Prelato di fiocchetto
100%






Per prelato di fiocchetto si intendevano quattro particolari prelati della Curia romana. A far parte di questa carica erano:
- il Vice-camerlengo di Santa Romana Chiesa;
- l'Uditore generale della Camera apostolica;
- il Tesoriere generale della Camera Apostolica;
- il Maggiordomo del Papa.
L'appellativo di "fiocchetto" deriva dal fiocco che veniva posto sulla testa dei cavalli che questi prelati cavalcavano durante parate o processioni. Questo appellativo rimanda alla tradizione dell'araldica cavalleresca, che prevedeva che il cavallo fosse decorato con i simboli del nobile che lo montava.
Questa carica è stata tuttavia abolita da papa Paolo VI con il motu proprio Pontificalis domus del 1968. Rimangono le funzioni di vice camerlengo, oggi un arcivescovo, e l'uditore generale, oggi un vescovo. La carica di maggiordomo del papa è stata rinominata Prefetto della Casa Pontificia.
Bibliografia | |
|