Catacomba di San Zotico (Roma)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Catacombe di San Zotico)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
1leftarrow.png Voce principale: Catacombe di Roma.
Catacomba di San Zotico
Flag of UNESCO.svg Bene protetto dall'UNESCO
Roma Cat.S.Zotico S.Zotico+compagni.jpg
Ambito romano, Santi Zotico e compagni con tre capse (IV secolo), affresco
Altro nome
Collocazione storica Impero romano
Civiltà Cristiana
Oggetto generico Area funeraria
Oggetto specifico Catacomba
Dedicazione San Zotico
Dedicazione non cristiana
Fondatore
Data fondazione
Architetto
Scopritore
Data scoperta XVIII secolo
Datazione IV secolo
Inizio della costruzione IV secolo, inizio
Completamento V secolo
Distruzione
Soppressione
Scomparsa XII - XIII secolo
Data di inaugurazione
Inaugurato da
Preesistenze
Pianta
Tecnica costruttiva
Materiali
Iscrizioni
Marcatura
Utilizzazione
Localizzazione
Stato bandiera Italia
Regione bandiera Lazio


Regione ecclesiastica Lazio

Provincia Roma
Comune Stemma Roma
Località o frazione
Diocesi Diocesi di Roma
Vicariatus Urbis
Altitudine massima m slm
Altitudine minima m slm
Dimensioni
Superficie m2
Altezza m
Larghezza m
Lunghezza m
Volume m3
Profondità {{{Profondità}}} m
Diametro {{{Diametro}}} m
Inclinazione °
Primi scavi
Datazione scavi XIX secolo, fine - 1998
Organizzazione scavi
Archeologi Giovanni Battista De Rossi
Secondi scavi
Datazione scavi {{{Datazione scavi2}}}
Organizzazione scavi {{{Organizzazione scavi2}}}
Archeologi
Terzi scavi
Datazione scavi {{{Datazione scavi3}}}
Organizzazione scavi {{{Organizzazione scavi3}}}
Archeologi
Amministrazione
Proprietà
Parte di
Ente Pontificia Commissione di Archeologia Sacra
Responsabile
Indirizzo Via del Vermicino - Roma (RM)
Telefono +39 06 4465610
Fax +39 06 4467625
Posta elettronica pcas@arcsacra.va
Sito web sito web ufficiale
Sito web 2
Informazioni
Note
Visita a richiesta.
Coordinate geografiche
41°51′27″N 12°39′42″E / 41.857505, 12.661579 Stemma Roma
Mappa di localizzazione New: Roma
Catacomba di San Zotico (Roma)
Dati UNESCO
Patrimonio UNESCO.png Patrimonio dell'umanità
{{{nome}}}
{{{nomeInglese}}}
[[Immagine:{{{immagine}}}|240px]]
Tipologia {{{tipologia}}}
Criterio {{{criterio}}}
Pericolo Bene non in pericolo
Anno [[{{{anno}}}]]
Scheda UNESCO
[[Immagine:{{{linkMappa}}}|300px]]
[[:Categoria:Patrimoni dell'umanità in {{{stato}}}|Patrimoni dell'umanità in {{{stato}}}]]

La Catacomba di San Zotico è un'area funeraria cristiana, situata a Roma, al X miglio della via Labicana (attuale via Casilina), nella zona della Borghesiana.

Martiri deposti nella catacomba

Secondo le fonti antiche, nella catacomba fu deposto san Zotico, insieme ai compagni Ireneo, Giacinto ed Amanzio, martirizzati durante la persecuzione ordinata dall'imperatore Diocleziano.

Storia

La catacomba, che risale all'inizio del IV secolo, venne frequentata fino in epoca Alto Medievale, quando fu realizzato anche l'oratorio, sarebbe confermata anche dal rialzamento del piano di calpestio lungo il percorso della catacomba che portava alle sepolture dei martiri, in modo da facilitare l'accesso dei fedeli al luogo sacro. Nel tempo, infatti, tutti gli ambienti furono continuamente abbassati per realizzare nuove sepolture, fatta eccezione per la basilica ipogea. Le spoglie dei santi furono poi traslate a Roma durante il pontificato di Pasquale I (817 - 824), ma il sito continuò comunque ad essere frequentato, fino al XII - XIII secolo; questo è confermato sia dai reperti ceramici, sia per il rinvenimento in superficie di alcuni resti murari riconducibili all'oratorio che divenne con il tempo un vero e proprio edificio monastico.

