Ipogeo di Vibia (Roma)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Ipogeo di Vibia)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ipogeo di Vibia
Flag of UNESCO.svg Bene protetto dall'UNESCO
Vibia Wilpert.jpg
Bottega romana, Defunta accompagnata da un angelo nei Campi Elisi; Giudizio finale sulla defunta (seconda metà del IV secolo), affresco
Altro nome Ipogeo delle monachelle
Collocazione storica Impero romano
Civiltà Romana
Cristiana
Oggetto generico Area funeraria
Oggetto specifico Sepolcro ipogeo
Dedicazione
Dedicazione non cristiana Vibia
Fondatore
Data fondazione IV secolo
Architetto
Scopritore Giovanni Gaetano Bottari
Data scoperta
Datazione seconda metà del IV secolo
Inizio della costruzione
Completamento
Distruzione
Soppressione
Scomparsa
Data di inaugurazione
Inaugurato da
Preesistenze
Pianta
Tecnica costruttiva
Materiali
Iscrizioni
Marcatura
Utilizzazione
Localizzazione
Stato bandiera Italia
Regione bandiera Lazio


Regione ecclesiastica Lazio

Provincia Roma
Comune Stemma Roma
Località o frazione
Diocesi Diocesi di Roma
Vicariatus Urbis
Altitudine massima m slm
Altitudine minima m slm
Dimensioni
Superficie m2
Altezza m
Larghezza m
Lunghezza m
Volume m3
Profondità m
Diametro m
Inclinazione °
Primi scavi
Datazione scavi 1847 - 1951
Organizzazione scavi
Archeologi Giuseppe Marchi
Secondi scavi
Datazione scavi {{{Datazione scavi2}}}
Organizzazione scavi {{{Organizzazione scavi2}}}
Archeologi Enrico Stevenson
Terzi scavi
Datazione scavi {{{Datazione scavi3}}}
Organizzazione scavi {{{Organizzazione scavi3}}}
Archeologi Antonio Ferrua
Amministrazione
Proprietà
Parte di
Ente Pontificia Commissione di Archeologia Sacra
Responsabile
Indirizzo Via Appia, 101 - Roma (RM)
Telefono +39 06 4465610
Fax +39 06 4467625
Posta elettronica pcas@arcsacra.va
Sito web sito web ufficiale
Sito web 2
Informazioni
Note
Visitabile a richiesta
Coordinate geografiche
41°51′43″N 12°30′37″E / 41.861864, 12.510234 Stemma Roma
Mappa di localizzazione New: Roma
Ipogeo di Vibia (Roma)
Dati UNESCO
Patrimonio UNESCO.png Patrimonio dell'umanità
{{{nome}}}
{{{nomeInglese}}}
[[Immagine:{{{immagine}}}|240px]]
Tipologia {{{tipologia}}}
Criterio {{{criterio}}}
Pericolo Bene non in pericolo
Anno [[{{{anno}}}]]
Scheda UNESCO
[[Immagine:{{{linkMappa}}}|300px]]
[[:Categoria:Patrimoni dell'umanità in {{{stato}}}|Patrimoni dell'umanità in {{{stato}}}]]

L'ipogeo di Vibia è un complesso funerario, situato a Roma, lungo l'antica via Appia, nel moderno quartiere Appio Latino. Il sepolcreto è un esempio interessante di deposizione promiscua, poiché le tombe appartengono sia a cristiani, sia a romani seguaci del culto di Sabazio e di Mitra.

Toponimo

Il nome del complesso funerario deriva da Vibia, sepolta insieme al consorte Vincentius nella tomba più celebre e meglio conservata dell'intero sepolcro. Al momento della sua riscoperta nell'Ottocento esso fu chiamato ipogeo delle monachelle, per la presenza di un dipinto con sei personaggi velati.

