Cathopedia:Pagina principale+72

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
  • Rito Romano
  • Rito Ambrosiano
Logo della sezione Il tempo liturgico che stiamo vivendo nel Rito Romano: il Tempo di Natale
Logo della sezione Il tempo liturgico che stiamo vivendo nel Rito Romano:
il Tempo di Natale

Il tempo liturgico che stiamo vivendo nel Rito Romano:
il Tempo di Natale

· modifica

Il Tempo di Natale è il periodo dell'Anno Liturgico che inizia con il giorno di Natale (25 dicembre) e che dura fino alla domenica del Battesimo del Signore, la prima domenica dopo l'Epifania. Ha dunque una durata di due o tre settimane.

Le letture feriali della Messa propongono in questo tempo i racconti dell'infanzia di Cristo (Vangelo), e la lettura continua della Prima lettera di Giovanni (prima lettura). Nel Rito Ambrosiano...

Approfondisci...
Logo della sezione La liturgia del giorno nel Rito Romano
Logo della sezione La liturgia del giorno nel Rito Romano

La liturgia del giorno nel Rito Romano

· modifica

Liturgia del Rito Romano (forma ordinaria) di domenica 4 gennaio 2026: 2ª Domenica di Natale

Calendario liturgico quadriennale
Il sito della CEI riporta tutti i testi della Messa del 4 gennaio 2026.
Qumran2.net ha molto materiale pastorale utile per il 4 gennaio 2026, e anche per domenica prossima: quel giorno Cathopedia sarà così.

Logo della sezione Data della Pasqua *20 aprile 2025 Vedi dettagli *5 aprile 2026 Vedi dettagli
Logo della sezione Data della Pasqua *20 aprile 2025 Vedi dettagli *5 aprile 2026 Vedi dettagli

Data della Pasqua

· modifica
Logo della sezione Lo sapevi che...
Logo della sezione Lo sapevi che...

Lo sapevi che...

· modifica

I Magi sono astrologi (probabilmente sacerdoti zoroastriani), che, seguendo la "stella", giunsero da Oriente a Gerusalemme per adorare il bambino Gesù, il re dei Giudei che era nato (Matteo 2,1-12 ).

Il racconto ha un alto significato teologico, perché prelude all'accoglienza dei pagani nella Chiesa, e perché attraverso l'immagine della stella e attraverso il simbolismo dei doni - oro, incenso e mirra - allude chiaramente all'identità messianica e divina del Bambino.

Leggi il resto...
Logo della sezione I nati del giorno
Logo della sezione I nati del giorno

I nati del giorno

· modifica

Anne Marie
Madeleine Delbrêl

Vedi tutti i nati di oggi.

Logo della sezione Le ricorrenze del giorno
Logo della sezione Le ricorrenze del giorno

Le ricorrenze del giorno

· modifica

San Benedetto
da Norcia

Vedi tutti gli eventi storici e liturgici di oggi.

Logo della sezione Gli apprezzamenti ricevuti dalla Chiesa
Logo della sezione Gli apprezzamenti ricevuti dalla Chiesa

Gli apprezzamenti ricevuti dalla Chiesa

· modifica

Cathopedia ha ricevuto dalla Chiesa Cattolica varie espressioni di apprezzamento:

Cathopedia ringrazia di cuore la Chiesa per queste attestazioni di vicinanza e stima, e sente ancora più l'impegno ad essere il punto di riferimento obbligato per chi vuole conoscere e apprezzare la vita e la dottrina della Chiesa Cattolica.

Logo della sezione Cerca tra le voci
Logo della sezione Cerca tra le voci

Cerca tra le voci

· modifica

Per cercare usa la casella di testo in alto a destra.

Iniziando a scrivere qualche lettera ti verranno presentati i suggerimenti delle voci presenti. Buona consultazione!

Logo della sezione Voci di qualità
Logo della sezione Voci di qualità

Voci di qualità

· modifica

Cathopedia ha un certo numero di voci che sono di qualità:

  • le voci di qualità sono riconoscibili per la stella di color oro che compare in alto a destra.
  • le voci firmate sono quelle voci di Cathopedia che sono state redatte e/o controllate da un contributore titolato; questi ne assicura la qualità impegnando in ciò la sua autorità morale.
Logo della sezione Il progetto
Logo della sezione Il progetto

Il progetto

· modifica

Cathopedia vuol far conoscere la religione cattolica. Le voci hanno un taglio teologico, ma pastorale e comprensibile, secondo il punto di vista cattolico, nella fedeltà al Magistero della Chiesa.

Il suo contenuto:

Puoi consultare l'elenco di tutte le voci, o navigarne l'albero delle categorie.

Logo della sezione I profili dei contributori
Logo della sezione I profili dei contributori

I profili dei contributori

· modifica

Cathopedia punta all'autorevolezza delle voci: ha quindi una struttura gerarchica di contribuzione, alla cui sommità stanno quanti hanno conseguito titoli di studio ecclesiastici, ovvero altri titoli che indicano la competenza in uno specifico ambito di conoscenze. Queste persone danno qualità e forza al progetto e lo rendono autorevole e apprezzato.

Anche chi non ha titoli accademici può aiutare:

  • inserendo o migliorando contenuti a bassa valenza dottrinale o scientifica;
  • migliorando la forma delle voci: mettere in bell'italiano, correggere punteggiatura, ecc.;
  • migliorando il wikitesto: wikificare, formattare, aggiungere le categorie, ecc.
  • (chi fosse più versato tecnicamente) lavorando sui modelli (templates), facendo girare i bot, migliorando le estensioni di MediaWiki o aiutando a scriverne di nuove.

Chi desidera contribuire può quindi chiedere la registrazione.

Logo della sezione Aiutare il progetto
Logo della sezione Aiutare il progetto

Aiutare il progetto

· modifica

Tutti, anche quanti non si registrano, possono aiutare il progetto:

Logo della sezione Cathopedia in altre lingue
Logo della sezione Cathopedia in altre lingue

Cathopedia in altre lingue

· modifica

L'indirizzo ufficiale di Cathopedia in italiano è it.cathopedia.org.

Cathopedia è però un progetto internazionale, la cui pagina web è www.cathopedia.org. Le immagini sono ospitate sul sito commons.cathopedia.org

Vari progetti gemelli in altre lingue stanno nascendo: in inglese, in rumeno, in spagnolo.