Catacomba di Sant'Ermete (Roma)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
1leftarrow.png Voce principale: Catacombe di Roma.
Catacomba di Sant'Ermete
Flag of UNESCO.svg Bene protetto dall'UNESCO
Roma CatacombeS.Ermete Mad+Bambino+Santi VIII-IX.jpg
Ambito romano, Gesù Cristo salvatore e angeli; Madonna con Gesù Bambino in trono tra santi (fine VIII - inizio IX secolo), affresco
Altro nome Catacomba di Bassilla
Collocazione storica Impero romano
Civiltà Cristiana
Oggetto generico Area funeraria
Oggetto specifico Catacomba
Dedicazione Sant'Ermete
Dedicazione non cristiana
Fondatore
Data fondazione
Architetto
Scopritore Antonio Bosio
Data scoperta 1608
Datazione III - IV secolo
Inizio della costruzione III secolo
Completamento IV secolo
Distruzione
Soppressione
Scomparsa
Data di inaugurazione
Inaugurato da
Preesistenze
Pianta
Tecnica costruttiva
Materiali
Iscrizioni
Marcatura
Utilizzazione
Localizzazione
Stato bandiera Italia
Regione bandiera Lazio


Regione ecclesiastica Lazio

Provincia Roma
Comune Stemma Roma
Località o frazione
Diocesi Diocesi di Roma
Vicariatus Urbis
Altitudine massima m slm
Altitudine minima m slm
Dimensioni
Superficie m2
Altezza m
Larghezza m
Lunghezza m
Volume m3
Profondità {{{Profondità}}} m
Diametro {{{Diametro}}} m
Inclinazione °
Primi scavi
Datazione scavi 1845 - 1894
Organizzazione scavi
Archeologi Giuseppe Marchi
Secondi scavi
Datazione scavi {{{Datazione scavi2}}}
Organizzazione scavi {{{Organizzazione scavi2}}}
Archeologi Giovanni Battista de Rossi
Terzi scavi
Datazione scavi {{{Datazione scavi3}}}
Organizzazione scavi {{{Organizzazione scavi3}}}
Archeologi Mariano Armellini
Amministrazione
Proprietà
Parte di
Ente Pontificia Commissione di Archeologia Sacra
Responsabile
Indirizzo Via Bertoloni, 13 - Roma (RM)
Telefono +39 06 4465610
Fax +39 06 4467625
Posta elettronica pcas@arcsacra.va
Sito web sito web ufficiale
Sito web 2
Informazioni
Note
Coordinate geografiche
41°55′22″N 12°29′22″E / 41.922770, 12.489444 Stemma Roma
Mappa di localizzazione New: Roma
Catacomba di Sant'Ermete (Roma)
Dati UNESCO
Patrimonio UNESCO.png Patrimonio dell'umanità
{{{nome}}}
{{{nomeInglese}}}
[[Immagine:{{{immagine}}}|240px]]
Tipologia {{{tipologia}}}
Criterio {{{criterio}}}
Pericolo Bene non in pericolo
Anno [[{{{anno}}}]]
Scheda UNESCO
[[Immagine:{{{linkMappa}}}|300px]]
[[:Categoria:Patrimoni dell'umanità in {{{stato}}}|Patrimoni dell'umanità in {{{stato}}}]]

La Catacomba di Sant'Ermete, detta anche di Bassilla, è un'area funeraria, situata a Roma, lungo la via Salaria Vetus, nel moderno quartiere Pinciano.

Toponimo

La catacomba è conosciuta nei documenti antichi con due denominazioni. Il più antico è quello di Bassilla, sulla cui identificazione vi è ancora incertezza fra gli studiosi: può trattarsi della proprietaria del terreno in cui fu scavato il cimitero ipogeo nella prima metà del III secolo, oppure della martire ricordata dalla Depositio martyrum al 22 settembre e morta nel 304 durante la persecuzione ordinata dall'imperatore Diocleziano. Non si esclude un caso di omonimia, per cui con Bassilla si intenderebbero due persone distinte, con lo stesso nome.

Sant'Ermete, invece, è il nome del martire più conosciuto sepolto nella catacomba.

Martiri deposti nella catacomba

Le fonti letterarie e documentarie ricordano la sepoltura in questa catacomba di quattro martiri:

  • Bassilla, oltre ad essere menzionata nella Depositio martyrum al 22 settembre, dove si dice martirizzata nel 304 sotto Diocleziano, e nella Notitia ecclesiarum urbis Romae che attesta l'esistenza di una basilica nel sopra terra dedicata alla santa, di cui però si sono perse le tracce, sono state rivenute nella catacomba alcune iscrizioni - oggi conservate nel Museo Pio Cristiano in Vaticano - in cui alcuni defunti si raccomandano all'intercessione della Santa; inoltre.
  • Sant'Ermete, martire del III secolo, originario della Grecia, come attesta il carme di papa Damaso I posto sulla sua tomba.
  • Proto e Giacinto, dei quali esistono sufficienti e comprovati riscontri che ne attestano la sepoltura nella catacomba: ossia una cripta a loro dedicata e le tombe.

Inoltre a questi martiri, le fonti menzionano: Crispo, Ercolano, Leopardo, Vittore e Massimiliano. Di questi ultimi le notizie sulla vita e soprattutto sulla morte sono incerte e confuse: di fatto non si conosce quasi nulla di loro, e non vi sono riscontri monumentali importanti che confermino la loro presenza nella catacomba o un culto a loro dedicato.

