Francesco Scipione Maria Borghese




Francesco Scipione Maria Borghese![]() Cardinale | |
---|---|
Età alla morte | 62 anni |
Nascita | Roma 20 maggio 1697 |
Morte | Roma 21 giugno 1759 |
Ordinato diacono | 19 febbraio 1728 |
Ordinazione presbiterale | Roma, 25 febbraio 1728 |
nominato arcivescovo | 8 marzo 1728 da Benedetto XIII |
Consacrazione vescovile | 30 marzo 1728 da Benedetto XIII |
Creazione a Cardinale |
6 luglio 1729 da Benedetto XIII (vedi) |
Ruoli ricoperti |
|
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Francesco Scipione Maria Borghese (Roma, 20 maggio 1697; † Roma, 21 giugno 1759) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.
Cenni biografici
Francesco Scipione Maria nacque a Roma il 20 maggio 1697, sestogenito dei nove figli di Marco Antonio, principe di Sulmona, e di Flaminia Spinola dei principi di sant'Angelo. Come cadetto la famiglia lo avviò alla carriera ecclesiastica. La sua prima educazione fu affidata alle cure erudite e allo zelo religioso del domenicano francese Ignazio Giacinto Amato di Graveson,[1] l'ascoltato consigliere teologico di papa Benedetto XIII e l'ispiratore di alcuni tra i più importanti documenti dottrinali emanati dallo stesso papa Orsini.
Addottoratosi in teologia alla Sapienza il 5 ottobre 1717 e in utroque iure il 1º aprile 1721, entrò ben presto al diretto servizio di Benedetto XIII. Il 7 settembre del 1724, pochi mesi dopo la sua elezione al pontificato, lo scelse per l'ufficio di suo prelato domestico, cui si aggiunse, due giorni dopo, la carica di referendario delle due segnature.
Il pontefice corrispose con generosità alle attese del giovane prelato romano, eleggendolo maestro di camera il 1º febbraio 1728, arcivescovo titolare di Traianopoli nel concistoro dell'8 marzo 1728 e consacrato dallo stesso pontefice il 30 di quel mese. Fu nominato vescovo assistente al soglio pontificio il 14 marzo seguente, prefetto del palazzo apostolico il 26 marzo dell'anno seguente e finalmente nel concistoro del 6 luglio 1729 elevato alla dignità cardinalizia. Il 3 agosto ricevette la berretta rossa con il titolo presbiterale di Cardinale presbitero di San Pietro in Montorio.
Fu ascritto alle congregazioni cardinalizie dei Riti, del Concistoro, del Buon Governo e della Consulta. Svolse per parecchi anni la sua attività soprattutto in questi organismi con un basso profilo.
Partecipò a tutti i conclavi tenutisi nel suo cardinalato: 1730, 1740 e 1758. In nessuno di essi tuttavia assunse un ruolo di qualche importanza. Di particolari iniziative sue nelle diocesi che gli furono affidate si ricorda soltanto la costruzione della sede vescovile ad Albano.
In un'attività rimasta priva di incombenze rilevanti o di iniziative di particolare risonanza, una breve, ma intensa parentesi fu quella degli anni tra il 1742 e il 1745, quando il Borghese fu designato dall'imperatore Carlo VII alla carica di protettore della nazione tedesca. Nelle intenzioni dell'imperatore il Borghese dovette assumere le funzioni di rappresentante personale dell'imperatore presso Benedetto XIV, invece del normale compito, connesso al titolo di protettore e spesso prevalentemente onorifico, di rappresentanza degli interessi religiosi dei cattolici di Germania presso il collegio cardinalizio.
Sotto Carlo VII molti furono i temi di frizione tra impero e Santa Sede. Tra i più controversi, oltre al fatto di essere divenuto imperatore rompendo l'egemonia asburgica in questo ambito, vi fu l'annessione della provincia cattolica della Slesia alla Prussia protestante e il progetto di secolarizzazione dei vescovati di Salisburgo, Passavia, Frisinga, Ratisbona, Eichstätt e Augusta, avanzato durante i colloqui di pace tenuti a Londra nel 1743. Progetto che non fu messo in atto per l'improvvisa morte dell'imperatore.
Francesco Scipione Maria morì a Roma il 21 giugno 1759. I funerali si tennero due giorni dopo nella chiesa romana di S. Lorenzo in Lucina e fu sepolto nella tomba di famiglia nella cappella Paolina della Patriarcale Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore.
Genealogia episcopale
- Cardinale Giulio Antonio Santori
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Cardinale Francesco Scipione Maria Borghese
Successione degli incarichi
Predecessore: | Maestro di Camera del Papa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Antonio Finy | 1º febbraio 1728 - 14 maggio 1729 | Troiano Acquaviva d'Aragona |
Predecessore: | Arcivescovo titolare di Traianopoli di Rodope | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Carlo Pignatelli (Ch) | 8 marzo 1728 - 6 luglio 1729 | Pietro de Carolis (Ch) |
Predecessore: | Prefetto dei sacri palazzi apostolici | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Camillo Cybo | 26 marzo - 6 luglio 1729 | Troiano Acquaviva d'Aragona |
Predecessore: | Governatore di Castel Gandolfo | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Camillo Cybo | 26 marzo - 6 luglio 1729 | Troiano Acquaviva d'Aragona |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Pietro in Montorio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Marco Antonio Ansidei | 3 agosto 1729 - 31 marzo 1732 | Vincenzo Bichi |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Prospero Marefoschi | 31 marzo 1732 - 20 maggio 1743 | Vincenzo Bichi |
Predecessore: | Camerlengo del Collegio Cardinalzio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Pier Luigi Carafa | 27 gennaio 1738 - 26 gennaio 1739 | Vincenzo Bichi |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Antonio Finy | 20 maggio 1743 - 25 settembre 1752 | Giuseppe Spinelli |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Albano | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Battista Spinola | 25 settembre 1752 - 12 febbraio 1759 | Carlo Alberto Guidobono Cavalchini |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Antonio Guadagni, O.C.D. | 12 febbraio - 21 giugno 1759 | Giuseppe Spinelli |
Predecessore: | Sottodecano del Collegio Cardinalizio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Antonio Guadagni, O.C.D. | 12 febbraio - 21 giugno 1759 | Giuseppe Spinelli |
Note | |
| |
Bibliografia | |
|
- Vescovi di Traianopoli di Rodope
- Prefetti dei sacri palazzi apostolici
- Governatori di Castel Gandolfo
- Cardinali presbiteri di San Pietro in Montorio
- Cardinali presbiteri di San Silvestro in Capite
- Cardinali Camerlenghi
- Cardinali presbiteri di Santa Maria in Trastevere
- Cardinali vescovi di Albano
- Cardinali vescovi di Porto-Santa Rufina
- Presbiteri ordinati nel 1728
- Presbiteri italiani
- Presbiteri del XVIII secolo
- Italiani del XVIII secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1728
- Vescovi italiani del XVIII secolo
- Vescovi del XVIII secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Benedetto XIII
- Italiani
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 6 luglio 1729
- Cardinali italiani del XVIII secolo
- Cardinali del XVIII secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Benedetto XIII
- Biografie
- Cardinali italiani
- Arcivescovi italiani
- Nati nel 1697
- Morti nel 1759
- Nati il 20 maggio
- Morti il 21 giugno