Storia

Il complesso, ed in particolare l'ipogeo che le da il nome, fu scoperto ufficialmente da padre Giovanni Gaetano Bottari nella tenuta del Casale della Torretta sull'Appia Antica (di fronte alla Catacomba di San Callisto) ma, in realtà, anche se l'archeologo non specifica quando, venne sicuramente esplorato anche in precedenza; egli si limitò a pubblicare nella sua opera Sculture e pitture sagre estratte dai cimiteri di Roma (1754) alcuni particolari dei dipinti con chiare allusioni al culto orientale del dio tracio-fenicio Sabazio.

Dell'ipogeo si perse la memoria per circa un secolo finché fu riscoperto nel 1847 dall'archeologo gesuita Giuseppe Marchi, suscitando un ampio dibattito sulla presenza in un complesso funerario cristiano di sepolture chiaramente romane.

Alla fine del secolo, Enrico Stevenson si rese conto che l'intero complesso ipogeico era composto da più sepolcri privati, che erano stati collegati tra loro in epoche diverse. Infine, tra il 1951 ed il 1952, per conto della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, don Antonio Ferrua condusse una serie di campagne di scavi che fecero luce su quello che per molti era ancora un vero e proprio mistero.

Descrizione

Impianto strutturale del complesso

Il piccolo complesso funerario si dispone su tre livelli, scavati in momenti successivi, di cui il più antico, e anche meglio conservato, è quello che si trova più in profondità, dove è situato l'ipogeo di Vibia. Il sepolcreto, databile alla seconda metà del IV secolo, è composto da otto distinti ipogei privati, ossia appartenenti a singole famiglie: non era dunque un'area funeraria comunitaria cristiana come la maggior parte delle catacombe romane. Poiché siamo in un'epoca in cui il cristianesimo non era l'unica religione dell'impero, ma coesisteva con altri culti, è facilmente comprensibile che questa situazione socio-religiosa si rifletta anche nei complessi funerari, soprattutto quelli privati: la deposizione di membri di una stessa famiglia, o di famiglie imparentate tra loro, che appartenevano a culti diversi, spiega la presenza di tombe cristiane accanto a quelle romane.

L'attuale ingresso è da una piccola porta a sinistra della via Appia Antica, al numero 101; quello originale era collocato più all'interno, alla fine di un viottolo. La scala, molto ripida, scende fino ad un livello di 6 metri rispetto al piano stradale e conduce ad una galleria che nel corso degli anni, per esigenze di spazio, venne approfondita; in fondo a questa fu scavata una scala da pozzo che scende per ulteriori 12 metri fino ad intercettare la falda freatica. Qui si trova un bacino circolare profondo tre metri e largo due. Ortogonalmente rispetto alle scale d'ingresso, si sviluppa un'altra galleria che, attraverso undici alti gradini, scende fino a nove metri di profondità per arrivare al cosiddetto livello di Vibia.

Ipogeo di Vibia

Nel corridoio centrale della tomba si affrontano due arcosoli: quello di sinistra, bisomo, conteneva i corpi di Vincentius, sacerdote del dio Sabazio, e di sua moglie Vibia. L'iscrizione, dipinta con lettere rosse, posta sopra l'arcosolio così esorta:

« Quello che vedi è il porto di quiete di Vincentius. molti mi hanno preceduto e io vi aspetto tutti. Mangia, bevi, divertiti e vieni da me. Finché sei vivo, fai del bene. Questo potrai portarlo con te. Qui è sepolto il sacerdote del dio Sabazio, Vincentius, che con mente devota praticò i riti sacrosanti. »

Nel sottarco, si descrive la morte di Vibia, attraverso tre scene dipinte raffiguranti:

