invece, nel 1959 lo fece segretario della Congregazione dei Religiosi.
Nel 1962 fu nominato arcivescovo titolare di Eracleopoli Maggiore; fu consacrato arcivescovo dallo stesso Pontefice il 21 settembre di quell'anno. Tra il 1962 e il 1965 partecipò alle quattro sessioni del Concilio Vaticano II.
Nel 1967 Paolo VI lo nominò segretario del Sant'Uffizio, che nel frattempo era stato rinominato come Congregazione per la Dottrina della Fede. Nel concistoro del 5 marzo 1973 fu creato cardinale diacono di San Pio V a Villa Carpegna. Contestualmente fu promosso prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali. In seguito divenne anche patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta.
Partecipò ai conclavi dell'agosto e dell'ottobre 1978, in cui furono eletti rispettivamente Albino Luciani e Karol Wojtyła. Morì a Roma il 9 aprile 1984.
Opere
- Le rôle de l'amitié dans la vie chrétienne (1938)
- La Très Sainte Vierge et le sacerdoce (1948)
- Les fins de la vie religieuse selon saint Thomas d'Aquin (1963)
- Principes pour une rénovation de la vie religieuse (1963).
Genealogia episcopale
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Bernardino Giraud
- Cardinale Alessandro Mattei
- Cardinale Pietro Francesco Galleffi
- Cardinale Filippo de Angelis
- Cardinale Amilcare Malagola
- Cardinale Giovanni Tacci Porcelli
- Papa Giovanni XXIII
- Cardinale Paul-Pierre Philippe
Successione degli incarichi
Predecessore: | Commissario della Congregazione del Sant'Uffizio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Cristoforo Bigazzi | 1955 - 14 dicembre 1959 | Angelo Raimondo Verardo |
Predecessore: | Segretario della Congregazione dei Religiosi | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Arcadio María Larraona Saralegui | 14 dicembre 1959 - 29 giugno 1967 | Antonio Mauro |
Predecessore: | Arcivescovo titolare di Eracleopoli Maggiore | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Paolo Meletijew | 28 agosto 1962 - 5 marzo 1973 | sede vacante |
Predecessore: | Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Pietro Parente | 29 giugno 1967 - 6 marzo 1973 | Jean Jérôme Hamer |
Predecessore: | Cardinale diacono di San Pio V a Villa Carpegna | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 5 marzo 1973 - 9 aprile 1984 (dal 2 febbraio 1983 titolo presbiterale pro hac vice) |
Luigi Dadaglio |
Predecessore: | Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Maximilien de Fürstenberg | 6 marzo 1973 - 27 giugno 1980 | Władysław Rubin |
Predecessore: | Patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta | Successore: | |
---|---|---|---|
Giacomo Violardo | 10 novembre 1978 - 9 aprile 1984 | Sebastiano Baggio |
Voci correlate | |
Bibliografia | |
Suggerimenti
- Domenicani francesi
- Francesi del XX secolo
- Membri della Commissione Antepreparatoria
- Segretari della Congregazione dei Religiosi
- Vescovi di Eracleopoli Maggiore
- Segretari della Congregazione per la Dottrina della Fede
- Cardinali diaconi di San Pio V a Villa Carpegna
- Prefetti della Congregazione per le Chiese Orientali
- Presbiteri ordinati nel 1932
- Presbiteri francesi
- Presbiteri del XX secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1962
- Vescovi francesi
- Vescovi del XX secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Giovanni XXIII
- Francesi
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 5 marzo 1973
- Cardinali francesi
- Cardinali del XX secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Paolo VI
- Biografie
- Nati nel 1905
- Morti nel 1984
- Nati il 16 aprile
- Morti il 9 aprile