La catacomba, scoperta agli inizi del XVIII secolo, ma fu solo alla fine del XIX secolo, che divenne oggetto di un approfondito studio da parte di Giovanni Battista De Rossi.

Il cimitero, caduto in abbandono e dimenticato dagli studi, solo recentemente, a partire dal 1998, è stato oggetto di ricerche sistematiche e di restauri, condotti dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica di Roma e la cattedra di Archeologia Cristiana dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" , che hanno permesso di riconoscere le fasi cronologiche e di rimettere in luce i resti di un piccolo oratorio altomedievale, forse la chiesa dei SS. Zotico e Amanzio di cui si fa cenno in una bolla papale del 1116. Durante questa campagna di scavi, inoltre, sono state individuate altre gallerie cimiteriali, che costituiscono una seconda regione della catacomba, ma che all'epoca però non è stato possibile indagare.

Descrizione

La catacomba si presenta come una vasta area funeraria, scavata all'interno di un banco di tufo, conosciuto anche come "cappellaccio". Dalla galleria centrale, lunga 70 metri, si dipartono a scansione regolare e con uno sviluppo a spina di pesce una serie di gallerie secondarie. Queste sono distanziate fra loro di circa 5 metri nel settore più antico, mentre nel settore occidentale, più recente, si collocano ad una distanza di 9 metri. La parte più antica, priva di cubicoli ed arcosoli, è databile all'inizio del IV secolo, con un utilizzo che durerà per circa un secolo. Qui, in fondo alla galleria principale, dove è presente l'unico lucernario del complesso cimiteriale, si trova una cappella di 10 x 7 metri, dove si trovavano le tombe dei martiri venerati. L'ambiente appare più volte rimaneggiato, con interventi databili fino all'Alto Medioevo: archi, arcosoli, fodere murarie, parapetti decorati, ampliamenti e, probabilmente un altare, dove era possibile svolgere le celebrazioni liturgiche. Interessante notare nella cappella, che divenne con il tempo una vera e propria basilica sotterranea, la presenza di una volta a nicchia che, invece di essere arcuata, è quadriforme: questo tipo di sepolcro, per il quale non si può utilizzare il termine arcosolio, è raro e si trova solo nelle più antiche regioni delle catacombe (ad es. in quelle di Callisto, Domitilla e Priscilla). Il De Rossi propose per tombe di questa fattura la definizione di sepolcri a mensa, per l'uso della copertura piana che li distingue dai loculi, chiusi da una lastra disposta verticalmente. Questo sepolcro a mensa, capace di ospitare anche due o tre individui, potrebbe essere proprio quello che ospitò le spoglie dei martiri. Un ulteriore, importante indizio a conferma del carattere di tomba venerata è costituito dalla presenza, nelle sue immediate adiacenze, di sepolture con carattere evidente di tombe ad sanctos (ossia "presso i santi").

All'interno di uno dei cubicoli, è presente un dipinto murale, ad affresco, rappresentati quattro personaggi, identificati dalla maggior parte degli studiosi con i quattro martiri venerati nella catacomba:

  • Santi Zotico, Ireneo, Giacinto ed Amanzio: i quattro personaggi sono presentati alternati a tre capsae (contenitori di forma cilindrica forniti di coperchio) nei quali sono visibili dei volumina (rotoli manoscritti, allusione iconografica alla Parola salvifica di Cristo contenuta nei Vangeli).
Bibliografia
  1. Con il marcatore blu si identificano le catacombe ebraiche, con quello rosso le deposizioni comunitarie e con quello verde le deposizioni singole o famigliari. Cliccando col mouse sui marcatori si apre la pagina corrispondente.
Bibliografia
  • Leonella De Santis, Giuseppe Biamonte, Le catacombe di Roma, Editore Newton & Compton, Roma 2007 ISBN 9788881837403
  • Daria Mastrorilli, Le tombe dei martiri Zotico e Amanzio nella catacomba al X miglio della Via Labicana, estratto dalla tesi di Dottorato di Ricerca in Archeologia, Università "Sapienza" di Roma, A.A. 2008/2009
  • Pasquale Testini, Archeologia cristiana, Editore Edipuglia, Bari 1980, p. 236
Voci correlate
Collegamenti esterni
Firma documento.png

Il contenuto di questa voce è stato firmato il giorno 16 marzo 2020 da Teresa Morettoni, esperta in museologia, archeologia e storia dell'arte.

Il firmatario ne garantisce la correttezza, la scientificità, l'equilibrio delle sue parti.