  • a sinistra, Ratto di Proserpina da parte di Plutone su una quadriga e Hermes psychopompos (Mercurio che accompagna i defunti agli inferi): scena utilizzata come simbolo della morte. L'iscrizione, infatti, ne chiarisce il significato:
(LA) (IT)
« ABREPTIO VIBIES ET DESCENSIO » « Ratto e discesa di Vibia »
  • al centro, Giudizio finale sulla defunta: nella scena si vedono su un alto suggesto, al centro, Dispater (Plutone) e Aeracura (Prosperpina), alla sinistra dei quali sono rappresentate tre figure femminili, le Parche (denominate nell'iscrizione Fata divina), ed alla destra Mercurio (Mercurius nuntius), seguito da Vibia e da Alcestis (la donna che fu tratta viva dall'aldilà ad opera di Ercole, simbolo della sopravvivenza dopo la morte).
  • a destra, Vincentius seduto a banchetto con altri sacerdoti devoti: scena utilizzata quale metafora delle gioie dell'oltretomba.

Nella lunetta dell'arcosolio, sono rappresentate:

  • a sinistra, Vibia accompagnata da un angelo nei campi Elisi: nella scena si vede la defunta preceduta dal suo angelus bonus, attraversa la porta che introduce nel mondo dei beati (inductio Vibes, commenta l'iscrizione);
  • a destra, Vibia nel banchetto dei beati: nella scena sono presentati sei personaggi, detti:
(LA) (IT)
« Coloro che sono stati giudicati dai buoni » « Bonorum iudicio iudicati »

Nei pressi dell'arcosolio di Vibia, vi sono altri due arcosoli, le cui scene dipinte fanno riferimento al culto misterico di Mitra: nel primo il personaggio principale è un miles, un soldato, defunto il cui nome ci è sconosciuto; nel secondo, si trova la tomba di un certo Caricus e di un altro la cui iscrizione recita:

« M. Aurelio sacerdos dei Solis Invicti Mithrae. »

Altri ambienti

Di particolare pregio, si possono notare nella complesso funerario altri due ambienti:

  • cubicolo monumentale, a pianta quadrata con volta a crociera, con quattro colonne fornite di capitello, scavate ai quattro angoli della sala, che sostengono degli archi ribassati;
  • arcosolio, che mostra scene tratte dalla vita dei vignaioli, con riferimento ad attività di acquisto e vendita del vino: per questo motivo è chiamato arcosolio dei vinai.

Le gallerie, molte delle quali sono crollate, continuano in altre direzioni e vanno a intercettare altre piccole necropoli sotterranee e cave di tufo scavate in tempi più recenti.


Note
  1. Con il marcatore blu si identificano le catacombe ebraiche, con quello rosso le deposizioni comunitarie e con quello verde le deposizioni singole o famigliari. Cliccando col mouse sui marcatori si apre la pagina corrispondente.
Bibliografia
  • Giovanni Gaetano Bottari, Sculture e pitture sagre estratte dai cimiteri di Roma, vol. III, Roma 1746, pp. 110 - 114, 218
  • Carlo Cecchelli, Monumenti cristiano-eretici di Roma, Editore Palombi, Roma 1945
  • Filippo Coarelli, Dintorni di Roma, in "Guide archeologiche Laterza", Editore Laterza, Bari 1981, pp. 16 - 18
  • Leonella De Santis, Giuseppe Biamonte, Le catacombe di Roma, Editore Newton & Compton, Roma 2007 ISBN 9788881837403
  • Antonio Ferrua, La catacomba di Vibia, in "Rivista di Archeologia Cristiana", n. 47 (1971) pp. 7 - 62 e n. 49 (1973) pp. 131 - 161
  • Pasquale Testini, Archeologia cristiana, Editore Edipuglia, Bari 1980, pp. 207 - 208
  • Touring Club Italiano (a cura di), Roma, col. "Guide Rosse", Editore Touring, Milano 2008, p. 824 ISBN 9788836538966
Collegamenti esterni
Firma documento.png

Il contenuto di questa voce è stato firmato il giorno 21 marzo 2016 da Teresa Morettoni, esperta in museologia, archeologia e storia dell'arte.

Il firmatario ne garantisce la correttezza, la scientificità, l'equilibrio delle sue parti.