Storia

Il cimitero sulla via Salaria Vetus fu tra i primi ad essere scoperto, quando, nel 1576, i Gesuiti vi costruirono sopra un collegio per i loro studenti. Esso fu studiato da Antonio Bosio, che lo esplorò nel dicembre 1608.

Scavi sistematici furono condotti da padre Giuseppe Marchi nel 1845, dal Giovanni Battista de Rossi nel 1863 e nel 1876 dall'Mariano Armellini proseguiti poi nel 1894.

Recenti indagini hanno messo in luce, nei pressi della basilica semipogea di Sant'Ermete, un oratorio medievale, che lascia supporre l'esistenza a Bassilla di un monastero, su cui però le fonti tacciono completamente.

Descrizione

Il cimitero, che risale alla prima metà del III secolo, è disposto su tre livelli, e recenti studi hanno evidenziato l’esistenza, nel sopraterra, di un'antica necropoli subdiale (ossia sub-divus, "sotto il cielo"). Dal punto di vista storico-artistico meritano attenzione soprattutto tre luoghi del nostro cimitero: la basilica semipogea di sant’Ermete, l’oratorio medievale, e la cripta dei santi Proto e Giacinto.

Basilica di sant'Ermete

L'ambiente venne individuato da Antonio Bosio, che grazie al ritrovamento di un'iscrizione poté identificarlo come la basilica dedicata a sant'Ermete. Essa si impiantò in strutture preesistenti molto antiche: alcuni studiosi, tra cui padre Giuseppe Marchi, parlano di un ninfeo di una villa romana, abbandonata agli inizi del III secolo, e poi trasformata ad uso funerario.

La cripta fu trasformata in basilica durante il pontificato di papa Damaso I (366 - 384). L'edifico fu più volte rimaneggiato e restaurato fino ad Adriano I, ma poi cadde in rovina e venne sostituita da un oratorio.

Della basilica, costruita in mattoni e rinforzata da pilastri, oggi restano l'abside con la cattedra ed un matroneo, mentre l'attuale copertura è dovuta ai lavori fatti eseguire dai Gesuiti alla fine del XVII secolo. Da qui si accede alle gallerie della catacomba.

Oratorio medievale

In epoca medievale, nella parete di sinistra della basilica, fu aperto un oratorio, accanto al quale sorse un monastero benedettino.

Nel 1940, l'archeologo Sandro Carletti ha rinvenuto nell'abside un dipinto ad affresco di ambito romano, databile alla fine dell'VIII secolo, raffigurante:

Cripta dei SS. Proto e Giacinto

Il luogo di sepoltura dei due martiri Proto e Giacinto fu interessato già in epoca antica da frane, che costrinsero papa Damaso a rifare completamente la loro cripta per migliorarne le condizioni; in particolare fu rialzato il pavimento, cosa che condusse all'occultazione della tomba di san Giacinto. Il loculo originario in cui fu sepolto Proto non è ancora stato identificato, benché il gesuita Marchi, nell'Ottocento scoprì resti di un'iscrizione, dove si leggeva:

« SEPULCRUM PROTI »

Mentre, sensazionale, dal punto di vista archeologico, fu la scoperta effettuata da Giuseppe Marchi, il 21 marzo 1845, del sepolcro ancora integro di san Giacinto con l'iscrizione in situ:[3]

« D(e)P(ositus) III IDUS SEPTE(m)BR(es) / YACINTHUS / MARTYR. »

È questo il primo ed unico caso di un sepolcro di martire intatto: nel loculo si rinvennero ceneri e resti di ossa bruciate, che originariamente dovevano essere avvolte in tessuto ricamato con fili d'oro.

Note
  1. Questa è la più antica immagine a noi nota di san Benedetto da Norcia.
  2. Scheda dell'opera nel Catalogo della Fondazione "Federico Zeri"
  3. Attualmente nel sito è collocata una copia, mentre la lastra originaria con l'iscrizione e le reliquie del martire Giacinto sono state trasferite al collegio Urbaniano sul Gianicolo.
  4. Con il marcatore blu si identificano le catacombe ebraiche, con quello rosso le deposizioni comunitarie e con quello verde le deposizioni singole o famigliari. Cliccando col mouse sui marcatori si apre la pagina corrispondente.
Bibliografia
  • C. Carletti, Iscrizioni cristiane inedite del cimitero di Bassilla "ad S. Hermetem", in "Memorie della Pontificia Accademia Romana di Archeologia" 8, II, 1976
  • Leonella De Santis, Giuseppe Biamonte, Le catacombe di Roma, Editore Newton & Compton , Roma 1997
  • Giovanni Battista de Rossi, La cripta dei SS. Proto e Giacinto nel cimitero di S. Ermete presso la Salaria Vetere, in "Bollettino di Archeologia Cristiana", Serie V, 4 (1894), pp. 5 - 34
  • Pasquale Testini, Archeologia cristiana, Editore Edipuglia, Bari 1980, pp. 261 - 263
Voci correlate
Collegamenti esterni
Firma documento.png

Il contenuto di questa voce è stato firmato il giorno 27 marzo 2016 da Teresa Morettoni, esperta in museologia, archeologia e storia dell'arte.

Il firmatario ne garantisce la correttezza, la scientificità, l'equilibrio delle sue parti.